S. Giuseppe

Parrocchia San Giuseppe al Lagaccio

Una parrocchia impegnata nell'evangelizzazione

Chiesa

Contributi nella categoria Vita parrocchiale

Share/Save/Bookmark

A breve celebreremo la solennità del nostro patrono, San Giuseppe2014-03-19 Volantino Festa San Giuseppe (a colori).

Il giorno della festa sarà con noi, alla Santa Messa delle ore 11, il nostro cardinale arcivescovo, e ci accompagneranno i sacerdoti e i diaconi del vicariato.

Celebreremo la Messa solenne anche alle ore 18, dopo la quale gusteremo squisite frittelle.

Anche se non è relazionata direttamente alla festa, invitiamo tutti anche alla Veglia diocesana in ricordo dei martiri missionari, che sarà venerdì 21 sera.

Poi, sabato 22, la Messa per i papà, seguita dalla tradizionale pasta e ceci.

Naturalmente aspettiamo tutti, per pregare insieme e per insieme celebrare nostro Signore, del quale S. Giuseppe è stato il “fedele nutrizio e custode”.

Share/Save/Bookmark

gruppo_giovani_2014-02-15-22-32-13Questa sera il Gruppo Giovani si è riunito per il consueto incontro del terzo sabato del mese.

Abbiamo iniziato con alcuni canti, seguiti dall’invocazione dello Spirito Santo e da un giro di presentazioni necessario per accogliere Giusy, che è stata con noi per la prima volta.

Subito dopo, abbiamo letto dal Vangelo secondo san Matteo (16, 13-19) l’annuncio della missione di Pietro, primo papa. Questa Parola del Signore ha introdotto il tema della serata: a qualche giorno dall’anniversario dell’annuncio delle dimissioni di papa Benedetto XVI (avvenute l'11 febbraio 2013), infatti, ci siamo confrontati sia sulle figure dei due pontefici e sul loro operato come successori di Pietro, sia sull’idea che ciascuno di noi si è costruito su di loro a partire dalle proprie impressioni.

Per facilitare il confronto e renderlo più stimolante, abbiamo utilizzato un esercizio e un quiz:

  • L’esercizio consisteva nell’individuare, elencare per iscritto e commentare le tre caratteristiche più significative di papa Benedetto XVI e di papa Francesco, sulla base delle impressioni che ci ha trasmesso ciascuno dei due. Per papa Benedetto XVI la maggior parte di noi ha indicato rigore, autorevolezza e distacco, ma anche coraggio, solennità, serietà, determinazione, umiltà, mitezza; per papa Francesco sono state indicate semplicità, gioia, vicinanza alla gente (in particolare ai poveri), immediatezza nella comunicazione, allegria, “trasgressione”.
  • Il quiz è stato realizzato utilizzando le citazioni presenti in un articolo pubblicato sul sito dell’Unione Cristiani Cattolici Razionali. Per ogni citazione si chiedeva di segnare con una crocetta la casella “Benedetto” o la casella “Francesco”, a seconda di chi si pensava che fosse l’autore dell’affermazione. Questa attività ci ha fatto rendere conto di come le nostre impressioni condizionino il nostro pensiero: molti di noi, infatti, hanno attribuito a Francesco le affermazioni che sembravano più “rivoluzionarie” e che riguardavano temi come la povertà e l’ambiente, e a Benedetto le affermazioni relative ai temi etici o contenenti termini più difficili da comprendere. Alla fine abbiamo riconosciuto che, nonostante ogni papa sia inevitabilmente diverso da chi lo ha preceduto, la fede in Cristo e i principi che animano la sua missione sono sempre gli stessi e garantiscono continuità: cambiano le persone e i tempi, ma la Parola di Dio rimane uguale nei secoli.

Dopo il quiz abbiamo guardato insieme il video “Siamo contenti di conoscerti” che, in due minuti, cerca di riassumere quelle che sono l’identità e la missione della Chiesa nel mondo da circa duemila anni.

Abbiamo concluso l’incontro recitando una preghiera per papa Francesco e affidando il nostro cammino al Padre e alla Madonna; abbiamo aggiunto anche alcune intenzioni di preghiera spontanee, nelle quali abbiamo ringraziato il Signore per averci chiamato a ritrovarci tutti insieme e averci donato Giusy.

gruppo_giovani_2014-02-15-21-46-16Poi abbiamo disposto i tavoli per la cena conclusiva e abbiamo condiviso pizze, salumi, frittata, insalata, mazamorra morada, frutta e torta al cioccolato.

Grazie, Gesù, perché ci accompagni e ci fai crescere con Te!

Vedi tutte le foto della serata.

L’incontro mensile del Gruppo Giovani

Share/Save/Bookmark

Questa sera il Gruppo Giovani si è riunito come ogni mese per incontrarsi, condividere e crescere insieme.

Abbiamo iniziato l’incontro invocando lo Spirito Santo sui presenti, a benedizione della serata e del nostro cammino, e ci siamo seduti in cerchio per leggere e commentare il materiale preparato per l’occasione: un brano tratto dal Vangelo secondo S. Giovanni (17, 1-3.6-21), in cui Gesù, poco prima del suo arresto nell'Orto degli Ulivi prega il Padre perché tutti i suoi discepoli siano una sola cosa, come Lui e il Padre: “Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. […] Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato, perché siano una sola cosa, come noi. […] Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno] in me mediante la loro [[parola: perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato”.

Queste parole di Gesù, oltre a ricordarci che siamo entrati nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, ci hanno preparato al testo successivo tratto dall’enciclica Lumen Fidei iniziata da papa Benedetto XVI e portata a compimento da papa Francesco. Si tratta dei numeri 37, 38 e 39 che aprono la prima sezione del terzo capitolo “Vi trasmetto quello che ho ricevuto”, dal titolo “La Chiesa, madre della nostra fede”. Questo testo spiega che è impossibile credere da soli: la fede si trasmette da persona a persona, attraverso la testimonianza, attraverso l’incontro, come una luce che si accende per contatto e passa da una candela a un’altra, come accade nella veglia pasquale. Custode di questa luce della fede, che “brilla per tutti gli uomini di tutti i luoghi, passa anche attraverso l’asse del tempo, di generazione in generazione”, è la Chiesa, nella quale formiamo “una nuova famiglia” per mezzo dello Spirito Santo.

Dopo la lettura del secondo testo abbiamo dato ampio spazio alla condivisione. Ciascuno di noi ha messo in evidenza ciò che l’aveva maggiormente colpito. Ci siamo soffermati sulla differenza tra il vivere con la luce della fede e il vivere senza, sulla difficoltà della testimonianza oggi e sulle critiche che ci vengono da chi è lontano, da chi dice di non credere perché ha perso la fiducia nella Chiesa, nei cristiani che “dicono e non fanno”. Ci siamo detti, allora, che la nostra testimonianza deve avvenire attraverso la nostra vita, perché attraverso la vita di ciascuno si rifletta e sia visibile la luce della fede a chi ci incontra.

Prima di concludere abbiamo visto insieme il video “Siamo contenti di conoscerti“, che presenta la Chiesa Cattolica riassumendone in pochi minuti l’identità, la missione e la storia millenaria.

Abbiamo poi concluso l’incontro con alcuni canti e con una preghiera recitata spontaneamente un pezzo per ciascuno.

Infine, abbiamo condiviso e consumato la cena (torta di bietole, buccellati e panettone).

Grazie, Signore, perché il cammino verso di Te continua. Grazie perché, nonostante non fossimo in molti, abbiamo trascorso ugualmente un bel momento di condivisione, riflessione e allegria.

La tombolata

Share/Save/Bookmark

tombolata_befana_2014-01-05-16-44-29Oggi nel primo pomeriggio con una buona parte della comunità ci siamo  ritrovati nei saloni della parrocchia per passare qualche ora insieme.

tombolata_befana_2014-01-05-16-18-19Di solito ci vediamo spesso, ma sempre in circostanze meno opportune per poter parlare o scherzare, cosi abbiamo sentito il desiderio di stare tutti insieme in tranquillità, in modo da riuscire a conoscerci meglio.

Devo dire che è stata un bel momento, iniziato con l’arrivo di due allegre befane. Abbiamo poi giocato a tombola, e tra un numero e l’altro qualche battuta e risata.

Nel frattempo don Paolo ha fatto vedere le foto del capodanno passato, trascorso sempre con la comunità.

tombolata_befana_2014-01-05-16-53-40Infine abbiamo fatto merenda con cose molto buone, preparate dalle meravigliose donne, e, ciliegina sulla torta, siamo andati a Messa. Modo meraviglioso per concludere il bel pomeriggio.

Grazie, Signore, per questo momento di calore e di amore che solo una vera famiglia sa dare.

Vedi tutte le foto del bel momento.

Capodanno insieme!

Share/Save/Bookmark

capodanno_2013-12-31-23-48-18Anche quest’anno abbiamo atteso insieme, gustando una squisita cena, l'anno nuovo.

Eravamo una trentina, con voglia di ballare e di un sano divertimento.

Grazie, Signore, per queste belle ore passate insieme  e nel tuo amore!

Vedi tutte le foto della serata.

La recita di Natale dei bambini del catechismo!

Share/Save/Bookmark

recita_vigilia_natale_2013-12-24-17-47-36Prima della Messa delle ore 18 i bambini del catechismo hanno messo in scena un recita bellissima: il racconto della nascita di Gesù, naturalmente, ma fatto con maestria e disinvoltura.

recita_vigilia_natale_2013-12-24-17-41-20Vari bambini hanno recitato a tutti gli effetti, pronunciando le parole dei personaggi del Vangelo.

La recita è stata preparata dalle catechiste coordinate da Rosanna; Rina e Dora si sono occupate specificamente dei canti, altre hanno aiutato con i costumi.

recita_vigilia_natale_2013-12-24-17-49-11I genitori hanno visto la recita con sorrisi che arrivavano alle orecchie, contenti per il coinvolgimento di tutti!

Alla fine la comunità intera ha applaudito l’opera, i bambini e i catechisti.

Grazie, Signore, per queste belle cose!

Vedi tutte le foto della recita!

Il cartellone di Natale

Share/Save/Bookmark

Cartellone_Natale_gruppo_giovani_2013-12-29--12.19.58Nel ritiro di domenica 22 dicembre noi del Gruppo Giovani abbiamo deciso di fare tutti insieme un cartellone con un messaggio da dare alla comunità per Natale.

Stamattina, dopo aver fatto visita alle vecchiette, in ufficio abbiamo cominciato a lanciare delle idee che ci avevano colpiti nel ritiro, e dopo aver deciso la frase per la comunità ci siamo messi a preparare il cartellone, disegnando e colorando.

Il cartellone rappresenta Gesù bambino che si è fatto piccolo per noi, come dice la scritta posta in alto. Abbiamo scelto questo messaggio perché volevamo ricordare alla comunità che l’amore di Dio è così grande che ha deciso di venire a stare tra di noi come un uomo piccolo e povero.

La scritta forma un arco, a rappresentare la grotta in cui è nato Gesù; sopra la scritta, infatti, c’è anche la stella che indica la nascita del Salvatore.

Grazie Signore, per averci aiutato a fare il cartellone per la comunità!

 

Il Gruppo Giovani fa visita alle vecchiette

Share/Save/Bookmark

servizi-anzianiQuesta mattina noi ragazzi del Gruppo Giovani siamo andati a far visita alle vecchiette che abitano con  le suore di Sant’Agata della nostra parrocchia.

Siamo stati accolti da suor Chiara e suor Giuliana, che ci hanno accompagnati nella sala in cui ci aspettavano le loro ospiti. Con Lucía, María, Luís ci siamo presentati e abbiamo spiegato qual era il motivo della nostra visita: vivere un po’ di tempo insieme, in compagnia, chiacchierare un po’ e ad augurare un buon Natale.

Dopo le presentazioni abbiamo preso posto in mezzo alle signore e, grazie anche alle domande di suor Chiara e suor Giuliana, abbiamo iniziato a raccontare qualcosa di noi: delle nostre origini, delle nostre famiglie, del Gruppo Giovani, del perché siamo a Genova. Abbiamo raccontato del ritiro di ieri al santuario della Madonna della Guardia, così qualcuna ha cominciato a parlare della propria esperienza di fede, della propria vita, e abbiamo iniziato a conoscerci reciprocamente.

Poco dopo abbiamo intonato alcuni canti di Natale: tutti abbiamo cantato, in italiano, Tu scendi dalle stelle e Astro del Ciel; poi Luís, María e Lucía ci hanno cantato Jingle Bells in spagnolo (Navidad, Navidad,Blanca Navidad) e, infine, suor Giuliana e suor Chiara ci hanno fatto ascoltare È l’ora che pia in lingua malayalam.

Al termine dei canti abbiamo mangiato insieme un pandoro per scambiarci gli auguri di buon Natale, impegnandoci a tornare per vivere altri momenti insieme.

Per concludere, siamo andati a far visita a Gesù in cappella, dove abbiamo recitato una preghiera conclusiva.

Grazie, Signore, per averci accompagnato anche oggi. Grazie per averci aiutato a incontrarTi nel nostro prossimo e anche in noi stessi. Grazie per averci fatto sentire uniti in Te!

Cena natalizia del gruppo del Vangelo

Share/Save/Bookmark

cena_gruppo_vangelo_2013-12-22-21-53-24Ogni Martedì con don Paolo, Anna, Nina, Luigina, Gabriele, Teresa, Lidia, suor Chiara, Rina e Vincenza ci ritroviamo alle ore 21 nei saloni della chiesa per approfondire il vangelo della Domenica precedente. Don Paolo in quanto guida del gruppo ci spiega e ci aiuta a guardare dentro di noi e ci indica la strada per poter mettere in pratica ciò che abbiamo letto. Nel momento in cui ci sediamo e preghiamo  invocando lo Spirito Santo si avverte da subito l'amore del Signore che entra in noi  e quindi pace e serenità che ci prepara il cuore e la mente ad accogliere la parola di Dio.

cena_gruppo_vangelo_2013-12-22-21-34-28Visto che sono momenti piacevoli quelli trascorsi con questo gruppo, abbiamo pensato di passare una serata cenando insieme; ognuno di noi ha portato qualcosa da mangiare. Abbiamo trascorso una bella serata e mangiato con serenità, ci siamo divertiti cantando nei vari dialetti e raccontando alcune barzellette.

cena_gruppo_vangelo_2013-12-22-21-34-59Terminata la serata abbiamo pregato e ci siamo fatti gli auguri di buon Natale.

Grazie Signore per tutto ciò che ci dai ogni Martedì e in ogni momento della nostra vita. Grazie a tutte queste persone favolose e un grazie particolare a don Paolo che ci guida in modo meraviglioso.

Vedi le altre foto della serata.

Il ritiro d’Avvento del Gruppo Giovani

Share/Save/Bookmark

Ritiro_Avvento_giovani_Guardia_2013-12-22--13.23.59Oggi si è svolto il ritiro d'Avvento del Gruppo Giovani presso il Santuario di Nostra Signora della Guardia.

Siamo partiti in pulmino intorno alle 12.30, dopo aver partecipato alla S. Messa delle 11 in parrocchia, e abbiamo raggiunto il santuario intorno alle 13. Raggiunta la sala che ci era stata riservata, abbiamo pranzato dopo un canto e la preghiera di benedizione del cibo che ciascuno aveva portato. Era con noi anche la cara suor Taína!

Terminato il pranzo,  seguito da un momento di gioco con qualche indovinello e alcune barzellette, il ritiro è entrato nel vivo con i canti e la preghiera d’inizio, in cui si sono avvicendate l’invocazione dello Spirito Santo, la lettura di un brano dell'Apocalisse (Ap 22,12-14.16-17.20-21), l’invocazione della venuta di Gesù e la recita del Padre Nostro.

Conclusa la preghiera, sono stati presentati il senso e il programma del ritiro ed è stata lanciata l’idea di realizzare un cartellone con un messaggio alla comunità per il Natale.

La fase successiva è stata il deserto: una mezz’oretta di silenzio in dialogo con Dio, a tu per Tu con Lui, per ascoltare la Sua parola, per lasciarla risuonare in ciascuno di noi e cercare di comprenderLa,  lasciandoLe libertà di azione senza anticiparla con le risposte che vorremmo sentire. Durante questo tempo di riflessione e meditazione, ci siamo aiutati con due brani del Vangelo (l'annuncio dell’Angelo a Maria e l'annuncio dell’Angelo a Giuseppe, entrambi introdotti da don Paolo), il testo dell'udienza generale di Papa Francesco di mercoledì 18 dicembre e due “ritagli” tratti dal sito Qumran2.net.

Dopo il deserto abbiamo condiviso quanto avevamo vissuto poco prima durante il silenzio, ognuno raccontando ciò che l’aveva maggiormente colpito e rappresentandolo su un cartellone con una parola, una frase o un disegno. Sono stati posti in rilievo il valore dell'attesa e della fiducia, l'umiltà di Gesù che si è fatto piccolo e povero per noi, l’affidamento di una missione a ciascuno di noi come a Maria, l’importanza della solidarietà e del servizio al prossimo.

Al termine della condivisione  ci siamo divisi in due gruppi e abbiamo preparato la rappresentazione di due scenette ispirate alle storielle di Martin, il calzolaio che aspettava Gesù e del semaforo azzurro. La prima evidenziava come nella vita di ogni giorno sia possibile incontrare Gesù nei poveri e, più in generale, nelle persone che incontriamo; la seconda invita, nella frenesia dei giorni che precedono il Natale, a non dimenticare la cosa più importante: camminare sulla strada che porta al Cielo, prepararci alla venuta di Gesù.

Ritiro_Avvento_giovani_Guardia_2013-12-22--17.54.41Alle due scenette hanno assistito Erminia e Luciano, una coppia del Gruppo Famiglie della nostra parrocchia, che sono venuti a trovarci al santuario per condividere con noi la parte finale del ritiro e offrirci una gustosa merenda.

Abbiamo concluso il ritiro con i canti e la preghiera finale. Anche  quest’ultima è stata una preghiera a Gesù che viene, arricchita dalla risonanza di alcune acclamazioni. Infine, dopo una breve visita al santuario, abbiamo fatto ritorno a casa intorno alle 20, continuando a pregare e cantare anche sul pulmino!

Grazie, Signore Gesù, per averci accompagnato ancora una volta nel nostro cammino. È stato un bel ritiro e Tu eri con noi.

I disegni di Natale dei nostri bambini

Share/Save/Bookmark

Disegni_Natale_catechismo_2013-12-29--12.25.40Anche quest’anno i nostri bambini del catechismo si sono sbizzarriti in fantasiosi disegni sul Natale: chi ha raffigurato la capanna con Maria, Giuseppe e Gesù Bambino, chi l'albero di Natale o la stella di Betlemme.

Anna Rosa e Rosanna, aiutate anche da altre catechiste, li hanno ben disposti su due bacheche, e sono visibili da tutti!

Bravissimi bambini, e brave le catechiste che li avete seguiti!

Dicembre, il rosario con i bambini

Share/Save/Bookmark

rosario_dei_bambini-2013-12-21-10-16-09Abbiamo recitato poco fa il santo rosario con i bambini del catechismo.

I bambini sono stati coinvolti nell’enunciazione dei misteri e nella spiegazione di ogni mistero.

Ad impreziosire il tutto, un cartellone con il rosario di 50 rose, ad indicare che recitando questa preghiera presentiamo a Maria un serto di fiori.

Grazie, Signore, per il dono della preghiera!

Vedi le altre foto del bel momento.

Pizzata della Caritas

Share/Save/Bookmark

pizza_centro_dascolto_2013-12-20-22-13-33Questa sera ci siamo ritrovati con i volontari del centro d’ascolto parrocchiale per la pizzata di fine anno.

pizza_centro_dascolto_2013-12-20-20-40-35Abbiamo trascorso una bella serata, iniziata con la preghiera e la benedizione del cibo guidata da don Paolo.

È stato bello trascorrere una serata in compagnia di persone che dedicano una parte della loro vita al servizio dei poveri nella caritas: abbiamo potuto parlare con tranquillità e conoscerci meglio.

Grazie Signore per questo favoloso gruppo, è bello sapere che ci sono tante persone disponibili e che con amore svolgono il loro servizio, così importante per i fratelli.

Vedi tutte le foto della serata.

La laurea di Ilaria!

Share/Save/Bookmark

laurea_ilaria-2013-12-19-13-22-48Oggi Ilaria, la nostra educatrice dell'ACR, si è laureata: ha finito i tre anni del corso di laurea in design industriale, alla facoltà di architettura.

laurea_ilaria-2013-12-19-10-45-03Alla discussione della tesi era presente un bella rappresentanza del gruppo giovani insieme ai suoi familiari e a molti suoi amici.

Un grande complimento per il traguardo raggiunto! E preghiamo che queste competenze diventino presto servizio alla società in brillanti esperienze lavorative!

Vedi tutte le foto dell’evento.

L’Avvento tempo di attesa!

Share/Save/Bookmark

Cartellone_Avvento-2013-12-21--10.23.30L’Avvento è il momento dell’attesa. In questo tempo di attesa siamo in cammino verso uno stato di grazia che viene concesso a tutti! La vita ci porta a vivere un’infinità di situazioni che ci fanno gioire ma che procurano anche dolore al nostro cuore! Questo momento di attesa allora si riempie di speranza, quella speranza di poter ricevere proprio quella serenità a cui brama il nostro cuore!

La Chiesa ci invita a sperare nella gioia  di questa attesa e a percorrere con Essa la via che ci porta alla salvezza. In un momento così difficile per l’Umanità è fondamentale che questa speranza resti viva nel nostro cuore per poter continuare il cammino verso quella capanna dove sappiamo che scenderà una Luce ad illuminare il mondo intero!

Questo cammino, che tutti siamo invitati ad intraprendere,  viene illuminato dalla luce di quattro candele. L’ultima candela che si accende, nella quarta domenica, ci fa capire che il tempo è vicino, che il tempo dell’attesa dal quel pronunciato da Maria sta per terminare! Allora con coraggio chiediamo a Maria di donarci la forza che ci occorre per diventare piccole stelle luminose che portino luce dove la luce non c’è, che portino speranza dove non c’è speranza, che donino serenità ai cuori affranti, che annuncino, con la testimonianza viva del Vangelo, che sta per arrivare la salvezza e che la Luce dal cielo tra poco scenderà sulla Terra per illuminare il mondo e per donare la Pace che proviene solo da Dio!

Quando scegliamo di percorrere la strada del bene, il nostro viso pieno di gioia risplende di una luce che illumina il nostro cuore! Se arriveremo a possedere questa luce il nostro compito sarà quello di contagiare il mondo! Solo allora la nostra sarà una gioia piena perché sarà la gioia di tutti!

Papa Francesco ci dice: “L’Avvento è un cammino verso Betlemme. Lasciamoci attrarre dalla luce di Dio fatto uomo”. Accogliamo questo invito con tutto il nostro cuore e la nostra vita si riempirà del Suo Amore!

 

Share/Save/Bookmark

Passa il favoreQuesta sera noi del Gruppo Giovani e i ragazzi che hanno ricevuto la Cresima a novembre ci siamo ritrovati nella sala video della parrocchia per vedere insieme il film Un sogno per domani.

Dopo una breve preghiera, con la quale abbiamo affidato a Gesù e a Maria la serata e la visione del film, abbiamo preso posto e seguito il film con attenzione.

Alla proiezione è seguito un breve dibattito, dal quale è emerso che il messaggio del film è stato molto apprezzato.  È passato l’incoraggiamento a non arrendersi di fronte al male che si vede nel mondo e ad impegnarsi nell’essere solidali con il prossimo nelle piccole e grandi cose della vita di ogni giorno, osservando le situazioni e cercando di capire se e come possiamo fare qualcosa per migliorarle, senza chiedere nulla in cambio a chi riceve il “favore” se non che faccia lo stesso con il suo prossimo (come disse Gesù al giovane che gli aveva chiesto chi fosse il suo prossimo e al quale aveva risposto con la parabola del buon samaritano).

Nella scena finale, il bambino protagonista dice: «È come la tua grande occasione di riparare  qualcosa che non è la tua bicicletta: puoi riparare una persona». E se lui che era un bambino ha fatto questo nel film, noi che siamo un gruppo possiamo fare molte cose nella realtà o, almeno, abbiamo il dovere di provarci.

Terminato il dibattito, abbiamo ringraziato il Signore per il tempo trascorso e condiviso insieme, e ci siamo proposti di incontrarci di nuovo il mese prossimo.

Share/Save/Bookmark

serata_prima_media_2013-12-12-21-52-35Questa sera con i ragazzi di prima media e i loro genitori abbiamo condiviso una bella serata. È iniziata dopo il catechismo con una piccola celebrazione penitenziale, durante la quale i ragazzi si sono potuti accostare al Sacramento della Riconciliazione.

serata_prima_media_2013-12-12-21-45-02Finita la celebrazione siamo scesi nel salone e abbiamo mangiato la pizza in armonia e serenità; si avvertiva la presenza del Signore.

Dopo aver mangiato c’è stata un gioco: un cruciverba biblico preparato dalle catechiste e guidato da don Paolo; abbiamo fatto due squadre: genitori contro figli. Ovviamente hanno vinto i ragazzi!

Grazie Signore per questa bella serata e per la tua presenza in mezzo a noi! Grazie per le catechiste e don Paolo, per i genitori e i ragazzi e la loro collaborazione!

Vedi le altre foto della serata.

Share/Save/Bookmark

Logo Anno FedeNelle Messe di questa domenica abbiamo evidenziato il termine dell'Anno della Fede con due piccoli gesti battesimali:

Questi due semplici gesti avevano il significato di farci “riappropriare” della nostra fede, poiché se l’Anno della Fede termina, più forte e piena d'amore deve continuare la nostra fede.

A livello diocesano il momento di chiusura dell’Anno della Fede sarà domenica prossima, nel pomeriggio, in cattedrale, alla presenza del cardinale arcivescovo.

Aiutaci, Signore, a vivere una fede bella, gioiosa, e che diventi testimonianza per molti!

 

 

Share/Save/Bookmark

cena_famiglie_prima_comunione_2013-11-23-20-40-25Questa sera le famiglie dei bambini che faranno la Prima Comunione a Maggio sono state tutte invitate, dalle catechiste e da don Paolo,  nei locali della Parrocchia per condividere un momento molto importante e significativo.

Ci siamo ritrovati, un po’ infreddoliti, nel salone, ciascuna famiglia ha portato diverse cose buone: chi una squisita frittata, chi dei rustici, chi delle pizze che sono state disposte su un tavolo.

Insieme alle catechiste noi mamme abbiamo apparecchiato la tavola intanto che i nostri mariti chiacchieravano approfondendo la loro conoscenza. Si è subito instaurato tra tutti i presenti un clima cordiale: sembravamo far parte di un’unica famiglia!

cena_famiglie_prima_comunione_2013-11-23-21-10-39La catechista Anna poi ha portato una bella teglia di pasta al sugo che emanava un ottimo profumo. Al termine della serata è stato servito il dolce.

cena_famiglie_prima_comunione_2013-11-23-20-37-48I bambini si sono divertiti molto giocando insieme ad alcune catechiste e a don Paolo che si è cimentato a giocare a calcio nel salone con una palla di carta.

Ciliegina sulla torta è stato poi il momento in cui ci siamo disposti formando un grande girotondo. È in questo momento che ci siamo sentiti tutti vicini l’uno l’altro!

Come mamma posso solo ringraziare Dio della grazia che ci dona attraverso la comunione che viviamo in questi momenti.

I sacerdoti, i catechisti sono persone che ci aiutano ad educare i nostri figli con lo stesso amore che mettiamo noi per crescerli e, cosa più importante, insegnano i nostri figli ad amare Dio, insegnano ai nostri figli come poterlo fare entrare nella loro vita!

Al termine della serata una signora entusiasta, salutandomi, con il viso pieno di gioia, mi ha detto: ”Se il don organizza io ci vengo un’altra volta!”

Vedi le foto della serata.

 

 

4 Commenti

  1. Giacoma ha detto:

    Caro Don Paolo, ha avuto un idea bellissima. Creare dei momenti ricreativi per i bambini e le loro famiglie è, a mio avviso, il più bel gesto di preghiera perchè aiuta ciascun partecipante a crescere nella fede e nella comunione con gli altri e con Dio. Non conosco personalmente la Sua parrocchia, ma ho sempre sentito parlare bene di Lei tramite mio cognato, Padre Gian Franco Scarpitta (Minino di San Francesco di Paola a Napoli) e alle volte spulcio il sito sempre aggiornato egregiamente.

    Cordiali Saluti.

    Giacoma Frazzitta.

  2. paolo ha detto:

    Stupendo 😉

Gruppo Giovani: incontro del mese di novembre

Share/Save/Bookmark

gruppo_giovani_2013-11-16-23-27-09Questa sera il Gruppo Giovani si è riunito per il consueto incontro mensile che si svolge il terzo sabato di ogni mese.

L’incontro è stato suddiviso in due parti ed è stato seguito dalla cena condivisa.

La prima parte è stata introdotta da alcuni canti ed incentrata su un brano tratto da un’omelia di papa Francesco, pronunciata il 28 aprile 2013 in occasione delle cresime in piazza San Pietro. La parola del papa ci ha esortato a “rimanere saldi nel cammino della fede con la ferma speranza nel Signore”, ad andare controcorrente con il coraggio che viene dal rimanere uniti a Dio, dall’essere Suoi amici; confidando in Lui, potremo fare cose grandi, sentiremo la gioia di essere suoi discepoli, suoi testimoni, e saremo capaci di giocarci la vita per grandi ideali.

Dopo la lettura del brano è avvenuto un momento di confronto e condivisione sulle parti che avevano maggiormente colpito la nostra attenzione e il nostro cuore: qualcuno ha dato la propria testimonianza, raccontando come la fede in Dio abbia dato e dia il coraggio necessario per affrontare le grandi e piccole difficoltà di ogni giorno, anche grazie all’amicizia e alla presenza degli altri .

Al termine di questo momento abbiamo fatto la professione di fede e, subito dopo, abbiamo recitato la preghiera di lode.

La seconda parte dell’incontro si è svolta guardando insieme tre video:

il primo, dal titolo “Le mani di Dio”, presenta le domande dell’uomo di fronte al male nel mondo, dell’uomo che si chiede: “Dov’è Dio se esiste il male?”; nel video si risponde con una preghiera e riconoscendo che le mani di Dio siamo ciascuno di noi, con le nostre scelte e le nostre azioni operate secondo Dio oppure no;

il secondo, ideato per promuovere l’adesione all'Azione Cattolica,  ha per titolo “Felici e credenti” e, mostrando lo sviluppo della vita di un personaggio che da bambino diventa adulto, intende comunicare che si può essere felici nella fede e che l’AC è un valido sostegno lungo tutto il percorso di vita;

il terzo, realizzato in occasione del 140° anniversario dalla fondazione dell’AC, riassume la storia dell’Associazione.

La scelta di guardare insieme questi ultimi due video, come è stato spiegato dopo la loro proiezione, è stata determinata dal fatto che vorremmo proporre un percorso di avvicinamento e conoscenza reciproca con l’AC per poter fondare l’associazione in parrocchia.

Dopo un breve confronto sulla proposta dell’AC abbiamo concluso l’incontro con una preghiera e un canto.

gruppo_giovani_2013-11-16-22-53-38Infine, abbiamo cenato insieme con i cibi che ciascuno aveva preparato. Il piatto forte della serata sono state le papas a la huancaina portate da Helen e Luís!

Grazie, Signore, perché ancora una volta abbiamo percorso un tratto di strada insieme in questa vita che ci hai donato!

Il prossimo appuntamento sarà sabato 30 novembre: la veglia d'Avvento in cattedrale con il cardinale.

Vedi tutte le foto della serata.

P.S.: ci sono anche due foto fatte domani alle Cresime!!!