S. Giuseppe

Parrocchia San Giuseppe al Lagaccio

Una parrocchia impegnata nell'evangelizzazione

Chiesa

Contributi con l'argomento Papa Francesco

Share/Save/Bookmark

giovani-2016-06-26-19-47-09Oggi pomeriggio noi giovani ci siamo ritrovati con il parroco per vivere insieme un’altra tappa del nostro cammino alla luce di Gesù Cristo.

Questa volta abbiamo affrontato il tema della conversione e della misericordia, facendoci aiutare da un brano del Vangelo di san Luca (24, 36-49) e dalla catechesi offerta da papa Francesco in occasione dell’udienza giubilare dello scorso 18 giugno.

Ci siamo confrontati, ognuno rapportando alla propria esperienza di vita ciò che aveva letto e ascoltato, e la condivisione ci ha fatto aprire gli uni agli altri in un’atmosfera di comunione e unità. Ci siamo soffermati, in particolare, sull’importanza di imparare a riconoscere se percorriamo una strada sbagliata, così da essere capaci di chiedere perdono, ritornare sui nostri passi e riprendere la via che porta al Signore. Abbiamo riconosciuto che a nulla servono i nostri sforzi per qualcosa, se questi non sono secondo il piano di Dio. Abbiamo guardato indietro per scorgere qualche segno forte del progetto di Dio nella nostra vita; ci siamo posti molte domande, e ci siamo chiesti se qualche volta, avendo fatto un passo indietro in seguito a un nostro errore nella relazione con il Signore, con il nostro prossimo o con noi stessi, ci siamo sentiti più “leggeri” e abbiamo ritrovato la pace.

È bello riunirsi nel nome di Gesù per pregare, ascoltare e ascoltarsi, interrogarsi e mettersi in discussione, crescere insieme. Speriamo di poter proseguire in questo cammino, secondo la volontà del Padre che ha fatto incrociare le nostre diverse strade e ne ha fatto un percorso comune.

Vedi le foto della serata.

Amoris Laetitia – la gioia dell’amore

Share/Save/Bookmark

papa francescoPresentazione alla Diocesi
dell’Esortazione Apostolica
del Santo Padre Francesco
Amoris Laetitia

del card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, Venerdì 15.4.2016

BagnascoÈ con gioia che presento e consegno alla Diocesi l’Esortazione Apostolica del Santo Padre Francesco a conclusione del Sinodo sulla famiglia che ha coinvolto le comunità cristiane di tutto il mondo. Il titolo del Documento — “Amoris laetitia” — subito indica l’ampiezza dell’argomento nonché l’ansia pastorale che ne deriva. Infatti, da sempre il Papa ha ricordato che ragionare sulla realtà della famiglia oggi, significa affrontare anche il decisivo tema dell’amore umano, che trova nel nucleo familiare la sua forma umanamente più evidente, e nel sacramento del matrimonio il suo vertice di significato e di grazia. Siamo grati al Santo Padre per questo ulteriore dono che fa alla Chiesa, ma anche ad ogni persona di buona volontà.

Il documento affronta, in nove capitoli e 325 paragrafi, la realtà dell’amore nella sua bellezza e nelle sue sfide, la preparazione al matrimonio, la realtà dei coniugi che vivono – con la grazia di Dio e l’impegno personale – la fedeltà del matrimonio. Ma anche offre numerosi spunti e indicazioni per la pastorale familiare, l’accompagnamento delle giovani coppie, il sostegno alla famiglia, l’educazione dei figli, le situazioni di fragilità e le ferite. È dunque una riflessione a tutto campo. Il testo richiede, pertanto, una lettura personale, attenta e completa, senza la quale si cade inevitabilmente in interpretazioni affrettate e distorte.

Mi pare che un’affermazione del paragrafo 300 riveli il genere letterario del documento: “È comprensibile che non ci si dovesse aspettare dal Sinodo o da questa Esortazione una nuova normativa generale di tipo canonico, applicabile a tutti i casi. È possibile soltanto un nuovo incoraggiamento ad un responsabile discernimento personale e pastorale dei singoli casi particolari”. Il Papa, dunque, rilancia l’incoraggiamento al discernimento che si basa su alcuni criteri di ordine spirituale, morale e pastorale.

 

L’Esortazione è come un grande affresco, dove troviamo tinte chiare e nette – che sono il messaggio della Parola di Dio e il magistero della Chiesa (capp. 1 e 3) — insieme a colori sfumati che esprimono una complessità che chiede di essere accompagnata con particolare discernimento (capp.2, 6, 8). Nell’affresco troviamo anche un ricco e felice impasto di tipo antropologico-esistenziale, che riguarda la natura e la pedagogia dell’amore, la sua innata fecondità, l’ educazione dei figli (capp. 4,5,7), per concludere con la spiritualità coniugale e familiare (cap.9). Questo ampio quadro si trova incastonato nella cornice della grazia e della misericordia di Dio, che in Cristo svela il suo volto e il suo stile, e che illumina e dà tono ad ogni considerazione. È evidente che non è possibile riportare tutta la ricchezza del Documento, ma cerco di darne una sintesi essenziale e fedele. Tralascio il capitolo primo — alla luce della Parola — perché sarà ripreso dal capitolo terzo nella luce di Gesù.

 

Comincio pertanto dal secondo capitolo sulla lettura della realtà. Il Papa, dopo aver affermato che “il bene della famiglia è decisivo per il futuro del mondo e della Chiesa” (n. 31), con grande lucidità prende atto della situazione: “bisogna considerare il crescente pericolo rappresentato da un individualismo esasperato che snatura i legami familiari e finisce per considerare ogni componente della famiglia come un’isola, facendo prevalere, in certi casi, l’idea di un soggetto che si costruisce secondo i propri desideri assunti come un assoluto” (n. 33); “si teme la solitudine (…) ma nello stesso tempo cresce il timore di essere catturati da una relazione” (n. 34). E subito aggiunge che, nonostante tutto, “come cristiani non possiamo rinunciare a proporre il matrimonio allo scopo di non contraddire la sensibilità attuale, per essere alla moda” (n. 35). Cercando di motivare la diffiisa rinuncia a celebrare il matrimonio, il Papa — facendo eco ai Padri sinodali — ricorda motivi di tipo economico, di studio, di lavoro, di casa e altro, e denuncia “il calo demografico dovuto a una mentalità antinatalista e promosso dalle politiche di salute riproduttiva” (n. 42). Una parola particolarmente accorata e severa risuona per la miseria (cfr n. 49) e per la situazione inaccettabile dei bambini violati in molti modi – dallo sfruttamento sessuale al lavoro minorile – ai bambini di strada, ai bambini migranti. La sua voce si leva anche verso alcune derive che sembrano avanzare indisturbate come diritti di civiltà: “L’eutanasia e il suicidio assistito sono gravi minacce per le famiglie in tutto il mondo” (n. 48). La lettura della realtà è puntuale e molto ampia, non è qui possibile darne piena contezza: fra l’altro, afferma che “le unioni di fatto o tra persone dello stesso sesso non si possono equiparare semplicisticamente al matrimonio” (n. 52), e rileva che “avanza in molti paesi una decostruzione giuridica della famiglia che tende ad adottare forme basate esclusivamente sul paradigma dell’autonomia della volontà” (n. 53). Parlando poi della dignità della donna, ricorda “la pratica dell’utero in affitto o la strumentalizzazione e mercificazione del corpo femminile nell’attuale cultura mediatica” (n. 54), mentre, a proposito di “gender, che nega la differenza e la reciprocità naturale di uomo e donna”, ricorda che esso “svuota la base antropologica della famiglia. (…) Una cosa è comprendere la fragilità umana e la complessità della vita, altra cosa è accettare ideologie che pretendono di dividere in due gli aspetti inseparabili della realtà” (n. 56). A fronte di queste sfide, il Papa avverte che “nessuno può pensare che indebolire la famiglia come società naturale fondata sul matrimonio sia qualcosa che giovi alla società. Accade il contrario: pregiudica la maturazione delle persone, la cura dei valori comunitari e lo sviluppo etico delle città e dei villaggi. Non si avverte più con chiarezza che solo l’unione esclusiva e indissolubile tra un uomo e una donna svolge una funzione sociale piena, essendo un impegno stabile e rendendo possibile la fecondità” (n. 52). E successivamente ribadisce che “il matrimonio va oltre ogni moda passeggera e persiste. La sua essenza è radicata nella natura stessa della persona umana e del suo carattere sociale” (n. 131).

 

Alzando lo sguardo a Cristo, nel capitolo terzo il Santo Padre apre una specie di inno, pieno di stupore e gratitudine, sulla bellezza del matrimonio e della famiglia: “questo è il mistero del Natale e il segreto di Nazaret, pieno di profumo di famiglia!” (n. 65). E ispirandosi al Concilio Vaticano II, ricorda che l’Assise “ha definito il matrimonio come comunità di vita e di amore (…). Il vero amore tra marito e moglie implica la mutua donazione di se, include e integra la dimensione sessuale e l’affettività (…). Cristo Signore viene incontro ai coniugi cristiani nel sacramento del matrimonio, e con loro rimane. (…) Egli assume l’amore umano, lo purifica, lo porta a pienezza, e dona agli sposi, con il suo Spirito, la capacità di viverlo” (n. 67), così da diventare “Chiesa domestica”. Per questo “l’unione sessuale, vissuta in modo umano e santificata dal sacramento, è a sua volta per gli sposi via di crescita nella vita della grazia” (n. 74). La bellezza della famiglia è talmente grande e profonda, radicata nel cuore della Trinità Santa, che essa diventa specchio per la Chiesa che si concepisce come “famiglia di famiglie” (n. 87).

 

Il capitolo quarto è un esempio di educazione all’amore a partire dall’inno alla carità dell’Apostolo Paolo. Ritengo che sarà paradigmatico per l’ educazione affettiva dei ragazzi e dei giovani, nonché un utilissimo approfondimento e un vademecum per gli sposi di ogni età. In 75 paragrafi (89-164) il Papa entra nell’ articolata realtà dell’amore nei diversi aspetti e stati di vita, dal matrimonio alla verginità, soffermandosi, fra l’altro, su un tema a lui molto caro, quello della tenerezza: nella società dei consumi “tutto esiste per essere comprato, posseduto e consumato: anche le persone. La tenerezza, invece, è una manifestazione di questo amore che si libera dal desiderio egoistico di possesso egoistico” (n. 127). E aggiunge: “l’esperienza estetica dell’amore si esprime in quello sguardo che contempla l’altro come un fine in se stesso, quand’anche sia malato, vecchio, o privo di attrattive sensibili” (n. 128). Con grande concretezza, il Papa mette in guardia anche da una “idea celestiale dell’amore terreno (che) dimentica che il meglio è quello che non è stato ancora raggiunto, il vino maturato nel tempo” (n. 135), ricordando che l’aspetto fisico muta ma la persona resta.

 

Il capitolo quinto è dedicato all’amore fecondo, con accenni commoventi all’attesa tipica della gravidanza, al “valore immenso” (n. 170) dell’ “embrione dall’istante in cui è concepito” (n. 168). Difende in modo netto il diritto di ogni bambino “di ricevere l’amore di una madre di un padre, entrambi necessari per la sua maturazione integra e armoniosa” (n. 172), ed esalta il ruolo delle madri come “l’antidoto più forte al dilagare dell’individualismo egoistico. Sono esse a testimoniare la bellezza della vita” (n. 174).

 

Il capitolo sesto affronta alcune prospettive pastorali e si sofferma in modo particolare sulla preparazione al matrimonio, invitando a parlare alla vita concreta dei nubendi, in modo tale che possano intuire che il messaggio evangelico non solo è bello in se, ma c’entra con il loro amore, le loro attese, forse paure e incertezze. C’entra, illumina e sostiene! In undici paragrafi (205-2016), il Papa dà indicazioni e suggerimenti puntuali che saranno di grande aiuto anche per la nostra Diocesi in questo importante servizio. Mette anche in evidenza un pericolo non raro per la vita degli sposi, quello di nutrire aspettative troppo alte rispetto alla vita coniugale (cfr n. 221), dimenticando che “l’amore è artigianale”, cioè è opera umile e paziente di tutti i giorni. Per la pastorale delle famiglie raccomanda — specialmente nei primi anni — “la presenza di coppie di sposi con esperienza” (n. 223) che possano accompagnare con discrezione le coppie più giovani; come pure i gruppi per “riunirsi regolarmente, per promuovere la crescita della vita spirituale e la solidarietà nelle esigenze concrete della vita” (id.), nonché ritiri personali e di coppia, e “rituali quotidiani condivisi” (225). Un altro richiamo incoraggiante è quello di utilizzare con spirito missionario ogni occasione per accostare e parlare a sposi che non frequentano più o non hanno mai frequentato la Chiesa: battesimi, matrimoni, prime comunioni, funerali, benedizione delle case… (cfr n. 230).

Con acutezza di analisi il Papa indica le difficoltà che facilmente si presentano alla coppia mettendola a rischio: lo fa con fiducia, con la serenità che viene dalla fede nella grazia di Dio e nella buona volontà dei cuori che si sono scelti per la vita. In questo capitolo si entra nelle situazioni più delicate: riprendendo l’insegnamento costante dice che “bisogna riconoscere che ci sono casi in cui la separazione è inevitabile” (n. 241), e che “un particolare discernimento è indispensabile per accompagnare pastoralmente i separati, i divorziati, gli abbandonati” (n. 242), e ricorda che “le persone divorziate ma non risposate (…) vanno incoraggiate a trovare nell’Eucaristia il cibo che le sostenga nel loro stato (…), (e) ai divorziati che vivono una nuova unione è importante far sentire che sono parte della Chiesa, che non sono scomunicati e non sono trattati come tali” (n. 242, 243).

In questo orizzonte il Papa, facendo suo un auspicio dei Padri Sinodali, invita a considerare l’eventuale “riconoscimento dei casi di nullità” attraverso i Tribunali ecclesiastici oppure, in casi precisi, attraverso il Vescovo stesso (cfr n. 244). Il Papa afferma che “il divorzio è un male, ed è molto preoccupante la crescita del numero dei divorziati” (n. 246). Nell’affrontare queste situazioni particolari, usa tre verbi molto presenti nel testo: “discernere, accompagnare e integrare”.

 

Il capitolo settimo riguarda l’educazione di figli, compresa l’educazione sessuale e alla fede. In 31 paragrafi (259-290), troviamo un programma di scuola per genitori che sarà molto utile anche per la nostra pastorale.

 

Nell’ottavo capitolo troviamo la continuazione del sesto, con il titolo “accompagnare, discernere, integrare le fragilità”. Inizia dichiarando che “ogni rottura del vincolo matrimoniale è contro la volontà di Dio” e che la Chiesa “deve accompagnare con attenzione e premura i suoi figli più fragili, segnati dall’amore ferito e smarrito” (n. 291). Dopo aver ribadito cos’è il matrimonio cristiano, conferma la prassi per cui certe situazioni — come “il matrimonio solo civile o, fatte salve le debite differenze, perfino una semplice convivenza” – sono da affrontate come occasioni da accompagnare nello sviluppo verso il sacramento del matrimonio”(cfr n. 293).

Ma la maggiore delicatezza si impone nei casi di divorziati e risposati. Che cosa vuol dire mettere in atto il necessario discernimento, discernimento che ogni sacerdote è chiamato ad avere specialmente in confessionale, e che è composto da scienza e prudenza? Scienza che conosce i principi dell’agire morale, e prudenza che è la capacità di tradurli nei casi concreti sapendo che non esistono soluzioni semplici ne facili eccezioni? Discernimento, dunque, che non può mai essere separato dalle esigenze di verità e carità del Vangelo, e dall’insegnamento della Chiesa. A questo punto il Papa cita Giovanni Paolo II nella sua Esortazione Apostolica Familiaris consortio (22.11.1981), dove il Santo Pontefice parla della “legge della gradualità” e precisa che “la legge della gradualità, o cammino graduale, non può identificarsi con la gradualità della legge, come se ci fossero vari gradi e varie forme di precetto nella legge divina per uomini e situazioni diverse” (Familiaris Consortio, 34). Papa Francesco commenta dicendo che si tratta della “gradualità nell’esercizio prudenziale degli atti liberi in soggetti che non sono in condizione di comprendere, di apprezzare o di praticare pienamente le esigenze oggettive della legge” (n. 295).

Per cercare di chiarire il criterio indicato, bisogna rifarsi ad un principio generale della morale fondamentale, quella cioè che si occupa anche della formazione della coscienza e del suo ruolo nel giudizio di moralità dei propri atti. Il principio si formula così: non sempre la gravità oggettiva di un’azione corrisponde alla responsabilità soggettiva di chi la compie. Il Catechismo della Chiesa Cattolica — confermando la dottrina di sempre — e che il Santo Padre cita, così afferma: “L’imputabilità e la responsabilità di un’azione possono essere diminuite o annullate dall’ignoranza, dall’inavvertenza, dalla violenza, dal timore, dalle abitudini, dagli affetti smodati e da altri fattori psichici oppure sociali” (n. 302). Sono le cosiddette circostanze attenuanti: “per questo — continua l’Esortazione — un giudizio negativo su una situazione oggettiva non implica (automaticamente) un giudizio sull’imputabilità o sulla colpevolezza della persona coinvolta” (id). Ecco il discernimento che il Pastore è chiamato da sempre a fare nel colloquio con le anime, e che il Papa ribadisce e incoraggia: “I presbiteri hanno il compito di accompagnare le persone interessate sulla via del discernimento secondo l’insegnamento della Chiesa e gli orientamenti del Vescovo” (n. 300). “Il colloquio col sacerdote, in foro interno, concorre alla formazione di un giudizio corretto su ciò che ostacola la possibilità di una più piena partecipazione alla vita della Chiesa (…). Dato che nella stessa legge non c’è gradualità, questo discernimento non potrà mai prescindere dalle esigenze di verità e di carità del Vangelo proposte dalla Chiesa” (id). Il Papa precisa, poi, la necessità di alcuni atteggiamenti nel cuore di chi si trova in difficoltà e vuole fare veramente luce sulla sua situazione: “umiltà, riservatezza, amore alla Chiesa e al suo insegnamento, nella ricerca sincera della volontà di Dio e nel desiderio di giungere ad una risposta più perfetta ad essa. Questi atteggiamenti — continua il Papa — sono fondamentali per evitare il grave rischio di messaggi sbagliati, come l’idea che qualche sacerdote possa concedere rapidamente ‘eccezioni’, o che esistano privilegi sacramentali in cambio di favori. Quando si trova una persona responsabile e discreta, che non pretende di mettere i propri desideri al di sopra del bene comune della Chiesa, con un Pastore che sa riconoscere la serietà della questione che sta trattando, si evita il rischio che un determinato discernimento porti a pensare che la Chiesa sostenga una doppia morale” (id).

Il Santo Padre, in precedenza, aveva anche incoraggiato affinché i divorziati risposati siano “più integrati nelle comunità cristiane nei diversi modi possibili, evitando ogni occasione di scandalo” (n. 299); “ovviamente — aggiunge – se qualcuno ostenta un peccato oggettivo come se facesse parte dell’ideale cristiano, o vuole imporre qualcosa di diverso da quello che insegna la Chiesa, non può pretendere di fare catechesi o di predicare, e in questo senso c’è qualcosa che lo separa dalla comunità. (…) Ma perfino per questa persona può esserci qualche maniera di partecipare alla vita della comunità: in impegni sociali, in riunioni di preghiera, o secondo quello che la sua personale iniziativa, insieme al discernimento del pastore, può suggerire” (n. 297).

 

Infine, l’ultimo capitolo tratta della spiritualità coniugale e familiare: è a questo livello che avviene la sintesi dell’amore nella vita quotidiana della coppia e della famiglia. Il Papa, attraverso alcuni sottotitoli molto significativi, descrive la via della santità dentro l’amore sacramento. Parlando della comunione soprannaturale, della preghiera in famiglia, della spiritualità dell’amore esclusivo e libero, e infine della spiritualità della cura, della consolazione e dello stimolo, l’affresco si completa nella luce: essa è dono ma non senza prezzo, viene dal cielo ma si impasta ogni giorno nella terra feconda della vita dei coniugi e della famiglia. Veramente, come leggiamo all’inizio dell’Esortazione, “la gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa” (n. 1).

Share/Save/Bookmark

Questa sera noi giovani ci siamo ritrovaticon il parroco per il nostro incontro mensile, nel quale abbiamo rivolto l’attenzione al tempo di Quaresima che stiamo vivendo.

Prima di cominciare abbiamo intonato alcuni canti, poi abbiamo invocato lo Spirito Santo e letto il brano del Vangelo secondo Marco in cui Gesù, dopo le tentazioni a opera di satana nel deserto, realizza il primo annuncio del Vangelo e invita alla conversione (Mc 1, 12-15).

Dopo una breve condivisione sul Vangelo abbiamo visto due video pubblicati dal blog cattolico Buona Novella, dai quali abbiamo ricavato una prima impressione del messaggio di papa Francesco  per la Quaresima 2015. Subito dopo abbiamo letto insieme alcuni brani e abbiamo messo in rilievo le frasi o le riflessione che avevano maggiormente attratto la nostra attenzione, suscitato la nostra curiosità o perplessità. L’aspetto che è al centro del messaggio è l’indifferenza come tentazione e problema sociale che noi  – in quanto cristiani – siamo chiamati ad affrontare. Ma come? Il Papa invita il popolo di Dio a rinnovarsi costantemente per non chiudersi in se stesso; in particolare, sottolinea questi aspetti:

  • la carità di Dio, che ci è offerta dalla Chiesa con il suo insegnamento  e con la sua testimonianza, e che ci permette di servire il prossimo se prima noi ci siamo lasciati servire da Cristo;
  • la consapevolezza della comunione con i santi del Cielo e con tutta la Chiesa terrena, ragione per cui non dobbiamo “trascurare la forza della preghiera di tanti!”;
  • il percorso di formazione del cuore che può essere intrapreso nel tempo di Quaresima per avere un cuore misericordioso, povero, che resiste alla tentazione di credere di potersi salvare da solo, conosce le proprie povertà e si  spende per l’altro.

Al termine della condivisione delle nostre riflessioni, abbiamo visto un altro video che presenta in modo schematico l’intero contenuto del messaggio e abbiamo concluso la serata con la cena condivisa.

Grazie, Signore Gesù, per quest’altra tappa nel nostro cammino. Con le parole del Papa, ti preghiamo di rendere il nostro cuore simile al tuo, perché le nostre comunità e le nostre parrocchie diventino delle isole di misericordia in mezzo al mare dell’indifferenza!

Share/Save/Bookmark

gruppo_giovani_2014-02-15-22-32-13Questa sera il Gruppo Giovani si è riunito per il consueto incontro del terzo sabato del mese.

Abbiamo iniziato con alcuni canti, seguiti dall’invocazione dello Spirito Santo e da un giro di presentazioni necessario per accogliere Giusy, che è stata con noi per la prima volta.

Subito dopo, abbiamo letto dal Vangelo secondo san Matteo (16, 13-19) l’annuncio della missione di Pietro, primo papa. Questa Parola del Signore ha introdotto il tema della serata: a qualche giorno dall’anniversario dell’annuncio delle dimissioni di papa Benedetto XVI (avvenute l'11 febbraio 2013), infatti, ci siamo confrontati sia sulle figure dei due pontefici e sul loro operato come successori di Pietro, sia sull’idea che ciascuno di noi si è costruito su di loro a partire dalle proprie impressioni.

Per facilitare il confronto e renderlo più stimolante, abbiamo utilizzato un esercizio e un quiz:

  • L’esercizio consisteva nell’individuare, elencare per iscritto e commentare le tre caratteristiche più significative di papa Benedetto XVI e di papa Francesco, sulla base delle impressioni che ci ha trasmesso ciascuno dei due. Per papa Benedetto XVI la maggior parte di noi ha indicato rigore, autorevolezza e distacco, ma anche coraggio, solennità, serietà, determinazione, umiltà, mitezza; per papa Francesco sono state indicate semplicità, gioia, vicinanza alla gente (in particolare ai poveri), immediatezza nella comunicazione, allegria, “trasgressione”.
  • Il quiz è stato realizzato utilizzando le citazioni presenti in un articolo pubblicato sul sito dell’Unione Cristiani Cattolici Razionali. Per ogni citazione si chiedeva di segnare con una crocetta la casella “Benedetto” o la casella “Francesco”, a seconda di chi si pensava che fosse l’autore dell’affermazione. Questa attività ci ha fatto rendere conto di come le nostre impressioni condizionino il nostro pensiero: molti di noi, infatti, hanno attribuito a Francesco le affermazioni che sembravano più “rivoluzionarie” e che riguardavano temi come la povertà e l’ambiente, e a Benedetto le affermazioni relative ai temi etici o contenenti termini più difficili da comprendere. Alla fine abbiamo riconosciuto che, nonostante ogni papa sia inevitabilmente diverso da chi lo ha preceduto, la fede in Cristo e i principi che animano la sua missione sono sempre gli stessi e garantiscono continuità: cambiano le persone e i tempi, ma la Parola di Dio rimane uguale nei secoli.

Dopo il quiz abbiamo guardato insieme il video “Siamo contenti di conoscerti” che, in due minuti, cerca di riassumere quelle che sono l’identità e la missione della Chiesa nel mondo da circa duemila anni.

Abbiamo concluso l’incontro recitando una preghiera per papa Francesco e affidando il nostro cammino al Padre e alla Madonna; abbiamo aggiunto anche alcune intenzioni di preghiera spontanee, nelle quali abbiamo ringraziato il Signore per averci chiamato a ritrovarci tutti insieme e averci donato Giusy.

gruppo_giovani_2014-02-15-21-46-16Poi abbiamo disposto i tavoli per la cena conclusiva e abbiamo condiviso pizze, salumi, frittata, insalata, mazamorra morada, frutta e torta al cioccolato.

Grazie, Gesù, perché ci accompagni e ci fai crescere con Te!

Vedi tutte le foto della serata.

Il Gruppo Giovani riprende a incontrarsi

Share/Save/Bookmark

Cartone animato papaQuesta sera il Gruppo Giovani ha ripreso a incontrarsi nelle salette della parrocchia.

L’incontro ha avuto inizio nel segno dei canti e della preghiera e con un “giro di presentazioni” per accogliere Claudio, nuovo componente del gruppo.

Terminate le presentazioni, abbiamo guardato insieme due video: prima un cartone animato che racconta la vita di papa Francesco dall’infanzia fino alla chiamata al soglio pontificio, poi una parte del discorso che lo stesso Papa Francesco ha rivolto ai giovani di Cagliari il 22 settembre scorso.

Nello spazio per la condivisione che è seguito alla proiezione dei video, siamo stati invitati a mettere in evidenza che cosa ci avesse maggiormente colpito.

  • Del primo video sono state poste in rilievo l'umiltà e la scelta di povertà vissute da papa Francesco nello stare con la gente, con i poveri, nello spostarsi con i mezzi pubblici piuttosto che con le auto di servizio.
  • Del secondo video è stato affrontato il tema dell'esperienza del fallimento (per esempio: l’abbandono della Chiesa da parte dei ragazzi che ricevono la Cresima, l’assenza dei giovani in parrocchia), guardando ad essa come a una prova da vivere con speranza. Una speranza che ha le sue radici nella fede e che fa sì che non ci lasciamo vincere dal pessimismo. Una speranza gioiosa, che fa parte della giovinezza: «un giovane senza speranza» – ha detto il Papa – «non è giovane: è invecchiato troppo presto» e finisce per rivolgersi ai mercanti di morte che gli offrono «altre strade» quando si ritrova triste, senza speranza, senza fiducia, senza coraggio.

Al termine della condivisione abbiamo concluso con un canto e con il momento di preghiera finale, durante la quale ognuno ha potuto esprimere le sue intenzioni spontanee. Abbiamo pregato anche per Pina Oro, mancata qualche ora prima, e che ci ha lasciato la sua testimonianza di fede viva in occasione del bivacco e della visita in ospedale a fine settembre.

Concluso l’incontro, abbiamo proseguito con la cena condivisa per la quale ciascuno aveva portato qualcosa da mangiare.

Il nostro prossimo appuntamento come Gruppo Giovani, se Dio vuole, sarà sabato 9 novembre alle ore 21 presso la chiesa di San Camillo (via Pammatone, di fronte al Tribunale) per partecipare all’incontro di preghiera mensile dei giovani del gruppo Regina della Pace.

Veglia di preghiera per la pace

Share/Save/Bookmark

Veglia pace cattedraleQuesta sera in Cattedrale abbiamo partecipato alla veglia di digiuno e preghiera per la pace in Siria e in Medio Oriente chiesta da papa Francesco.

C’eravamo in una decina della parrocchia: parte del Gruppo Giovani e altri parrocchiani.

La veglia è iniziata con il rosario, recitato sui gradini della Cattedrale: ad ogni mistero un breve commento da parte di testimoni di iniziative di pace.

Ha fatto seguito la Santa Messa, presieduta dal cardinale Arcivescovo e concelebrata da una quarantina di presbiteri. Quindi l'Adorazione eucaristica, accompagnata dalla lettura di brani della [[Pacem in Terris]] e da significative testimonianze.

La veglia si è conclusa con la recita dell'Ufficio delle Letture e le parole conclusive del card. Bagnasco.

Mi ha colpito il fatto che la maggior parte delle persone – i partecipanti sono stai quasi un migliaio – si sono fermati fino alla fine; e in tutto la preghiera è durata quattro ore e mezza.

Mentre il nostro gruppo era in Cattedrale, un’altra ventina di parrocchiani ha seguito nella nostra chiesa parrocchiale la diretta della veglia guidata dal papa in piazza San Pietro; in maniera diversa da noi hanno vissuto anche loro un momento toccante e significativo.

Grazie, Signore, per il dono della pace. E grazie per tanti fratelli e sorelle che credono nella forza della preghiera!

Adorazione eucaristica con papa Francesco!!

Share/Save/Bookmark

Adorazione eucaristica mondialeOggi pomeriggio abbiamo vissuto un evento storico, sia in se stesso sia per la modalità con cui l’abbiamo vissuto.

L’evento storico è l'adorazione eucaristica mondiale a cui papa Francesco ha chiamato tutte le Chiese diocesane e le comunità parrocchiali: dalle 17 alle 18 in San Pietro e in moltissime chiese, compresa la nostra, abbiamo vissuto tutti la stessa adorazione, facendo gli stessi canti, lasciandoci cullare dalle stesse preghiere e meditando gli stessi versetti del Vangelo.

È stata storica poi la modalità, perché ci siamo collegati in streaming al Centro Televisivo Vaticano e abbiamo “usato” il loro audio: mentre cioè noi facevamo l’adorazione a Cristo Eucaristia nella nostra chiesa, ascoltavamo e ci univamo all’audio della basilica vaticana! mancava solo il video; non l’ho messo per non togliere importanza al contatto visivo con l'altare su cui avevamo davanti, solennemente esposta, l’Eucaristia.

Grazie, Signore, per questa possibilità di pregare insieme con il papa e con tutta la Chiesa!