S. Giuseppe

Parrocchia San Giuseppe al Lagaccio

Una parrocchia impegnata nell'evangelizzazione

Chiesa

Contributi nella categoria Attività parrocchiali

Gita di Pasquetta ad Arenzano

Share/Save/Bookmark

gita_arenzano_2012-04-09-13-46-35Bella gita di pasquetta, oggi, ad Arenzano!

Abbiamo preso il treno delle 10,16, e, arrivati, abbiamo potuto partecipare alla Santa Messa delle ore 11 nel Santuario di Gesù Bambino di Praga insieme a molti altri pellegrini.

gita_arenzano_2012-04-09-11-02-07Dopo la Messa abbiamo potuto visitare la mostra delle piante grasse, dove padre Vittorino ci ha spiegato l’attività del loro seminario minore e ci ha chiesto il sostegno della preghiera.

Il pranzo, al sacco, ci ha permesso di assaggiare un ricco e variegato menù, con piatti delle diverse regioni italiane. Siamo quindi andati a passeggio, nel parco e sulla passeggiata a mare, per poi tornare al Santuario dove abbiamo recitato la Coroncina della Divina Misericordia.

La giornata è passata velocemente, con il gusto di chiacchierare e di stare insieme.

Grazie, Signore, per questo bel momento di vita di comunità!

Vedi tutte le foto della gita.

La cena ebraica

Share/Save/Bookmark

La nostra comunità ha vissuto questa sera la rievocazione della cena pasquale ebraica.

Non si tratta di una celebrazione – la cena di Pasqua dell'ebraismo era nell’ordine della preparazione, ed è stata superata dall'Eucaristia che Cristo ci ha lasciato -, ma di un momento di preghiera fatto in maniera simile a come lo celebravano gli ebrei al tempo di Gesù. Su quel rito Gesù ha innestato la novità del suo banchetto sacrificale.

E difatti la nostra cena si è conclusa con due letture: il racconto dell'Ultima Cena nella versione di San Paolo, e la lavanda dei piedi.

Per il resto abbiamo seguito l’usanza ebraica: l'agnello, il pane azzimo, le erbe amare, la salsa rossa, l’uovo sodo.

La cena di quest’anno è stata caratterizzata da una qualità superiore del silenzio, segno che tutti erano ben compresi del significato di quanto stavamo facendo.

Grazie, Signore!

La Via Crucis per le strade del quartiere

Share/Save/Bookmark

via_crucis_2012-03-30-20-11-10Abbiamo terminato poco fa la Via Crucis per le strade del quartiere.

via_crucis_2012-03-30-21-25-46Abbiamo seguito lo schema di preghiera della Via Crucis cittadina di qualche settimana fa, molto profondo e stimolante.

I lettori si erano preparati molto bene, e tutto si è svolto senza intoppi.

È stata preziosa la presenza dei nostri giovani!

via_crucis_2012-03-30-20-27-27Il percorso fatto quest’anno ha voluto toccare una zona poco toccata nelle edizioni degli anni scorsi: partendo dalla chiesa parrocchiale siamo saliti per via Ponza, quindi attraverso la scalinata di Via Cinque Santi siamo arrivati in cima a Vico Chiuso Cinque Santi, che abbiamo percorso a ritroso; quindi attraverso salita Oregina siamo scesi a via Avezzana, e da lì siamo rientrati in Via del Lagaccio.

via_crucis_2012-03-30-21-41-46Sul sagrato della chiesa abbiamo terminato, e lì abbiamo scattatola bellissima foto di gruppo finale.

Grazie, Signore, per questo bel momento di comunione con te.

Vedi tutte le foto della Via Crucis.

La festa dei papà!

Share/Save/Bookmark

festa_papa_2012-03-17-19-04-40Una bella festa del papà!

In settimana i bambini del catechismo avevano lavorato sodo per confezionare il regalo e il biglietto di auguri. Avevano anche scritto un biglietto autografo di invito.

Così, alla Messa delle ore 18, ci siamo ritrovati con un buon numero di bambini e di rispettivi papà, orgogliosi gli uni degli altri, e al termine ogni bambino ha consegnato al proprio papà il regalino.

festa_papa_2012-03-17-19-20-34Dopo siamo scesi in salone per un gustoso piatto di pasta e ceci. Naturalmente non potevano mancare le classiche frittelle! Al di là di quanto abbiamo mangiato, è stata una squisita occasione per passare un momento sereno insieme.

festa_papa_2012-03-17-19-35-57Vedi tutte le foto della serata.

Un commento

  1. Paola ha detto:

    Una bella iniziativa per (ri)scoprire il valore della paternità. In questa società che è sempre pronta a tagliare le radici e ad allontanare dai padri, occorre rivalutare un nuovo patto generazionale. Non più figli che sconfessano i padri, o padri che non comunicano con i figli ma insieme e alleati. Ai padri il compito di appropriarsi della “tenerezza”, un linguaggio per comunicare affetto sincero e personale. Ai figli il compito (difficile) di comprendere, ossia di abbracciare chi per età, preparazione, educazione, sembra lontano e diverso.
    Auguri a tutti

Share/Save/Bookmark

Questa sera abbiamo iniziato gli incontri del Corso di Preparazione al Matrimonio (CPM). Le coppie sono tre, ma ne arriverà un’altra e diverranno quattro.

Negli incontri approfondiamo il significato del matrimonio, e in particolare ciò che ce ne è stato rivelato, a partire dall'Antico Testamento fino ad arrivare a Gesù.

Chiediamo a tutti una preghiera per noi dell’équipe, e anche per le coppie partecipanti.

Share/Save/Bookmark

dominicani_indipendenza_2012-02-26-18-50-52Questa sera, dopo la consueta Messa mensile con la comunità dominicana, siamo scesi in Oratorio per celebrare l’indipendenza nazionale.

La festa ricorda l’avvenimento del 1844, anno in cui il Paese si è sgravato dalla dominazione haitiana.

Insieme ai cibi tipici dominicani abbiamo potuto mangiare dell’ottima torta pasqualina, pizza e focaccia al formaggio.

Vedi tutte le foto dell’evento.

La pentolaccia!

Share/Save/Bookmark

pentolaccia_2012-02-26-15-22-58Oggi pomeriggio abbiamo avuto la pentolaccia, per la gioia dei piccini!

pentolaccia_2012-02-26-15-29-34Però non si sono divertiti solo i bambini: anche i grandi si sono mascherati, e hanno vissuto con grande gioia il pomeriggio.

Prima sono stati fatti vari giochi, tra cui il classico gioco del fazzoletto.

Poi è stato il momento di rompere la pentolaccia, e qui i bambini hanno fatto a gara a chi colpiva più forte la pignatta. La quale, naturalmente, non ha resistito all’assalto delle bastonate.

Vedi tutte le foto del bel momento!

Share/Save/Bookmark

polentata_2012-02-18-22-16-02Si è svolta questa sera la tradizionale polentata di beneficenza a sostegno del Centro d’Ascolto vicariale. Ogni anno questa iniziativa diventa più necessaria, perché a causa della crisi crescono i bisogni e le necessità all’interno del nostro quartiere: sono sempre di più le famiglie che si rivolgono al Centro d’Ascolto per chiedere una mano, a volte per pagare una bolletta, altre per non perdere la casa, spessissimo per avere un aiuto in generi alimentari o vestiti.

polentata_2012-02-18-22-13-51La polenta era preparata con le costine di maiale, ed era veramente gustosa. Sono seguite poi le chiacchere, ottime anch’esse: i più vivi complimenti all’équipe di cucina!

Erano molti i presenti, parrocchiani e non, giovani e meno giovani; tra le quote d’ingresso e altri contributi si sono potuti raccogliere ben 800 euro!

polentata_2012-02-18-21-43-40Nel corso della serata si sono celebrati anche i cinquant’anni del sottoscritto, con tanto di torta e graditissimo regalo.

Un grazie a tutti quelli che hanno reso possibile e fruttifera l’iniziativa!

Vedi tutte le foto della serata!

 

Benedizione delle case!

Share/Save/Bookmark

Inizio oggi la Benedizione delle case di quest’anno, con la gioia di incontrare tutti i parrocchiani!

Considero questo momento dell’anno un’opportunità bella che il Signore mi dà:

  • perché ho la possibilità di portare la benedizione del Signore Gesù a tutti;
  • perché incontro tante persone buone;
  • perché ho la possibilità di ascoltare tutti;
  • perché mi rendo conto di chi è ammalato o infermo;
  • perché possiamo pregare insieme;
  • perché ho modo di essere vicino a tutte le famiglie.

Vivo la Benedizione delle Case come un grande momento di preghiera: nel recarmi al caseggiato, nel fare le scale, nell’attendere che si aprano le porte intercedo per quanti visiterò in quel giorno e chiedo al Signore di anticipare con la sua presenza d'amore il mio incontro con ogni famiglia.

Chiedo a tutti una preghiera perché sia un momento fecondo, che possa aiutare a ritrovare la strada di Cristo e della Chiesa a molti!

 

Share/Save/Bookmark

spettacolo_natale_2011-12-24-17-14-05Questa sera, prima della Messa della Vigilia di Natale, i nostri bambini del Catechismo hanno presentato alla comunità parrocchiale uno spettacolino di canti di Natale.

Le canzoni erano inframmezzate dai racconti della nascita di Gesù, tratti dai Vangeli di Luca e Matteo, letti da alcuni degli stessi bambini.

spettacolo_natale_2011-12-24-17-40-16Erano presenti anche Maria e Giuseppe, che nel corso della rappresentazione hanno ricevuto il Bambino Gesù.

A tutti i bambini occorre fare i complimenti, perché si sono preparati con impegno e hanno eseguito i brani con grande attenzione. E il numeroso pubblico ha apprezzato il lavoro svolto!

Un grazie grande alle loro catechiste, che li hanno seguiti e preparati con amore!

Vedi tutte le foto dello spettacolino.

Pellegrinaggio parrocchiale a Lourdes

Share/Save/Bookmark

lourdes-2011-10-31-08-21-24Siamo tornati ieri dal pellegrinaggio parrocchiale a Lourdes.

La partenza è stata venerdì scorso all'alba, un gruppo non tanto numeroso.

Siamo arrivati in una Lourdes gremita di pellegrini, a causa di due eventi della Chiesa francese: il raduno delle famiglie, a conclusione del loro ”Anno della Famiglia”, e un raduno di cori. Abbiamo trovato anche numerosi altri pellegrini di vari paesi, per una stima totale di circa 10.000 persone, tra cui molti bambini.

Il nostro pellegrinaggio è iniziato alla Grotta, dove ci siamo uniti all’emozionante Eucaristia delle 23,30.

L’indomani mattina, il Sacramento della Riconciliazione e il bagno alle piscine. Nel pomeriggio, poi, la Via Crucis comunitaria e quindi la Messa con gli altri pellegrini italiani alla cappella di San Giuseppe. Dopo cena, la partecipatissima processione aux flambeaux, con tutte le famiglie giovani francesi.

betharram-2011-10-30-16-35-07La Domenica abbiamo celebrato l'Eucaristia festiva alla Cripta; nel pomeriggio, la visita al Santuario di Betharrám, a poca distanza da Lourdes, con la Via Crucis, e quindi il Santo Rosario alla Grotta. Dopo cena abbiamo recitato il rosario passeggiando nella prateria e portando il grosso cero, che abbiamo poi lasciato ad ardere vicino alla Grotta, in segno della preghiera di tutti noi e per tutti quelli che si sono affidati alle nostre preghiere.

Il lunedì mattina abbiamo avuto il dono di poter celebrare la Messa in italiano alla Grotta, e subito dopo ci siamo rimessi sulla via del ritorno, con una piccola sosta turistica ad Arles.

Tutti i pellegrini hanno vissuto intensamente il pellegrinaggio, che è stato una vera esperienza di preghiera, sia durante i viaggi di andata e ritorno, che in loco. Grazie, Signore, e grazie a tutti quelli che hanno partecipato!

Vedi tutte le foto del pellegrinaggio.

La lettera alle famiglie per la Quaresima

Share/Save/Bookmark

Partirà in questi giorni la lettera parrocchiale per tutte le famiglie.

Vuole essere un messaggio di speranza pasquale, scritto per un dialogo cuore a cuore con ognuno dei parrocchiani.

Dà poi le informazioni sulle celebrazioni della Settimana Santa, partendo dalla Domenica delle Palme, fino al giorno di Pasqua.

Chi è interessato può scaricare il pdf della lettera.

I panettoni per Haiti

Share/Save/Bookmark

Logo dell'Associazione Mesì AnpilCiao a tutti,

sono Lara, responsabile del Movimento Giovanile Missionario diocesano e volontaria dell’Associazione Mesì Anpil ONLUS di Genova. Alcuni di voi già mi conoscono, sono stata diverse volte insieme ai giovani del Movimento nelle missioni, prima tra tutte quella del Guaricano a Santo Domingo dove è stato per nove anni missionario fidei donum don Paolo, il vostro caro parroco.

L’anno scorso ho avuto l’opportunità di visitare le realtà missionarie presenti in Haiti, e da allora il legame di amicizia che già mi univa all’isola caraibica e alla sua gente si è ancora più consolidato. Anche a seguito del terribile terremoto del 12 gennaio 2010 è nata l’Associazione Mesì Anpil di cui faccio parte (www.mesianpil.it); la nostra ONLUS si occupa di raccogliere fondi per le missioni in cui siamo stati e con cui teniamo diretti contatti da anni.

Maddalena Boschetti con un bambino haitianoMaddalena Boschetti con un bambino haitiano

In questo caso sosteniamo il Progetto Aksyon Gasmy della parrocchia di Sant’Anna a Mawouj, nel nord del Paese Haitiano, dove opera la nostra missionaria genovese Maddalena Boschetti.  Il progetto, di cui Maddalena è responsabile, si rivolge specificatamente ai bambini handicappati o affetti da gravi malattie, in un contesto già critico come quello Haitiano, aggravato dalle conseguenze del terremoto del 12 gennaio 2010 e dal diffondersi in queste ultime settimane di un’epidemia di colera.

Abbiamo così deciso di sostenere questo progetto mettendoci in gioco, e sabato 11 e domenica 12 dicembre saremo presenti nella vostra parrocchia al termine delle SS. Messe con un banchetto per Haiti.  Portiamo con noi le fotografie che illustrano le nostre attività ed il progetto Aksyon Gasmy, ma non è finita: voi tutti parrocchiani potrete contribuire a sostenere Aksyon Gasmy con l’acquisto di un panettone solidale.

L’Associazione Mesì Anpil ONLUS infatti aiuta le missioni partendo da un aiuto concreto al territorio ligure e alle sue tipicità locali (il panettone genovese ad esempio): è importante infatti che i piccoli produttori locali siano riscoperti e valorizzati per tutelare il nostro territorio e che la solidarietà parta dal vicino per arrivare lontano.

A sabato 11 allora, vi aspettiamo numerosi!!!

Lara ed i volontari di Mesì Anpil

Terminato il CPM

Share/Save/Bookmark

Con gioia abbiamo terminato stasera il Corso di Preparazione al Matrimonio!

La serata prevedeva le ultime informazioni pratiche sulla preparazione e sul rito, e la cena condivisa: abbiamo gustato vari pregiati manicaretti, preparati dalle varie coppie.

Questo Corso ha visto in equipe di annuncio, oltre al sottoscritto, Gino e Mirella e Tonino e Anna.

Facciamo gli auguri di un santo matrimonio alle coppie che hanno partecipato: Antonio e Denise, Ronald e Shirley, Luciano ed Erminia, Jorge e Genoveva.

Come vedete dalla foto, hanno praticamente partecipato al Corso anche i due bellissimi figli di Jorge e Genoveva, comportandosi perfettamente: complimenti vivissimi!

Luciano ed Erminia hanno anche partecipato agli Incontri Coniugali, che si sono svolti ai Cappuccini di Campi lo scorso fine settimana, e ne sono rimasti molto contenti.

Alcune di queste coppie hanno in programma di sposarsi altrove, più vicino alla famiglia. Per quelli che si sposeranno in parrocchia vi faremo sapere!

In partenza per il campo

Share/Save/Bookmark

Domani partiamo per il campo, a Bardineto (SV).

Abbiamo una quarantina di bambini e ragazzi, con i quali divertirci e imparare fino a domenica 18.

Chiedo a tutti una preghiera per la buona riuscita, educativa e di divertimento, del campo!

Share/Save/Bookmark

Il 1° Maggio, che quest’anno è un sabato, faremo una scampagnata parrocchiale all’Acquasanta, sopra Voltri.

Andiamo in treno (ognuno provvederà al proprio biglietto), prenderemo quello che parte dalla Stazione Principe alle ore 9,07.

Abbiamo in programma la Messa al Santuario alle 10,30, e il resto della giornata sarà per giocare, ridere, scherzare, ricrearci.

Porterò la chitarra, voi portate la voce per cantare le canzoni più belle che conoscete!!! Chi ha la chitarra la porti pure lui/lei!!

Il pranzo è al sacco!

Per il ritorno c’è il treno alle 16,52, arriva verso le 17,15.

Vi aspettiamo numerosi!!!

Festa dei papà

Share/Save/Bookmark

Domani, sabato 20 marzo, celebriamo la festa dei papà, e invitiamo tutti i papà dei bambini piccoli e quelli dei bambini grandi.

Possono partecipare anche i papà dei papà e i papà delle mamme!

L’appuntamento è alle 17.30, per vederci e stare un attimo insieme.

Poi, alle ore 18, la Santa Messa, dove vogliamo ringraziare il Signore per tutti i papà e per la loro bontà e per l’amore che hanno verso i loro figli, e pregare perché li renda sempre migliori!

Ovviamente la cosa segue poi in Oratorio, dove ci aspetta una dimostrazione di danza, e dove mangeremo insieme pasta e ceci e frittelle.

Naturalmente non potete mancare!!! Vi aspettiamo tutti!

Share/Save/Bookmark

Grazie, Signore! Questa sera ci hai fatto passare una serata diversa dal solito e molto carina!

Con varie coppie, italiane ed equadoregne, abbiamo cenato insieme e poi ci siamo donati reciprocamente un momento di riflessione e preghiera.

Il tema era il Padre Misericordioso dell’omonima parabola: che ci ama e ci attende e ci accoglie come un padre. Ci mette l’anello al dito, segno della nostra dignità, quando ritorniamo da lui.

La serata è stata allietata dalla presenza di parecchi bambini: segno della fecondità delle famiglie, fecondità che diventa gioia della comunità parrocchiale.

Gino e Mirella, Eugenio e Maria, Anna e Tonino hanno animato la cena e guidato insieme al sottoscritto il momento di preghiera. Del quale, oltre a loro, ringrazio ancora il Padre, che una volta di più ci ha dato un segno di amore per la nostra comunità parrocchiale!

Pentolaccia!!!

Share/Save/Bookmark

Pentolaccia-2010-02-14--15.29.10Il genio di Martino e la partecipazione attiva dei suoi ragazzi hanno reso possibile anche quest’anno una bella pentolaccia, decisamente migliore di quella degli anni scorsi.

Una cinquantina le famiglie presenti, grandi e piccoli. Moltissime le maschere, tutte molto curate.

Un clown d’eccezione, di nome Booh, ha tenuto banco, offrendo scherzi, giochetti e battute a volontà.

Due vallette bellissime, Pento e Laccia, hanno assistito Booh in tutto quello che faceva.

Abbiamo apprezzato in particolare la partecipazione attiva di Mauro, che ha saputo darsi da fare e ha reso collaborato in maniera responsabile.

Pentolaccia-2010-02-14--17.41.49Le ragazze-nutella hanno provveduto a riempire gli stomaci all’ora dell’immancabile merenda.

Vari genitori (volontari) hanno vittoriosamente vinto una battaglia contro un gruppo di palloncini che non volevano farsi scoppiare.

Con l’aiuto di tutti i bambini poi, il contenuto della pentolaccia è stato razziato, per la gioia dei piccoli.

Pentolaccia-2010-02-14--18.17.07Alla fine sono state premiate le maschere più casalinghe, con una consegna tassativa per tutti: l’anno prossimo tutti con un travestimento fatto in casa!

Vedi tutte le foto del bell’evento.

Una polentata generosa

Share/Save/Bookmark

Polentata_Centro_dAscolto-2010-02-13--20.28.15Questa sera abbiamo avuto la polentata di solidarietà per il Centro d’Ascolto.

Una quarantina i partecipanti, ben motivati a dare una mano per l’opera grande di carità svolta dal Centro d’Ascolto Vicariale.

I commercianti del Lagaccio hanno partecipato con generosità, apportando generi alimentari con cui sono stati confezionati i cesti premio.

Polentata_Centro_dAscolto-2010-02-13--20.34.16I giovani, guidati da Martino, hanno apportato pure loro, e hanno destinato parte dei loro fondi dell’Oratorio.

L’équipe di cucina ha magistralmente preparato il tutto, dai tavoli ai piatti al loro contenuto: polenta e salsiccia, nonché ottime torte casalinghe.

Il tutto accompagnato da tanta serenità e gioia.

Alla fine dei conti abbiamo tirato su quasi cinquecento euro. E dite che è poco.

Lagaccio, sei grande!

E tu, Signore, dai forza a tutti per portare avanti l’opera del tuo amore. Grazie, Gesù!

Vedi tutte le foto dell’evento.