Contributi nella categoria Vita parrocchiale
Con l’Epifania si è terminato di raccogliere le ultime buste della raccolta d’Avvento.
Quest’anno la nostra comunità si è impegnata a sostenere due progetti:
- La “MICRO C92 GENOVA EMERGENZA FREDDO“, per comprare indumenti invernali da distribuire ai barboni che passano la notte in strada
- l’ambulanza delle suore del Guaricano, a Santo Domingo, dove c’era la missione della Diocesi di Genova. Don Lorenzo Lombardo, deceduto al Guaricano nel luglio 2008, aveva iniziato questo progetto, e con gioia ci siamo offerti di sostenerlo.
Nel complesso abbiamo raccolto la somma di duemila quattrocento euro, che sono già stati inviati, suddivisi in parti uguali, ai referenti dei due progetti.
La cosa che più mi ha rallegrato è stata la sensibilità della comunità: rispetto all’anno precedente la somma raccolta è stata doppia.
Amo sempre più questo Lagaccio che ha un cuore grande!
Argomenti: Avvento, Barboni, Caritas, Guaricano
Categorie: Vita parrocchiale
L’Epifania di quest’anno ha avuto una connotazione particolare e molto bella: l’abbiamo celebrata come festa di tutti i popoli e le culture presenti al Lagaccio.
Nella Celebrazione Eucaristica delle ore 11 i Magi che venivano da lontano hanno assunto i volti e le lingue di molta gente che è tra noi.
Così abbiamo proclamato la prima lettura in spagnolo, il salmo in albanese, la seconda lettura in malealo (la lingua del Kerala, India).
Invece le preghiere dei fedeli sono risuonate nei vari dialetti d’Italia rappresentati tra noi: genovese, calabrese, siciliano, napoletano e sardo.
Personalmente ho percepito un senso di universalità: tutti ci sentivamo a casa nostra, vicini al focolare materno. Ebbene, questo è Cristo! e questa è la Chiesa: una casa e una famiglia per tutti, vicini e lontani.
Grazie, Signore!
Argomenti: Dialetti, Epifania, Lingue, Stranieri
Categorie: Vita parrocchiale
Anche la Messa di Mezzanotte, come quella della Vigilia di Natale, è stata preceduta dalla Sacra Rappresentazione natalizia effettuata dai bambini del catechismo. Con tono minore, bisogna riconoscerlo: molti bambini non hanno potuto presenziare per l’ora tarda.
Il coro, sotto l’esperta direzione di Mario, ha animato con gioia i canti, e tutti abbiamo potuto vivere l’atmosfera della notte in cui Gesù è nato.
La partecipazione della comunità è stata significativa e molto attenta.
Grazie, Signore!
Anche quest’anno il Natale è stato reso più bello dalla recita effettuata dai bambini del catechismo.
Il freddo ha reso difficoltosa la rappresentazione della mezzanotte, mentre è stata ricchissima di suggestioni quella prima della Eucaristia delle ore 18.
La trama prevedeva la figura di un vecchio che, interpellato dai bambini, introduceva le figure di vari profeti dell’Antico Testamento, di Giovanni il Battista, e, infine di Gesù.
Le catechiste sono state fantastiche, hanno curato il copione e preparato costumi bellissimi!
I bambini, da parte loro, si sono immedesimati nella sacra rappresentazione, e hanno offerto spunti di riflessione profondi a grandi e a piccoli.
Grazie, Signore, per questi bambini, per i loro fantastici genitori e per i nostri catechisti!
Vedi tutte le foto della sacra rappresentazione.
Argomenti: Catechismo, Natale, Recite
Categorie: Attività parrocchiali, Vita parrocchiale
Con i ragazzi dell’oratorio siamo stati oggi pomeriggio a fare gli auguri di Natale alle vecchiette ospiti presso le nostre suore.
Ne è venuto fuori un bel momento. Impacciato, al principio, ma che poi si è sciolto, grazie anche alla merenda gentilmente offerta dalle suore.
Grazie, ragazzi, siete meravigliosi!!! E grazie anche a te, Signore, che ce li doni!!!
Oggi per la prima volta la comunità dei dominicani, che seguo da alcuni mesi, ha incontrato la comunità parrocchiale.
I dominicani a Genova non sono molti, sono senz’altro molto meno degli equadoregni (presenti in buon numero nel nostro quartiere). Guidati dal caro Luis, i dominicani presenti a Genova si riuniscono una volta al mese per la Messa. Fino all’estate li accompagnava don Giulio Boggi, dopo l’estate ha passato a me il testimone, e ne sono ben contento.
Così, questo pomeriggio alle 18, c’è stata la Messa in spagnolo per i dominicani e per i parrocchiani. I dominicani presenti erano una trentina, i lagaccesi un po’ di più. Il freddo, con la neve dei giorni scorsi, hanno raffreddato la partecipazione dominicana.
Ad ogni modo la Messa è stata partecipata attivamente, e dopo di essa siamo tutti scesi in salone, e i dominicani ci hanno offerto la cena, dominicana, ovviamente: riso bianco, riso moro, pollo, carne di manzo, insalata, fagioli in umido. Il tutto squisito e saporito, e soprattutto accompagnato da tanto affetto, da parte nostra come da parte loro.
Credo che questi momenti aiutano a realizzare l’integrazione più di tanti discorsi: attorno alla stessa tavola ci si sente facilmente fratelli.
Ci siamo ridati appuntamento per domenica 24 gennaio, che è la domenica seguente alla solennità dominicana della Madonna dell’Altagrazia, festa nazionale in Repubblica Dominicana. In quell’occasione sarà il Lagaccio ad offrire la cena ai fratelli dominicani. I quali hanno accettato con piacere.
A presto, dunque!
E grazie, Signore, per questi bei momenti!
Come sempre, anche oggi il pranzo comunitario è stato un bel momento: buona cucina, buon clima, buona armonia.
Ne ringrazio l’équipe che si è prodigata, in cucina e in sala, per fare un buon servizio, e il Signore che ci ha accompagnato in questo.
Vedi tutte le foto del pranzo.
Il Signore ci ha donato una serata carina e, credo, fruttuosa con le famiglie dei bambini che faranno quest’anno la Prima Comunione.
Mancavano alcune, ma la maggior parte era presente. Alcuni papà erano impegnati con il lavoro e non hanno potuto presenziare.
La cena è iniziata con una pastasciutta preparata dall’équipe di cucina con qualche appoggio di genitori e di catechiste. Per il secondo ognuno ha portato qualcosa, e si è diviso tra tutti. I bambini hanno mangiato con gusto, e anche noi grandi.
Dopo la cena, i fantastici ragazzi di Martino hanno fatto giocare i bambini in oratorio, e con i grandi abbiamo riflettuto e pregato sull’Avvento e sulla speranza. La difficoltà a vedere i segni di speranza che ci sono attorno a noi, ma esistono, e i primi sono i nostri bambini. Un Bambino con la B maiuscola, poi, è un segno grande di speranza: Dio ha mandato suo Figlio perché era certo di “cavarci fuori” qualcosa dal mondo.
Un grazie grande a tutti i genitori presenti, per la loro gioia e serenità, e perché sono certo che con i loro figli stanno facendo un buon lavoro; e grazie anche alle catechiste, che hanno donato il loro tempo e il loro amore questa sera.
Grazie ai giovani che, giocando con i bambini, ci hanno permesso di lavorare in tranquillità con i genitori.
Soprattutto, grazie a te, Signore!
Argomenti: Cene, Famiglie, Genitori, Prime Comunioni
Categorie: Vita parrocchiale
Stiamo stampando la lettera ai parrocchiani per il Natale, e domani cominceremo a distribuirla.
In copertina c’è una lettera mia, in seconda un estratto di un discorso del papa di un Natale, in terza le iniziative di solidarietà per l’Avvento, in quarta le celebrazioni da Natale all’Epifania.
Ho fiducia che questa lettera sia un ponte che mi aiuti ad entrare nelle case e nei cuori dei parrocchiani!
La affido nella preghiera al Signore!
Se la vuoi leggere in anteprima, scaritati la Lettera in pdf.
Questa mattina abbiamo avuto il matrimonio di Ciro ed Elisa, alla Messa delle 11.
La partecipazione della famiglia, molto gioiosa, è stata accompagnata dalla presenza di tutta la comunità, comprese molte famiglie dei bambini del catechismo.
Sono certo che è stata un’occasione per tutti per riflettere sulla bellezza e grandezza del matrimonio cristiano.
Ad multos annos!
Bella serata, stasera, con i ragazzi e con varie famiglie giovani. Presenti anche alcuni adulti di mezz’età, ma ben integrati con il resto!
La cucina ha preparato una cenetta ben curata, senza tanti fronzoli, ma buona e gustosa. I giovani hanno servito con entusiasmo.
Dopo la cena, musica, karaoke e sano divertimento.
Un grazie all’equipe di cucina, a Martino e Silvana, e ai loro fantastici ragazzi!
Argomenti: Cene, Famiglie Giovani, Giovani, Karaoke, Musica
Categorie: Vita parrocchiale
Con le coppiette del CPM siamo stati oggi pomeriggio al convento dei Cappuccini di San Barnaba a fare il ritiro che già da un po’ proponiamo a metà CPM, per focalizzare la nostra attenzione su Gesù e sulla sua persona, una sorta di annuncio del kerigma.
Il ritiro è stato arricchito dalla condivisione che tutte le coppie hanno vissuto, dagli spunti di riflessione proposti dall’equipe, e dalla testimonianza di fra Alberto.
Un grazie grande al Signore che ci ha aiutato a vivere un momento bello e, crediamo, significativo.
Vedi tutte le foto del ritiro.
Argomenti: Coppie giovani, CPM, Matrimonio
Categorie: Attività parrocchiali, Vita parrocchiale
2 Commenti
Oggi è stata la giornata delle Cresime. Alla Messa comunitaria delle ore 11 abbiamo vissuto questo momento grande della vita della nostra parrocchia.
Sono stati dodici i ragazzi che, per l’imposizione delle mani di mons. Luigi Borzone, hanno ricevuto questo sacramento. Alcuni di loro hanno vissuto il cammino del catechismo, altri, più grandicelli, hanno fatto un corso a parte insieme ad altri adulti.
Per tutti è stata una gioia e una festa grande.
Grazie, Signore!
Visto che domani avremo il sacramento della Cresima, la mattinata e il primo pomeriggio ce li siamo passati alla Guardia con tutti i cresimandi.
Siamo partiti presto dal Lagaccio e abbiamo partecipato al pellegrinaggio diocesano guidato dal card. Bagnasco. Il rosario durante il cammino dell’ultimo kilometro, e poi la Messa in basilica. Al termine della Messa abbiamo presentato i ragazzi al cardinale, il quale ha posato con loro per una foto (purtroppo solo con il fotografo), e li ha salutati personalmente.
Abbiamo poi ascoltato l’esperienza di Taína, la ragazza del Guaricano che si sta preparando per diventare suora brignolina.
Don Piero Parodi ci ha poi aiutati a conoscere la storia del Santuario con un piccolo video che ne spiegava le origini.
La Celebrazione Penitenziale ha permesso a tutti di riconciliarsi con il Signore.
Le prove pratiche sono state seguite dal pranzo al sacco.
Per le 14.45 siamo ripartiti verso il basso, non senza terminare davanti al Signore con una preghiera di affidamento a lui e all’intercessione di sua madre.
Buona Cresima, ragazzi!
Un bel gruppo della nostra parrocchia ha vissuto anche quest’anno il pellegrinaggio a Lourdes, da venerdì 23 a lunedì 26 ottobre.
Il viaggio di andata ha avuto un carattere leggermente avventuroso a causa di un guasto al pullman che ci ha fatto “perdere” quattro ore nell’imperiese.
A Lourdes invece abbiamo potuto vivere l’Eucaristia tutti i giorni, visitare la grotta e fare il bagno nell’acqua della fonte, celebrare il sacramento della Riconciliazione.
La Via Crucis è stata un momento toccante, che ci ha visto fianco a fianco con alcuni pellegrini napoletani che volentieri si sono uniti alla nostra preghiera.
La fiaccolata serale ha avuto un carattere più intimo sabato sera, mentre è stata un bagno di folla domenica sera, per la concomitanza con un grande pellegrinaggio dell’Unitalsi laziale.
E con lo stesso pellegrinaggio laziale abbiamo concelebrato nella Messa prima della partenza, lunedì mattina.
I piccoli inconvenienti – legati soprattutto al numero: più di settanta persone – non hanno tolto nulla alla bellezza e ai frutti spirituali che questo pellegrinaggio ha portato.
Grazie Signore!
L’infaticabile Martino, insieme a i suoi fantastici ragazzi, ha organizzato ieri sera una serata di incontro per tutte le famiglie che hanno mandato i bambini al campo estivo di San Giacomo di Roburent.
Giochi, allegria, divertimento, e alla fine anche pizzette e bibite. Ci siamo passati due ore serene e gioiose.
Al Signore chiediamo che il lavoro con i bambini possa avere continuità, e che anche con i loro genitori si possa continuare a vedersi e ad aiutarli ad amare questa loro parrocchia.
Argomenti: Bambini, Campo, Oratorio
Categorie: Attività parrocchiali, Vita parrocchiale
A partire dalla settimana prossima l’oratorio sarà aperto nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì. Alcune mamme animate da buona volontà e da spirito di servizio si sono rese disponibili per aprirlo ed essere presenti a partire dalle ore 15.
Il salone viene aperto per tutti: bambini, ragazzi e giovani. Condizione per rimanervi: il rispetto e la buona educazione, il giocare in pace.
Inoltre le stesse mamme si incaricheranno di aprire la porta del campetto nei pomeriggi di martedì e giovedì, alle ore 15, in maniera che sia più facile per i nostri bambini e ragazzi accedere allo stesso.
Grazie, Signore, perché doni a molti la volontà di servire!!
Argomenti: Bambini, Giovani, Oratorio, Ragazzi
Categorie: Vita parrocchiale
Oggi si stanno svolgendo le olimpiadi!
Ci sono 35 bambini, divisi in 7 squadre, e capeggiati da molti giovani e anche vari genitori. Quest’anno, a differenza dell’anno scorso, la partecipazione del quartiere nell’organizzazione dei giochi è stata più significativa, anche numericamente, con tanta voglia di dare ai bambini il meglio!
Naturalmente, un bel merito va al caro Martino, che con sua moglie Silvana e con la collaborazione attivissima di Pino, Nicoletta, Vanessa, Michela, Stefano, Paola e molti altri hanno organizzato una cosa bellissima.
Grazie a tutti loro, ai giovani che si sono prestati per capeggiare le squadre. E grazie anche a te, Signore.
Argomenti: Bambini, Giovani, Olimpiadi, Ragazzi
Categorie: Vita parrocchiale
Siamo tornati oggi pomeriggio da un bel bivacco con le persone impegnate della parrocchia.
L’abbiamo iniziato in undici e terminato in ventisei, ed è stato un momento sereno, con tanta amicizia e serenità!
Il sabato pomeriggio è stato dedicato a scoprire i doni che Dio ha fatto alla nostra comunità parrocchiale, mentre la domenica è stata dedicata ai sogni che Dio, il vescovo, il parroco e ognuno hanno sulla nostra comunità.
Il dialogo ci ha visti più partecipi su due aspetti molto importanti:
- l’atteggiamento di accoglienza da vivere nella comunità, in particolare verso le persone straniere;
- la qualità delle nostre celebrazioni eucaristiche.
Invece c’è un aspetto su cui abbiamo ancora molto cammino da fare: quello di pensare che la parrocchia possa offrire anche cammini di riscoperta della fede per persone lontane
Affidiamo tutto il lavoro fatto al Signore, perché i sogni diventino realtà. E grazie a tutti quanti hanno partecipato!
Argomenti: Adulti, Bivacchi, Consiglio Pastorale, Persone impegnate
Categorie: Vita parrocchiale
La nostra parrocchia ha vissuto questo pomeriggio un momento molto bello con il matrimonio di Giuseppe e Mirela e il battesimo della loro figlia Ilaria. È stata volontà degli sposi unire i due momenti, che per essi significano anche il tornare a scegliere di essere famiglia che cammina con il Signore.
La partecipazione attiva della famiglia e del quartiere, la compostezza di tutti e lo spirito di preghiera dell’assemblea ne hanno fatto un momento sereno, nel quale tutti abbiamo sentito e sperimentato l’amore di Dio.
La brevità della celebrazione (non è stata celebrata l’Eucaristia) ha reso il momento ancora più intenso.
Grazie, Signore, per questa coppia che inizia il suo cammino matrimoniale con te, e grazie per aver reso tua figlia la loro figlia. Accompagnali sempre con la tua presenza paterna!
Grazie a tutti coloro che ci stanno permettendo di avvicinarci all’amore del Signore con affetto profondo
Laura e Alessandro
Siamo noi a ringraziare il Signore per voi, siete tutti ragazzi meravigliosi!