Contributi nella categoria Attività parrocchiali
Martedì ho iniziato la benedizione delle case; sono partito dal fondo di via del Lagaccio, e poco a poco vengo su, la finisco e passo alle altre vie.
Questo momento della benedizione è tutti gli anni un momento impegnativo ma bello, perché mi permette di incontrare e per così dire riscoprire tante persone con cui può non essere facile vedersi.
A volte si vivono incontri inaspettati, con parrocchiani che sentono il bisogno di confidare una preoccupazione o di comunicare una gioia, ed è per me bello poter essere lì e sentirmi parte di quella famiglia.
Il periodo delle benedizioni durerà quest’anno vari mesi, terminando dopo la Pasqua.
Signore Gesù, fa’ che io possa camminare davanti a te, preparare il tuo cammino, per aiutare le persone ad incontrare te. Fatti conoscere, ama tutti questi fratelli e sorelle, accarezza soprattutto chi ha nel cuore dispiaceri e dolori.
Argomenti: Benedizione delle case
Categorie: Attività parrocchiali
3 Commenti
Anche quest’anno la parrocchia, grazie all’Équipe del Tempo Libero, ha dato la possibilità a chi lo desiderava di fare insieme il cenone di Capodanno.
La cucina ha lavorato con amore, e dedicando molto tempo alla perfetta riuscita di questo momento; tutti i partecipanti, una trentina, sono rimasti molto contenti del cibo e dell’atmosfera e della bellezza dello stare insieme.
Mezz’oretta prima della mezzanotte abbiamo vissuto un piccolo momento di preghiera, nel quale abbiamo rivissuto tutto l’anno trascorso. E subito dopo ognuno di noi si è presentato al gruppo, allo scopo di conoscersi meglio e di apprezzare i doni gli uni degli altri.
A mezzanotte abbiamo stappato le bottiglie, come di consuetudine. Ed è stata festa grande, con l’augurio che il 2013 sia per tutti un anno in cui l’amore di Dio ci raggiunga e ci renda migliori.
Questa sera si è svolta la recita natalizia dei nostri bambini del catechismo.
Tra i bambini vi era chi cantava e chi recitava. Tutti hanno fatto qualcosa.
La trama di quest’anno prendeva l’avvio da tre ragazzi di oggi che, la vigilia di Natale, parlano di cosa faranno quella sera; uno dice che va a Messa, e gli altri lo sfottono e rimangono a giocare; addormentatisi, li sveglia una luce, e un angelo li porta a contemplare le varie scene della nascita di Gesù: l'annunciazione, la visitazione, il viaggio a Betlemme per il censimento, la nascita del bambino. Dopo aver visto le varie scene i due ragazzi capiscono che il vero Natale è andare alla Messa di Mezzanotte, e si affrettano e si ricongiungono con l’amichetto.
Molto ben fatta la preparazione, sia dei canti, sia della recita; i costumi, poi, sono stati fantastici.
Complimenti a tutti i bambini, e anche ai catechisti che li hanno preparati e seguiti, in particolare, Rino e Dora, Rosanna, Vittoria e Rina.
Dopo la recita abbiamo vissuto insieme la Messa della Vigilia di Natale.
Dopo dodici mesi di cammino, il gruppo famiglie della parrocchia procede con un buon entusiasmo!
Questa sera le coppie presenti erano quattro, ma il totale di quelle che partecipano è almeno di sette/otto; spesso e volentieri qualcuno non può per problemi di famiglia o di lavoro.
L’incontro di questa sera è stato dedicato alla preparazione al Natale: abbiamo riflettuto insieme su come lo vivevamo da bambini, su come lo viviamo oggi, e su quale è il vero senso del Natale: l’accoglienza di Gesù che si fa uomo e nasce per noi.
Come sempre, si finisce in bellezza con la cena, per la quale ognuno porta qualcosa di semplice ma buono.
Un grande grazie a tutti per la gioiosa partecipazione. E grazie anche a te, Signore, che ci guidi in questo cammino!
Argomenti: Cene, Genitori, Gruppo Famiglie, Natale
Categorie: Attività parrocchiali
Oggi abbiamo vissuto la prima convivenza con i giovani della parrocchia, al convento cappuccino di San Barnaba (nella foto a lato), a Oregina.
Eravamo una decina, e tutti ci siamo goduto il bel momento. Abbiamo avuto modo di pranzare e giocare insieme e di presentarci. C’è poi stato un breve momento di deserto seguito dalla condivisione di quanto meditato.
Verso la fine abbiamo ricevuto la visita di vari adulti della comunità parrocchia, che ci hanno portato merenda e gioia.
Argomenti: Convento di S. Barnaba, Convivenze, Giovani
Categorie: Attività parrocchiali
Oggi pomeriggio è iniziato il ciclo dei sabati – per ora una volta al mese – di attività di gioco e formazione con i bambini.
L’attività è portata avanti da Ilaria e Lorenzo, due giovani in gamba, e fa seguito alla festa di inizio anno catechistico che abbiamo realizzato l’ultima domenica di ottobre.
Collaborano (dietro le quinte) tutte le catechiste. L’invito infatti viene formulato ai bambini del catechismo, senza per questo volerne tener fuori nessuno.
L’attività si svolge sia giocando, sia realizzando cartelloni e altre modalità pratiche, con la finalità di fare propri i valori umani e cristiani.
Oggi in particolare l’attività formativa è consistita nell’appiccicare a due cartelloni che rappresentavano ognuno un albero delle foglie verdi, che indicavano le cose da tenere (in riferimento alle piante sempreverdi) e delle foglie gialle che indicavano delle cose da far cadere da noi stessi (in riferimento alle foglie che cadono).
Domani i cartelloni verranno presentati a tutta la comunità nella Messa delle 11.
Grazie, Signore, per questo dono che fai alla nostra comunità parrocchiale e ai nostri bambini!
Sono fantastici i ragazzi che hanno ricevuto domenica scorsa la Cresima!
Ci siamo visti per mangiare insieme una pizza, presenti anche le loro catechiste. Il momento è stato bello, e goduto da tutti i presenti.
L’idea è di continuare a vederci, per non smettere di camminare al seguito di Gesù. Grazie, Signore!
Vedi le foto del bel momento.
I bambini di seconda elementare, che hanno iniziato quest’anno il cammino del catechismo, hanno ricevuto questa mattina il libretto del Vangelo: sarà loro necessario per conoscere Gesù e la sua parola, e per iniziare ad amarla.
Le catechiste hanno preparato i vangelini aggiungendovi una dedica personalizzata.
Signore Gesù, fa’ che la tua parola diventi pane quotidiano di questi bambini e delle loro famiglie.
Questa sera ci siamo reincontrati con il gruppo che ha vissuto il pellegrinaggio a Lourdes di metà ottobre.
Era presente la maggior parte delle persone, ed è stata un’occasione ottima per vedersi, scambiarsi le foto e ricordare il bel momento vissuto insieme.
Anche l’aspetto culinario è stato ben curato: stoccafisso e polenta, entrambi ottimi!
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato, e grazie a te, Signore, che ci fai vivere questi bei momenti!
Il gruppo degli Angioletti va avanti a gonfie vele! Ogni sabato un gruppetto di bambini del catechismo sono presenti e animano il rosario che si recita insieme!
Oggi era il turno dei bambini di quarta, che hanno partecipato in maniera consapevole, accompagnati da vari dei loro genitori.
Vedi le altre foto del momento.
Argomenti: Angioletti di Maria, Bambini, Catechismo, Catechiste, Rosario
Categorie: Attività parrocchiali
Oggi, 24 novembre, abbiamo iniziato la novena dei defunti, in vista del 2 novembre.
Il rosario che recitiamo prima della Messa è, durante la novena, dedicato a riflettere sul mistero cristiano della morte e a pregare per i nostri defunti e per tutti i defunti.
E, nella Messa che segue, si fanno ancora, se il calendario liturgico lo permette, orazioni per i defunti.
Argomenti: Defunti, Messa, Novene, Rosario
Categorie: Attività parrocchiali
Al momento di preghiera degli Angioletti di Maria di stamattina sono stati invitati i bambini del catechismo di seconda elementare con i loro genitori.
Con loro abbiamo recitato il rosario, ed essi stessi hanno proposto la prima parte delle decine ai presenti.
Argomenti: Angioletti di Maria, Catechismo, Rosario
Categorie: Attività parrocchiali
2 Commenti
-
Un ringraziamento speciale a tutti i genitori che hanno portato i loro figli al rosario, perché cosi facendo hanno anche insegnato ai loro figli che oltre al catechismo c’è altro nella nostra parrocchia, e un grazie anche ai loro figli che hanno seguito i loro genitori, grazie Signore e grazie Maria, fate che la preghiera e il Santo rosario recitato oggi resti con loro tutto il giorno.
-
Grazie Signore, questo anno della fede è partito proprio bene!!!! Continua a guidarci tu e arriveremo felici alla meta: la vera fede nostra salvezza!!!
Siamo tornati questa sera dall’annuale pellegrinaggio a Lourdes.
Il gruppo era abbastanza numeroso (eravamo 43), ma soprattutto è stato un gruppo speciale:
- per lo stile in cui è stato vissuto, stile di preghiera e di fede;
- per l’attenzione reciproca che si è vissuta, soprattutto verso i più deboli;
- per l’affiatamento che si è generato tra tutti;.
Il pellegrinaggio di quest’anno era caratterizzato dall’imminente inizio dell’Anno della Fede: abbiamo così dedicato vari momenti a riflettere e a fare nostre le motivazioni profonde per le quali il papa ha voluto indire questo Anno: la crescente disaffezione o allontanamento dalla fede della nostra gente e la necessità di una nuova evangelizzazione della quale noi stessi siamo i protagonisti.
Insieme con noi c’erano a Lourdes moltissimi altri pellegrinaggi, in particolare più di 1000 dame e barellieri di Madrid che accompagnavano moltissimi malati.
Lo svolgimento pratico delle giornate non è stato diverso dagli altri anni:
- la Messa tutti i giorni, in particolare la Messa internazionale di domenica, con moltissimi pellegrini di tutta Europa, e quella finale alla grotta, in italiano;
- la Via Crucis lungo il suggestivo percorso;
- la recita del Rosario, alla grotta e nella processione aux flambeaux con tutti gli altri pellegrini;
- la consegna del cero acceso, segno del cammino di fede della nostra comunità parrocchiale;
- le lodi mattutine, i vespri e la Coroncina alla Divina Misericordia tutte le volte che abbiamo potuto.
Vari di noi hanno fatto il bagno alle piscine nell'acqua di Lourdes.
Parecchi hanno celebrato il sacramento della Riconciliazione, sacramento della rinascita spirituale nella misericordia del Salvatore.
Tra i momenti più significativi ricordiamo la Messa di sabato mattina: l’abbiamo celebrata in una cappella piccola, ma la cosa bella è che a noi si sono aggiunti vari altri pellegrini italiani, e alla fine della celebrazione abbiamo avuto modo di presentarci e conoscerci; con vari di loro, poi, ci siamo ritrovati in altri momenti dei giorni successivi.
Anche nella Via Crucis ci siamo ritrovati insieme a un altro gruppo di italiani, e abbiamo condiviso l’animazione delle varie stazioni.
Tutti sono rimasti colpiti dalla Messa internazionale di domenica: era presieduta dal Vescovo di Bilbao, nel nord della Spagna, e le letture e l'omelia sono state proclamate in spagnolo, italiano, inglese e francese. Per molti di noi è stata occasione di seria riflessione vedere la moltitudine di ammalati, i cui seri problemi di salute rendevano insignificanti i nostri.
Ieri sera non abbiamo partecipato alla processione aux flambeaux, sia perché eravamo in ritardo, sia perché avevamo in mente di vivere un momento più nostro, con il rosario meditato che è culminato nell'offerta alla Madonna del cero: e quel cero è stato consegnato accompagnandolo con le nostre intenzioni di preghiera nelle quali chiedevamo la grazia di diventare luce per quanti ci stanno intorno.
Durante il viaggio di ritorno, in pullman, abbiamo dedicato un tempo a condividere, in clima di preghiera reciproca, quanto vissuto a Lourdes. Quasi tutti hanno ringraziato il Signore e la sua santissima Madre per i momenti belli vissuti. Molti hanno confidato di aver vissuto momenti di particolare gioia, o la grazia di sentire sensibilmente accanto a sé la presenza di Dio o di qualche persona cara defunta. Teresa e Franco hanno ricevuto un corale ringraziamento per l’organizzazione e la direzione del pellegrinaggio, che è stato realmente un grande dono per tutti.
Di cuore, quindi: grazie, Signore!
Sono in linea tutte le foto scattate durante il pellegrinaggio.
Argomenti: Lourdes, Pellegrinaggi
Categorie: Attività parrocchiali
Un commento
-
Ho partecipato al pellegrinarggio a Lourdes con voi anche se appartengo alla parrocchia di Santa Caterina, volevo ringraziarvi per avermi accolto come se ci conoscessimo da sempre, per la perfetta organizzazione, per l’atmosfera che si era creata durante il viaggio e nei giorni successivi, per come don Paolo ci ha guidato nella preghiera con senerità. Inoltre volevo rivolgere un grazie particolare a Teresa e a suo marito per come ci hanno seguito durante tutti i quattro giorni di pellegrinaggio. Un abbraccio a tutti in attesa di rivederci Annamaria Ferrari
Siamo agli sgoccioli: domani partiamo per Lourdes, andiamo in pellegrinaggio con la parrocchia. Partiremo domattina e saremo di ritorno lunedì sera.
Questo pellegrinaggio, che la nostra parrocchia fa da vari anni, è sempre un momento ben carico di spiritualità: il viaggio stesso è una bella esperienza di preghiera, e poi, là, è bellissimo trovarsi con tanti altri pellegrini, vivere la processione aux flambeax, pregare alla grotta, partecipare alla Messa internazionale. Quanti vi partecipiamo torniamo sempre rigenerati dall’incontro con il Signore e dalla vicinanza di Maria.
Quest’anno il pellegrinaggio si effettua nei primissimi giorni dell'Anno della Fede: sarà quindi per noi un’occasione d'oro per chiedere il dono di una fede viva per tutti i parrocchiani.
Vi chiediamo di accompagnarci con la preghiera, e, se volete, sabato o domenica sera sintonizzate la tv su TV2000 (canale 28), che alle ore 18 trasmette il rosario dalla grotta di Lourdes: dovreste vederci tra i pellegrini. Oppure andate alla pagina del sito web del santuario che trasmette tutte le 24 ore le immagini della grotta: può essere anche quella una maniera di essere con noi là e di pregare con noi.
Da parte nostra presenteremo a Maria, e con lei al Signore, ognuno di voi, le vostre intenzioni, le vostre necessità. E chiediamo a voi di pregare perché questo pellegrinaggio ci faccia tornare convertiti a Cristo, pronti a vivere con gioia l’Anno della Fede appena iniziato.
Signore Gesù, questo pellegrinaggio è nelle tue mani, fa’ di noi ciò che tu desideri!
Argomenti: Anno della Fede, Lourdes, Pellegrinaggi
Categorie: Attività parrocchiali
Abbiamo avuto questo pomeriggio la festa dell'Angelo Custode.
Ci siamo ritrovati alle 16 in chiesa, dove si è svolta la breve liturgia di benedizione dei bambini e di affidamento all’Angelo Custode, dopodiché ci siamo spostati in salone per la merenda.
I bambini hanno scorazzato e si sono divertiti con i palloncini, e hanno potuto cimentarsi anche in una gara al fazzoletto, animata molto bene da Ilaria.
Per gli adulti è stato un bel momento per stare insieme, conoscersi e fare comunità,
Grazie, Signore Gesù, per il dono di questo bel momento di vita parrocchiale!
Vedi tutte le foto del pomeriggio.
Argomenti: Angelo Custode, Bambini piccoli
Categorie: Attività parrocchiali
Un commento
-
mi sono sentita a casa, grazie Don Paolo per avermi coinvolta…
Con un piccolo gruppetto di giovani abbiamo voluto segnare il termine dell'anno pastorale con un pellegrinaggio al Santuario della Madonna della Guardia.
L’idea originaria era di arrivare a Bolzaneto con l’autobus, e poi di effettuare la salita a piedi. Il tempo piovoso ci ha impedito di realizzare il pellegrinaggio in questa modalità, ed abbiamo provveduto a usare i mezzi pubblici su tutto il tragitto.
Partiti alle 9 dalla parrocchia, siamo arrivati al Santuario per le 10,30, in tempo per recitare il Rosario e partecipare alla Santa Messa delle ore 11.
È stato significativo il momento dopo la Messa: ai piedi della statua della Madonna ognuno di noi ha affidato all'intercessione di Maria l’intenzione di preghiera che più gli stava a cuore.
Abbiamo infine visitato il salone degli ex-voto e il caratteristico presepe fatto con i gusci di noce.
Se la durata del pellegrinaggio è stata molto breve, non è stato per questo meno significativo.
Argomenti: Giovani, Guardia, Pellegrinaggi
Categorie: Attività parrocchiali, Vita parrocchiale
La Messa comunitaria di oggi, domenica di Pentecoste, è stata caratterizzata dal segno delle lingue: le letture sono state proclamate in tutte le lingue dei membri della nostra comunità parrocchiale: in italiano, naturalmente, e poi in spagnolo, in albanese e in malayalam, quella del Kerala. Come a Pentecoste, il dono dello Spirito Santo ha fatto proclamare le grandi opere di Dio in maniera che tutti le potessero capire.
Non ci siamo però accontentati delle varie lingue: le preghiere dei fedeli sono state formulate nei vari dialetti parlati nella nostra comunità: genovese, napoletano, calabrese, siciliano e sardo.
È veramente una comunità molto ricca in culture e tradizioni questa del Lagaccio, e io non posso che ringraziare il Signore per avermi mandato qui!
Argomenti: Dialetti, Lingue, Messe, Pentecoste, Spirito Santo
Categorie: Attività parrocchiali
Stasera abbiamo avuto l’ultimo rosario del mese di maggio nelle zone del quartiere, ed è stato davanti ai civici 13 e 15 di via Adamo Centurione.
Quest’anno i rosari nel quartiere sono stati fatti al venerdì sera; i precedenti sono stati sul sagrato della chiesa (4 maggio), poi di fronte a via Ventotene 35 (venerdì 12), quindi sulla piazzetta di fronte a via del Lagaccio 6 (venerdì 18).
Ci rimane ancora la chiusura del mese di maggio, la sera di giovedì 31. Come gli altri anni, partiremo dal piazzale della chiesa alle 20,45, e procederemo verso salita San Francesco da Paola: nell'oratorio ci incontreremo con le altre parrocchie e termineremo insieme la preghiera.
Naturalmente vi aspettiamo tutti!
Oggi abbiamo vissuto il ritiro con i bambini che faranno la Prima Comunione le prossime domeniche e con i loro genitori.
Con i bambini ci siamo trovati verso le nove di mattina; molte le catechiste, piene d’entusiasmo! Il momento principale della mattinata è stata la celebrazione eucaristica, nella quale Chiara e Jéremy, che riceveranno il battesimo sabato, hanno vissuto il rito degli scrutini; alla fine della Messa, poi, abbiamo presentato tutti i bambini alla comunità parrocchiale.
Il pomeriggio è stato articolato in tanti giochi a squadre, attraverso i quali, divertendosi, i bambini hanno ripreso vari punti attinenti la comprensione della Prima Comunione. Tra queste attività vi è stato il dialogo su varie storielle attorno ai temi del pane, della famiglia, del dono di sé.
Alle 16.30 sono arrivati i genitori, e hanno avuto una chiaccherata con don Nicolò. Al termine, i bambini hanno presentato ai loro genitori quanto compreso a partire dalle storielle.
La giornata è iniziata e terminata con alcune piccole preghiere, ma non sono mancati momenti di gioco, e per i bambini il ritiro è stato un momento gustoso della loro preparazione alla Prima Comunione.
Vedi tutte le foto del ritiro.
Argomenti: Catechismo, Catechiste, Prima Comunione, Ritiri
Categorie: Attività parrocchiali
Abbiamo vissuto questa sera una gustosissima serata con i bambini della Prima Comunione e le loro famiglie.
All’ottima pastasciutta al ragù della casa ha fatto seguito una ricca varietà di pizze, farinate, torte salate, frittate, ecc. portate da tutti. Non sono mancate squisite torte dolci.
Il clima è stato molto sereno, queste famiglie sono fantastiche, e sono un dono grande per la nostra comunità parrocchiale.
I bambini, poi, si sono divertiti tantissimi, sia giocando a pallone con un palloncino leggero, sia in un mega gioco fatto tutti insieme in cui c’erano tre palline che ci passavamo velocemente ed era un divertimento unico.
Un Padre Nostro tutti insieme ha terminato la bella serata. Un ringraziamento grande a tutte le famiglie che hanno partecipato. E grazie, naturalmente, al Signore che era il motivo per il quale ci siamo trovati.
Argomenti: Cene, Famiglie, Prima Comunione
Categorie: Attività parrocchiali
“…Gesù Eucaristia è l’attività vera del cuore sacerdotale. La predicazione, la benedizione, la remissione dei peccati sono la diffusione della misericordia di Dio sulla anime; L’Eucaristia è la misericordia stessa, generata da Dio per mezzo del sacerdote!…(Servo di Dio Sac. Dolindo Ruotolo – Epistolario – 1912
Auguri….che il Signore benedica la tua attività apostolica…
Tino.
Grande don.
Un abbraccio.
Grazie Paolo omonimo! una santa notte!