Contributi nella categoria Vita parrocchiale
Questa mattina si è laureato Gabriele, la laurea magistrale in traduzione e interpretariato.
Era presente la sua cara famiglia, e una bella rappresentanza della comunità parrocchiale, soprattutto dei giovani. Lo abbiamo sostenuto e abbiamo gioito con lui dell’ottimo risultato.
Complimenti da tutta la comunità!
Categorie: Vita parrocchiale
Un commento
Questa mattina, nella Messa comunitaria, abbiamo avuto la gioia di stringerci intorno a due coppie che hanno festeggiato significativi anniversari del loro matrimonio: Giulio e Fina (35 anni), e Rosario e Pina (40 anni).
Un grande augurio a queste famiglie: ad multos annos!
Argomenti: Anniversari di Matrimonio
Categorie: Vita parrocchiale
2 Commenti
-
Grazie Don speriamo con l’Aiuto di Dio di festeggiare anche i 70 magari con te Cardinale arcivescovo di Genova !!!!
-
E se sarò papa ancora meglio!!!
-
Serata in pizzeria, questa sera, per il saluto affettuoso al nostro cappellano, don Paolo Ho, che ha terminato il servizio nella nostra parrocchia.
Ci siamo trovati in una quarantina, e ci siamo stretti attorno a lui con gioia.
La comunità gli ha regalato alcune foto scattate ieri, perché rimangano vivi nella sua memoria i volti delle persone alle quali ha donato la parola e il perdono di Dio in questi due anni.
Grazie ancora, Signore, per il ministero di don Paolo al Lagaccio!
Alla Messa delle ore 11 la nostra comunità parrocchiale ha salutato oggi don Paolo Ho, salesiano, che è stato cappellano da noi per due anni e che ora ci lascia per tornare nel suo paese, il Vietnam.
In questi due anni don Paolo è stato con noi la domenica, presiedendo l'Eucaristia delle ore 9 ed esercitando poi il ministero della Riconciliazione nel resto della mattinata.
Per molti è stato un dono, per la possibilità di ricevere il perdono di Dio soprattutto nel momento di maggior presenza nella nostra chiesa, durante la Messa delle 11.
Abbiamo apprezzato di lui, poi, la disponibilità a unirsi alla vita della comunità anche al di fuori dei momenti canonici.
Al termine della Messa di oggi varie persone della comunità hanno espresso a don Paolo il ringraziamento per la sua presenza e il suo ministero, e gli hanno consegnato un piccolo presente come piccolo segno del nostro grazie.
Don Paolo, da parte sua, ha ringraziato la comunità e il parroco per l'accoglienza ricevuta, e ci ha confidato di aver trovato presso di noi quella necessaria apertura pastorale che nei primi anni di sacerdozio non ha avuto il dono di godere.
Domani sera lo saluteremo ancora in forma più familiare in pizzeria. Siete tutti invitati. Segnalate la vostra presenza per telefono o per email.
Grazie, Signore, per il dono di questo confratello!
Chiusura d’anno con le catechiste!
Questa sera dopo la S. Messa abbiamo passato la serata insieme. Prima condividendo cosa è stato per noi l’anno che è passato; ogni catechista tra l’altro ha scelto nella Bibbia un versetto che esprimesse ciò che è stata la sua esperienza. Poi studiano gli scenari per il prossimo anno catechistico.
Abbiamo concluso in bellezza – tutti i Salmi finiscono in gloria – mangiando insieme la pizza, e, naturalmente, scattando molte bellissimme foto, tutte già presenti sul sito.
Questa mattina Andrea e Barbara, accompagnati dal piccolo Tommy e da altri familiari e gente della comunità, hanno celebrato davanti al Signore i dieci anni del loro Matrimonio.
La celebrazione è stata molto semplice, ma significativa.
Alla cara famiglia i migliori auguri di tutti noi. Ad multos annos!
Vedi le altre foto scattate per l’occasione.
Per la conclusione dell’anno catechistico, questa sera con i cresimandi abbiamo mangiato una pizza.
Sono venuti anche Gabriele, Aida e Lorenzo, in maniera da iniziare a costruire un ponte tra i cresimandi e i ragazzi più grandi.
Sara, la catechista, ha organizzato con cura la serata, e tutti siamo rimasti soddisfatti.
È terminata due ore fa l’annuale processione con la statua della Madonna che la nostra parrocchia vive ogni anno l’ultima domenica di Maggio.
L’appuntamento attira molta gente. I bambini della Prima Comunione partecipano con il vestito delle cerimonia, e l’animazione musicale è affidata alla Banda di Rivarolo.
Alle 20,30 abbiamo iniziato recitando i Vespri, che quest’anno erano quelli dell’odierna solennità della Santissima Trinità.
Alle 21, poi, è stata organizzata ed è partita la processione. Il consueto percorso – via Ponza, salita Oregina, salita Rapalli, via del Lagaccio – ha visto una significativa variazione: ci siamo incamminati su per via Ventotene, raggiungendo il civico 51, all’altezza del quale la strada è chiusa a causa della frana verificatasi due mesi fa. Lì – ma non solo lì – abbiamo invocato da Dio e affidato all'intercessione di Maria la rapida soluzione del problema, chiedendo che le nostre autorità si facciano carico di aiutare a cercare una soluzione.
L’intera processione si è svolta pregando il rosario meditato, riflettendo sul ruolo svolto da Maria nella vita di Gesù e presentando al Signore le nostre preghiere per i problemi più urgenti del paese, della città e del quartiere. In particolare abbiamo pregato per quanti vivono il dramma della disoccupazione, e abbiamo chiesto per molti il dono della fede.
Al termine della processione abbiamo ricordato il signor Valente, mancato qualche giorno fa, e che sempre è stato tra gli animatori della processione; negli anni passati, inoltre, ne era il fotografo ufficiale.
La serata si è conclusa in bellezza: in salone abbiamo gustato un’ottima pastasciutta, in serenità e gioia.
La statua era stata addobbata in maniera graziosa dalla cara Marzia, aiutata da Letizia.
Grazie, Signore, per questo bel momento di fede e di preghiera.
Vedi tutte le foto della processione e quelle della cena seguente.
Argomenti: Frana Via Ventotene, Processione della Madonna, Quartiere
Categorie: Attività parrocchiali, Vita parrocchiale
Questa sera abbiamo vissuto il secondo incontro mensile del nostro gruppo giovani parrocchiale.
Sulla scia dell’incontro precedente, il tema affrontato è stata la vocazione. Siamo partiti proprio dal canto Vocazione, per poi vedere insieme un video sulla vita di don Bosco. La maggior parte di noi ha scoperto qualcosa di più sulla vita del santo ed è rimasta colpita da qualche particolare, sottolineato nella fase successiva di condivisione.
Abbiamo faticato un po’ a rompere il ghiaccio, ma, aiutandoci con alcune domande (Cosa mi piacerebbe fare della mia vita? Sono più contento quando dono o quando tengo per me ciò che ho? Quando ho sperimentato la gioia di donare il mio tempo? In che maniera mi piacerebbe donare la mia vita?), siamo riusciti ad esprimere ciò che sentivamo dentro. Ciascuno di noi ha espresso, ognuno a modo proprio, il desiderio di spendere la propria vita non solo per se stesso/a, ma anche per gli altri: chi attraverso il servizio di animazione per i bambini in parrocchia o con la compagnia e la vicinanza agli anziani che vivono in casa di riposo o (più semplicemente) ai nonni, chi mettendo al servizio degli altri ciò che spera possa diventare il proprio lavoro, chi sperando di poter diventare medico per dedicarsi a chi soffre; poi c’è chi ancora non sa come fare per ringraziare Dio dell’immenso dono della vita, ma ha fede che col tempo Chi ha dato la vita indicherà anche la strada.
Abbiamo proseguito con la lettura di un brano del Vangelo (Mc 10, 28-31) in cui Gesù rassicura chi ha creduto in Lui, promettendo che a ogni rinuncia compiuta per fede corrisponde cento volte tanto già in questa vita – insieme a persecuzioni – e la vita eterna nel tempo che verrà.
Dopo una nuova fase di condivisione, abbiamo letto uno stralcio del discorso di papa Giovanni Paolo II ai giovani genovesi del 1985, che si concludeva così:
«Giovani genovesi, non “lasciatevi vivere”, ma prendete nelle vostre mani la vostra vita e vogliate decidere di farne un autentico e personale capolavoro».
Un invito per tutti noi che, dopo il canto Servo per Amore, abbiamo concluso con una preghiera spontanea e condivisa in cui ciascuno ha espresso la propria intenzione e la gratitudine al Signore per esserci riuniti ancora.
Abbiamo terminato con una cena condivisa, in vista della quale ognuno aveva portato qualcosa: pizza, gâteau di patate, frittate, prosciutto, verdura, frutta e, per concludere, salame al cioccolato.
Appuntamento al mese prossimo, a sabato 22 giugno!
Vedi tutte le foto della serata.
Buona domenica!
Nel Mese di Maggio siamo soliti recitare varie volte il santo Rosario in punti diversi del nostro quartiere.
Il Rosario di questa sera è stato recitato davanti al civico 51 di Via Ventotene, ed è stata sensibilizzata tutta la comunità parrocchiale e il quartiere, perché voleva essere un segno di vicinanza e di preghiera verso i fratelli di quella strada, che ancora non vede soluzione al problema della frana che ha praticamente isolato due portoni (civici 85 e 106) e un centinaio di box e posti auto.
La partecipazione è stata sentita e numerosa.
Ora, Signore, sta a te fare qualcosa!
Argomenti: Frana Via Ventotene, Mese di Maggio, Rosario
Categorie: Quartiere, Vita parrocchiale
Un commento
-
Grazie di tutto Don Paolo….lei è sempre presente.
Per l’occasione del ricordo di Santa Rita da Cascia, al termine della Messa delle ore 18 abbiamo benedetto le rose, che poi i fedeli hanno potuto portare a casa.
Il significato di questa devozione è ben spiegato sul sito di una parrocchia dedicata alla santa:
Durante l’ultima malattia di Rita una cugina, discesa da Roccaporena al convento di Cascia, prima di riprendere la via del ritorno, domanda a suor Rita: “Hai qualche incarico per la nostra borgata?”. “Si, si,- risponde Rita – Passando davanti all’orto di casa mia, entra, vai al rosaio, raccoglimi una rosa e portamela.” La parente dando uno sguardo alla neve che seppellisce ogni cosa sulla montagna, pensa ad un delirio febbrile, non contraddice e promette. Arrivata faticosamente alla borgata, passa davanti all’orticello di Rita e ricordando l’incarico avuto alza lo sguardo verso il rosaio. Non crede ai suoi occhi! Sul candore della neve spunta un tralcio verde sormontato da una magnifica rosa rossa. La cugina, ignorando la stanchezza, ritorna immediatamente da Rita che riceve con un sorriso di gioia e di riconoscenza la rosa del miracolo.
Il desiderio di Rita di avere una rosa, soddisfatto da una fioritura miracolosa, viene ricordato ogni anno dai devoti della Santa il 22 maggio.
Questa sera abbiamo avuto la cena con i portatori della Madonna. Tra meno di una settimana, infatti, avremo la processione, e questo momento ci è servito per vederci e cominciare a coordinare il lavoro.
A tutti l’appuntamento per Domenica sera: alle 20,30 i Vespri, e alle 21 inizia la processione.
Argomenti: Cene, Portatori Madonna
Categorie: Attività parrocchiali, Vita parrocchiale
Abbiamo vissuto questa sera il primo rosario di questo Mese di Maggio.
È stato in via Adamo Centurione, sullo spiazzo antistante i civici 11 e 13.
Il momento di preghiera è stato sentito e partecipato vivamente da tutti.
Argomenti: Mese di Maggio, Preghiera, Quartiere, Rosario
Categorie: Vita parrocchiale
Oggi abbiamo vissuto il ritiro in preparazione alla Prima Comunione.
Abbiamo cominciato alle 9, con la preghiera, le prove dei canti e la preparazione del Sacramento della Riconciliazione, la cui celebrazione sarà durante questa settimana.
Alle 11 abbiamo partecipato alla Messa comunitaria, all’interno della quale i bambini sono stati chiamati per nome e presentati alla comunità; c’è stata anche una scenetta delle catechiste sul significato della festa della Prima Comunione.
Dopo la Messa è stato piacevole condividere il pranzo al sacco, quindi i bambini si sono sbizzarriti nel gioco.
Il pomeriggio è stato contrassegnato da varie attività, alcune di tipo ludico e altre di tipo più pratico, ma tutte pensate per aiutare a cogliere qualche aspetto del mistero della Messa e della Comunione Eucaristica; nel frattempo il sottoscritto ha potuto rendersi conto della preparazione dei bambini uno per uno, e in generale devo dire che le catechiste hanno fatto un ottimo lavoro!
Verso le 16 sono arrivati i genitori, che hanno trascorso un’oretta in compagnia di don Silvano, chiaccherando sul loro coinvolgimento nell’itinerario di fede che fanno i bambini.
Ci siamo lasciati con gli avvisi finali: vari appuntamenti in settimana, per le prove e per le confessioni.
Il tutto è stato decisamente positivo. Grazie, Signore!!!! e grazie a tutte le catechiste per la partecipazione e la collaborazione qualificata e gioiosa!
Vedi tutte le foto del ritiro.
Argomenti: Catechismo, Catechiste, Prime Comunioni, Ritiri
Categorie: Vita parrocchiale
Abbiamo terminato questa sera in bellezza il Corso di Preparazione al Matrimonio (CPM). Le coppie erano sette, e tutte hanno partecipato attivamente e condiviso la loro esperienza di vita e di coppia.
Gli otto incontri sono filati lisci come l’olio, arricchiti dalla testimonianza di Gino e Mirella che continuano a svolgere con entusiasmo questo servizio.
La serata di stasera – “tutti i salmi finiscono in gloria” – prevedeva la cena insieme: ognuno ha portato le sue specialità: chi la pasta e ceci, chi riso e pollo, chi torte salate, chi insalata e frutta, chi pastiera e tiramisù, chi torta cheese cake, chi vino e bevande.
Abbiamo vissuto questa serata nella gioia e nella serenità di stare insieme, con la speranza di ritrovarci!
Grazie, Signore, per queste coppie e per il loro Matrimonio che si avvicina!
Vedi tutte le foto della serata. Sono disponibili in alta risoluzione per chi le volesse!
Argomenti: CPM
Categorie: Vita parrocchiale
Un commento
-
Grazie per le belle foto e il commendo sperando che il nostro modesto apporto abbia indicato il cammino del matrimonio cristiano. Auguri e un abbraccio a tutti.Gino e Mirella
L’incontro di stasera del gruppo giovani è stato dedicato alla tematica della vocazione. Partendo dalla Vita Spericolata di Vasco Rossi, passando per la vocazione di Geremia, e confrontandoci con la chiamata e la vita di Sant’Antonio da Padova. Ne è venuta fuori una chiacchierata interessante e che ha visto la partecipazione attiva di tutti.
Dopo tutto questo, naturalmente, la cena insieme, con quanto ognuno di noi ha portato: deliziosa insalata di pasta, pollo, fritture varie, pomodori, frutta e dolce.
Buona domenica!
Questa sera abbiamo salutato Ilaria che, dopo alcuni anni passati con noi, ritorna alla sua città di Roma. È stata l’occasione anche per incontrare e conoscere i suoi genitori, Cinzia e Alfio, entrambi persone squisite. C’erano i ragazzi della nascente comunità giovanile: ognuno ha portato qualcosa e abbiamo condiviso la cena. Poi, alle 21, abbiamo partecipato all’ora di Adorazione eucaristica con il resto della comunità parrocchiale, e anche con gli adulti ci siamo poi salutati nel mio ufficio.
Nel periodo che è vissuta al Lagaccio Ilaria ha dato una mano a Lorenzo e (all’altra) Ilaria nell’attività mensile con i bambini, e s’è inserita nella vita della parrocchia, sperimentando una bella accoglienza fraterna.
Ora Ilaria ritorna a Roma: il cuore e il lavoro le indicano quella città. Vai con Dio, Ilaria, noi ti accompagniamo con la preghiera!
Alla Messa di questa sera abbiamo avuto la gioia di celebrare i 25 anni di Matrimonio di Adriano e Susy Perissinotto.
Adriano e Susy erano accompagnati dalle loro due figlie e dai genitori di lui. I genitori di Susy sono lontani e non hanno potuto essere presenti, ma erano con noi nella preghiera.
Dopo l'omelia Adriano e Susy hanno rinnovato la promessa del loro matrimonio, e abbiamo ancora benedetto i loro anelli.
La comunità parrocchiale, nella quale questa bella famigliola è ben inserita, ha partecipato attivamente e si è unita nel ringraziamento al Signore.
Grazie Signore per questa famiglia e per la fedeltà con cui si sono amati e si amano! Ad multos annos!
Anche quest’anno l’arte di Marina, Lina ed Emilia ha fatto sì che l'Altare della Reposizione fosse ben degno dell’Eucaristia.
Argomenti: Altare della Reposizione, Eucaristia, Giovedì Santo
Categorie: Vita parrocchiale
La celebrazione odierna della domenica delle palme ha dovuto svolgersi in chiesa a causa della pioggia insistente.
Abbiamo iniziato il rito dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme in fondo alla chiesa, e dopo aver benedetto le palme abbiamo fatto una piccola processione insieme ai ministranti e ad alcuni bambini del catechismo.
La Messa ha previsto poi la lettura della passione secondo Luca, letta dal sacerdote insieme a vari lettori e ascoltata da tutti con attenzione.
Signore Gesù, fa’ che questa settimana che iniziamo sia veramente santa!
Grazie a tutti per esserci stati e per avermi accompagnato con la preghiera.