Contributi nella categoria Vita parrocchiale
Inizia oggi la novena a San Giuseppe, in preparazione alla prossima festa patronale del 19 marzo.
Tutte le sere reciteremo il “rosario di San Giuseppe”, con il quale mediteremo gli episodi evangelici nei quali è presente il nostro santo patrono.
Gli ultimi giorni della novena avremo le Quarantore come preparazione immediata più forte.
Con la giornata di oggi, mercoledì delle Ceneri, entriamo con tutta la Chiesa nella santa Quaresima.
Le ceneri vengono imposte oggi durante la Messa delle ore 18, ma anche nell’orario del catechismo; con i bambini del catechismo che hanno l’incontro altri giorni faremo la piccola celebrazione delle ceneri all’inizio della loro ora di catechismo, nei giorni prossimi.
Signore, donaci una vera e profonda conversione.
Stasera abbiamo la polentata di autofinanziamento per il Centro d’Ascolto.
Sono circa una sessantina le famiglia della parrocchia che vengono seguite e aiutate, molte con pacchi viveri, altre con vestiti, alcune con aiuto per pagare bollette o altre spese. I soldi per tutto questo sono sempre molto pochi, e allora la nostra comunità parrocchiale organizza tutti gli anni questo momento per avere più risorse a disposizione.
Gli adulti pagano 10 euro, i giovani 5, i bambini non pagano.
Siete ancora in tempo a venire!
Insieme possiamo fare molto!
Argomenti: Caritas, Cene, Centro d'Ascolto, Polentate, Solidarietà
Categorie: Vita parrocchiale
Ci ha lasciato quest’oggi Angelo Rivanera, un caro amico.
Negli ultimi anni ha combattuto con un male che non gli ha dato scampo. Assistito amorevolmente da sua moglie e dai suoi figli si è spento poco a poco.
Quando sono arrivato al Lagaccio l’ho trovato ben inserito nella comunità parrocchiale: la Messa quotidiana, a cui non mancava mai, i pranzi comunitari, i momenti di preghiera.
Negli ultimi anni della sua vita aveva ricevuto il dono di pregare giorno e notte, e viveva questa vocazione soprattutto nella recita del rosario.
Angelo, ti chiediamo di continuare a pregare per questa tua comunità anche dal paradiso dove ora sicuramente stai, tra le braccia del Padre, vicino al cuore di Cristo.
Argomenti: Defunti
Categorie: Vita parrocchiale
4 Commenti
Lo spettacolo è rinviato causa freddo!!!
Sabato prossimo, 4 febbraio, avremo in Oratorio la rappresentazione dello spettacolo dei “ragazzi” dell’Istituto Moresco di Bogliasco.
L’Istituto appartiene all’Opera don Orione. Attualmente è gestito dalla Cooperativa Sociale Dono, che lo porta avanti nel carisma della famiglia orionina.
Lo spettacolo ha titolo “Tra fantasia e realtà”, e prevede parti recitate e parti filmate e proiettate. Ha come protagonisti alcuni operatori dell’Istitituto, ma soprattutto tutti i “ragazzi” dello stesso, che si impegnano come attori quasi professionisti.
L’appuntamento è per le ore 15.
Dopo lo spettacolo avremo un piccolo rinfresco, e quindi la Santa Messa con i “ragazzi”. Al termine della stessa i “ragazzi” saluteranno la comunità.
Questo spettacolo è un momento molto bello di solidarietà da parte della parrocchia e del quartiere: i “ragazzi” saranno al centro della nostra vita, ed esprimeremo loro tutto il nostro affetto!
Vi aspettiamo numerosi! passate parola agli amici e agli amici degli amici.
Pomeriggio bellissimo, con tanti bambini e le loro famiglie!
Alle 16, in Chiesa, la piccola preghiera di benedizione dei bambini. Poi, in salone, la merenda e tanta serenità.
Parecchie famiglie hanno partecipato, e c’è voglia di stare insieme.
Vedi tutte le foto del pomeriggio.
Argomenti: Bambini, Battesimo di Gesù, Benedizioni
Categorie: Vita parrocchiale
Cominciamo la settimana prossima, e più precisamente mercoledì 25 gennaio alle ore 20,45, gli incontri di preparazione alla Cresima per giovani e per adulti.
Questi incontri possono servire anche per prepararsi alla prima comunione da parte di chi non l’avesse fatta da bambino.
A scanso di equivoci, non sono incontri “tocca e fuggi”: la proposta che faccio è quella di un cammino di approfondimento, che permetta di gustare la bellezza della fede e del messaggio di Cristo e della Chiesa.
Per frequentare gli incontri occorre iscriversi in ufficio parrocchiale. Visto che da domani inizio la benedizione delle case, non sono reperibile nel pomeriggio, ma solo di mattina, ed è meglio avvisarmi prima di venire, con un commento qui o su facebook, con una email (indirizzo a fondo pagina) o con una semplice telefonata (numero anche lui a fondo pagina). Naturalmente l’iscrizione è aperta a tutti, che siano del Lagaccio o meno!
Chiedo a tutti una preghiera per quanti parteciperanno.
Dopo un’incubazione abbastanza lunga è partito stasera il gruppo famiglie della parrocchia.
Ci siamo visti alle 19,30, e abbiamo subito realizzato l’incontro di condivisione, molto partecipato, su un tema familiare, e con cose molto belle che sono venute fuori da parte di tutti. E poi abbiamo cenato insieme, condividendo quanto ogni coppia ha portato.
Argomenti: Gruppo Famiglie
Categorie: Vita parrocchiale
4 Commenti
-
Ciao Don Paolo, scusaci se non siamo riusciti a pertecipare all’incontro di sabato sera, faremo il possibile per partecipare al prossimo incontro. Un caro saluto da Giuseppe, Francesca e Matteo.
-
Grandi!!!
-
-
Siamo contenti. Speriamo di potervi incontrare presto a livello di vicariato. Cosi’ si puo’ crescere e camminare insieme
Barbara e Paolo
-
Spero tra qualche incontro di mettere a fuoco qualcuno a cui si possa chiedere questo servizio di collegamento con il vicariato!
-
Ottimo cenone di capodanno ieri sera, in un’atmosfera familiare e serena.
L’equipe di cucina ha dato il meglio di se stessa, con un menù interessante, ricco e vario!
La breve preghiera fatta insieme poco prima della mezzanotte ha dato il senso al momento che stavamo vivendo: un'azione di grazie al Signore, che ci ha donato l’anno che è passato e che ci dona quello che entra.
Dopo la mezzanotte provetti cantanti si sono cimentati in un improvvisato ma divertente karaoke.
Grazie, Signore, per questo bel momento!
Vedi tutte le foto del cenone.
Sono in corso le prove generali dello spettacolo di Natale dei bambini del catechismo. C’è gran entusiasmo!
C’è una trama intessuta di canzoni bellissime, sarà una cosa molto bella!
Non perdetevelo! domani sabato 24 dicembre alle ore 17!
Udite, udite! Faremo anche quest’anno il cenone di Capodanno, sabato 31 dicembre a partire dalle ore 20.
Offriamo un cenone preparato con tanto amore, e offriamo la serenità di una serata in amicizia.
Poco prima della mezzanotte raccoglieremo in una breve preghiera tutti i nostri desideri per l'anno nuovo, e li presenteremo al Signore.
Il menù che offriamo:
- Antipasti fantasia
- Squisiti pansotti con sugo di noci
- Prelibate tagliatelle al sugo
- Arrosto “tuttogusto”
- L’immancabile cotechino e lenticchie
- Frutta fresca e secca, caffè
- Spumante e panettone per il brindisi di mezzanotte
La quota di partecipazione è di 25 euro, ma è gratis per i bambini fino a 10 anni; invece per i ragazzi da 10 a 18 anni è di 10 euro.
Occorre prenotarsi in ufficio parrocchiale lasciando un acconto di 10 euro.
Vi aspettiamo!
Da qualche giorno è pronto il presepe, opera dei nostri uomini: Franco, Tony, Arturo, Gianni, Pino, Gennaro, e anche qualcun altro!
La novità di quest’anno è che è racchiuso in una specie di capanna, e ha il ciclo del giorno e della notte, nonché le statuette animate e il ruscello con l'acqua che scende a valle. Gli autori meritano i più vivi complimenti e il ringraziamento di tutta la comunità parrocchiale!!!
Oltre ai video che sono qua sotto potete venire a vederlo di persona: credo che sarà in grado di farvi commuovere di fronte al mistero del Figlio di Dio che si fa bambino.
Buon Natale a tutti!
Questo pomeriggio la comunità dominicana genovese si è riunita per la consueta Messa mensile.
La vicinanza del Natale ha fatto sì che fosse l’occasione anche per lo scambio di auguri e per mangiare insieme le prelibatezze del loro Paese: riso bianco e moro, fagioli in umido, insalata russa, ecc. Varie persone della parrocchia hanno partecipato e apprezzato la buona cucina!
A tutti un caro augurio di buon Natale!
Vedi tutte le foto della cena.
Tra poco arriverà qui in parrocchia la Luce di Betlemme: si tratta di una lampada la cui luce è stata accesa alcuni giorni fa alle lampade della grotta della Natività di Betlemme.
È un segno che ci vuole portare vicino al luogo dove Gesù è nato.
Chi desidera portarla a casa sua venga con una lampada che non gli si spenga nel tragitto verso casa! Chi non ce la facesse oggi può attingere la sua luce anche nei giorni prossimi!
Questa sera abbiamo avuto l’incontro d'Avvento delle famiglia giovani.
La serata, che ha segnato anche la fine del Corso di Preparazione al Matrimonio, è iniziata con uno spazio di riflessione e condivisione sull’Avvento come tempo di gioia; introdotto da una bellissima canzone, ha permesso a tutti di mettere in comune dove trova gioia e come vive il Natale.
Dopo, la cena insieme, realmente gustosa grazie ai manicaretti portati dai vari partecipanti.
Ci siamo lasciati con l’idea di continuare un cammino insieme, una volta al mese al sabato sera; altre coppie che volessero partecipare sono le benvenute!
Vedi tutte le foto del bel momento!
Stasera abbiamo vissuto un bel momento di serenità e gioia con le famiglie dei bambini che a maggio faranno la Prima Comunione.
Le catechiste hanno preparato una gustosa pastasciutta, e le varie famiglie hanno portato ognuna qualcosa per il secondo. I bambini si sono divertiti tantissimo, anche perché appena finito di mangiare hanno iniziato a giocare liberamente. Noi grandi abbiamo invece chiaccherato, ed è stata una bella occasione per rinsaldare i rapporti d'amicizia.
Alla fine, in cerchio, grandi e piccoli, abbiamo ascoltato una storiella e abbiamo espresso al Signore che viene quanto desideriamo donargli: da parte sua, infatti, il regalo più grande ce l’ha fatto: la sua presenza in mezzo a noi, Emmanuele.
Grazie, Signore, per questo bel momento.
Argomenti: Catechismo, Cene, Famiglie, Prime Comunioni
Categorie: Vita parrocchiale
Questa sera alle 19,53 arriva alla stazione Principe la Luce della Pace da Betlemme, proveniente dalla grotta della Natività di Betlemme.
Questa luce parte tutti gli anni per iniziativa di fedeli austriaci, giunge a Vienna, e da lì viene diffusa in tutta Europa.
Da domani sarà anche nella nostra chiesa parrocchiale, e quanti lo desiderano possono portare da casa una lampada da accendere a quella che troveranno sul nostro altare: sarà, nelle loro case, segno della pace che il Figlio di Dio porta sulla terra facendosi carne.
Sarà un piccolo segno che aiuterà tutte le nostre famiglie ad accogliere e a vivere la pace di Cristo.
Chi non conoscesse ancora l’iniziativa può consultare:
- la voce di Cathopedia “Luce della Pace da Betlemme“, che ne spiega in dettaglio il significato e la storia;
- il sito ufficiale dell’iniziativa.
Buon Natale a tutti!
Ogni anno la nostra comunità parrocchiale sceglie in Avvento un’iniziativa di solidarietà, nella convinzione che attendere la venuta di Gesù deve andare di pari passo con lo stare vicino a lui che soffre e vive la miseria e la privazione, nel segno dell'amore di Cristo che si è fatto vicino all'umanità: “E venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14).
L’iniziativa concreta che è stata scelta è il sostegno al pagamento del riscaldamento nei dormitori gestiti dall’Auxilium: in 24 punti di accoglienza vi sono 190 posti letto, e la spesa totale per il gas è di 85.000 euro annuali. Vogliamo collaborare. Non siamo una parrocchia ricca, ma vogliamo dare con generosità.
Strumento di questo Avvento di solidarietà è la busta che da stasera si distribuirà a tutti, al termine delle Messe. La porteremo, gonfia del frutto delle nostre rinunce, alla Messa di Mezzanotte di Natale, e sarà, insieme al nostro cuore, il regalo più bello per Gesù che nasce.
Questa mattina, alla Messa comunitaria, due bambini di quarta elementare hanno celebrato il solenne ingresso nel catecumenato, ovvero nell’ultimo periodo di preparazione al Battesimo.
Il cammino catecumenale continuerà con gli scrutini, nelle domeniche di Quaresima; riceveranno poi il Battesimo in prossimità della Prima Comunione.
I bambini che hanno iniziato il catecumenato sono Chiara e Jéremy; entrambi sono nella classe della catechista Anna, che con dedizione sta preparando il suo gruppo alla Prima Comunione.
Chiara è chierichetta, e svolge con molto amore questo servizio.
Ad entrambi i bambini l’assicurazione della preghiera di tutta la nostra comunità parrocchiale.
Argomenti: Bambini, Catechismo, Catecumenato, Prime Comunioni
Categorie: Vita parrocchiale
Con le nostre catechiste (e non solo) abbiamo vissuto un momento molto bello e sereno, pranzando insieme dopo la celebrazione del Sacramento della Cresima.
Era con noi anche il nostro cappellano festivo, don Paolo, salesiano, che tutte le domeniche mattina è con noi soprattutto per il Sacramento della Riconciliazione.
La parrocchia con gioia ha voluto dire questo grazie a queste nostre anime belle che per amore a Cristo si spendono nella catechesi dei bambini. Sono la perla preziosa della nostra parrocchia!
Grazie, Signore, per queste catechiste!
Rivolgo una preghiera al Signore per Angelo, cristiano del Rosario, che ho conosciuto durante il servizio domenicale alla parrocchia del Lagaccio. Don Sauro Bertolozzi.
Grazie Don Sauro mi unisco alla sua preghiera. Roberta Rivanera
Per chi crede in Cristo risorto la vita non è tolta ma trasformata. Ci ha preceduto tra le braccia del Padre e se anche il distacco da chi amiamo è doloroso dobbiamo ricordare che la nostra patria è il Cielo. Siamo fatti per Cielo, dice la lettera a Diogneto, e finché siamo su questa terra restiamo stranieri e senza casa. So che è faticoso trovare conforto, ma la fede aiuta. Vi consiglio di leggere la splendida meditazione di Sant’Agostino “Se mi ami non piangere”. Un abbraccio alla comunità.
Grazie Paola e scusa se non ho mai risposto al tuo sentito commento ma non sapevo dell’esistenza di questo sito perchè io abito a Mignanego e faccio quindi parte di un’altra comunità. Colgo l’occasione per ringraziare tutti voi che avete partecipato al nostro grande dolore. Roberta Rivanera