Contributi nella categoria Vita parrocchiale
Questa mattina è stato con noi il cardinal Bagnasco, unendosi alla gioia della comunità parrocchiale per i cento anni della posa della prima pietra.
Alla Messa, che è iniziata alle ore 11, hanno concelebrato quasi tutti i sacerdoti del vicariato. Erano stati invitati anche i sacerdoti che hanno svolto servizio in parrocchia negli anni passati, ma non hanno potuto presenziare, per vari motivi; li abbiamo comunque sentiti presenti tra noi.
All’inizio della Messa ho ripercorso le tappe salienti della storia della parrocchia, in special modo i sacerdoti che si sono avvicendati alla guida della comunità, parroci, vice parroci e cappellani.
Nell'omelia il cardinale ha indicato alla comunità tre piste su cui sviluppare il nostro cammino:
- la fede;
- la preghiera, da quella personale (“tutto per te, Gesù”) al culmine che si trova nell’Eucaristia (menzionando anche la Penitenza);
- la custodia reciproca, sull’esempio di San Giuseppe.
Dopo la benedizione finale ci siamo recati davanti alla tomba di don Panfietti, situata davanti all'altare della Madonna della Guardia, e lì abbiamo recitato insieme la preghiera a San Giuseppe nostro patrono.
All’uscita è stato distribuito a tutti un libretto preparato per ricordare l’evento: in esso è tracciata la storia della parrocchia, e un album fotografico ripercorre alcune tappe belle di questi cento anni.
Dopo la Messa siamo scesi in salone per il pranzo, a cui hanno partecipato i sacerdoti e il consiglio pastorale. Abbiamo avuto modo di intrattenerci con il cardinale e di godere della sua squisita presenza.
Con la conclusione della Messa si è conclusa anche la pesca di beneficenza, che quest’anno aveva lo scopo di formare borse di studio per gli studenti poveri del Guaricano (Santo Domingo), dove sono stato in missione prima di arrivare al Lagaccio.
Tutto l’evento è stato vissuto intensamente dalla comunità, e ha lasciato un bellissimo ricordo in tutti i partecipanti.
Vedi tutte le foto dell’arrivo del cardinale e della Messa e quelle del pranzo.
Argomenti: Angelo Bagnasco, Anniversari, Cento anni, Vicariato
Categorie: Vita parrocchiale
Un commento
Tutto è pronto! domani sarà il culmine delle celebrazioni dei cento anni della posa della prima pietra della chiesa parrocchiale.
Alla Messa delle ore 11 avremo con noi il card. Bagnasco, nostro arcivescovo, e concelebreranno i preti del vicariato e quelli che hanno svolto il loro ministero in questa parrocchia.
Naturalmente è importante la presenza di tutti: non capita tutti i giorni di celebrare una ricorrenza così significativa, e neppure capita tutti i giorni di avere con noi il nostro caro arcivescovo!
Dopo la S. Messa ci fermeremo per un momento conviviale, presenti il cardinale, i sacerdoti e il consiglio pastorale.
Argomenti: Angelo Bagnasco, Anniversari, Arcivescovo, Vicariato
Categorie: Vita parrocchiale
2 Commenti
-
Da vecchio ex “lagacceso”, ma soprattutto da parrocchiano di San Giuseppe, avrei desiderato ardentemente essere presente e partecipare con animo gioioso ai festeggiamenti per il centenario della Parrocchia.
Data l’età (92 anni) e relative conseguenze, ciò non è stato possibile. Pazienza!Per l’occasione, ricordando affettuosamente i Sacerdoti dei miei tempi (Don Panfietti,Mons. Zino e Don Cavenna) e gli amici della giovinezza, formulo i miei più fervidi auguri per il ministero di Don Paolo, attuale Parroco, e per tutti i giovani di oggi per la loro presenza attiva alle varie attività parrocchiali (che io seguo).
Grazie a tutti.Giuaeppe Farina
-
Augurissimi per la celebrazione del centenario dell’inizio della costruzione dell’edificio parrocchiale. Ossequi a Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Bagnasco e un riverente omaggio a tutti i Parrocci e Sacerdoti che hanno svolto il loro ministero nella Parrocchia….L’augurio: Continuate a camminare per costruire insieme il Regno di Dio e a te Parrocco di San Giuseppe al Lagaccio auguro, dovunque il Signore ti chiamerà per svolgere il tuo ministero, di farlo sempre e comunque nel Suo nome, offrendo a tutti un sorriso che apra il cuore anche del più lontano.
martedì
19
Marzo
2013
La festa di San Giuseppe e il centenario della posa della prima pietra della chiesa parrocchiale!
La Messa solenne di questa mattina, presieduta da mons. Marco Doldi, vicario generale della nostra Arcidiocesi, ha solennizzato e reso grazie a Dio per la ricorrenza dei cento anni della posa della prima pietra della chiesa parrocchiale.
Erano stati invitati i sacerdoti del nostro vicariato, ma per molti di essi non è stato possibile partecipare.
Nell'omelia mons. Doldi ha ricordato le tappe salienti della vita della parrocchia, e ha esortato la comunità, presente e numerosa, a continuare il cammino con lo stile di S. Giuseppe.
Anche la Messa della sera ha visto la partecipazione di un bel gruppo di persone, compresi vari ex lagaccesi, che si sono uniti a noi e alla nostra gioia per la felice ricorrenza.
Oggi, 19 marzo 2013, ricorrono esattamente 100 anni dalla posa della prima pietra della nostra chiesa parrocchiale.
Come documentato altrove, cento anni fa mons. Giacomo De Amicis, vicario capitolare dell'Arcidiocesi di Genova (la sede vescovile era vacante), benediceva l’inizio delle fondamenta. Poco a poco, guerre permettendo, sarebbero state edificate la cripta (attuale oratorio), la chiesa – solennemente dedicata nel 1935 – con annesse le abitazioni dei sacerdoti, il palazzo delle opere parrocchiali.
Si sono succeduti sei parroci:
- don Francesco Panfietti (1926-1962)
- don Arnaldo (Dino) Giachero (1962-1987)
- don Adriano Olcese (1988-1989)
- don Claudio Ghiglione (1990-2000)
- don Gianandrea (Gianni) Grosso (2001-2008)
- il sottoscrito, dal 2008
La gente ricorda i vice parroci:
- don Zino e don Vannucci, mentre era parroco don Panfietti;
- don Adriano, per 25 anni, mentre era parroco don Dino.
Vi sono stati anche vari cappellani:
- don Cavenna e don Bonaccorso, mentre era parroco don Panfietti;
- don Lino Pieropan e padre Luigi Graziato, mentre era parroco don Claudio;
- don Sauro Bertolozzi, salesiano, con don Gianni e con il sottoscritto;
- don Paolo Ho, salesiano, attuale cappellano.
Tutti hanno lasciato un caro ricordo nella comunità parrocchiale.
Per solennizzare la fausta ricorrenza è stata preparata una piccola mostra fotografica, nella quale compaiono i sacerdoti che si sono avvicendanti al servizio di questa comunità e alcuni dei momenti più belli e significativi della sua vita.
È stato anche stampato un opuscolo riassuntivo di questi cento anni, e sarà distribuito sabato.
Oggi mons. Marco Doldi presiederà la Messa solenne del mattino con la presenza dei sacerdoti del vicariato.
Sabato 23 ci sarà invece la Messa presieduta dal cardinal Bagnasco; a quella celebrazione, che suggellerà la solenne chiusura del Centenario, sono stati invitati i sacerdoti che hanno svolto servizio nella parrocchia insieme a quelli del Vicariato.
Grazie, Signore, per questa festa e per tante cose belle che hai fatto in questa parrocchia!
Dopo la positiva esperienza dell’Avvento, abbiamo vissuto oggi la seconda giornata dei giovani: un momento quaresimale, che si è svolto al santuario di San Francesco da Paola.
C’eravamo un discreto gruppetto, e ci siamo goduti il pomeriggio!
Arrivati al santuario a piedi (e sotto la pioggia!), la prima cosa che abbiamo fatto è stata cercare di asciugarci. All’uomo sono state utilissime le stufe a gas che ci sono state accese.
Abbiamo poi mangiato insieme, condividendo quanto ognuno aveva portato.
Il momento del gioco è stato divertentissimo: un semplice gioco del fazzoletto, ma con molte varianti una più bella dell’altra.
Poi è stato il momento del deserto: a fronte di una breve presentazione, siamo rimasti mezz’ora in silenzio, cercando di ascoltare quanto Dio aveva da dirci. E subito dopo abbiamo condiviso l’esperienza e le risonanze, sintetizzandole in un grande cartellone.
Prima di ritornare alle nostre case abbiamo condiviso il desiderio di continuare a vedersi: cosa che si concretizzerà domenica prossima (Rocco ha proposto di realizzare insieme un’attività multimediale che deve realizzare per un’associazione) e poi sabato 27 aprile: cena insieme a chiaccherata a seguire.
Il ritorno è stato anch’esso all'acqua e al freddo, ma con il cuore pieno di gioia per quanto vissuto insieme.
Argomenti: Giovani, Quaresima, San Francesco da Paola
Categorie: Vita parrocchiale
2 Commenti
-
Come ha scritto Ilaria, è stata veramente una giornata che non dimenticheremo per tutto quanto abbiamo detto, fatto e condiviso. Se Dio vuole, ci ritroveremo presto 🙂 Auguri a tutti di una Santa Pasqua! 🙂
-
È stata una bellisma giornata di divertimento, amicizia e condivisione! Grazie a tutti!!!! 🙂
Anche quest’anno la festa patronale di San Giuseppe è preceduta dalle Quarantore. Le Quarantore (o Quarant’Ore) sono un momento esteso di adorazione eucaristica che prolunga su vari giorni. Nel nostro caso ieri, oggi e domani.
Iniziamo l’adorazione al mattino alle 8,30; alle 8,45 recitiamo le Lodi Mattutine, e poi l’adorazione continua fino a mezzogiorno.
Al pomeriggio riprendiamo alle 15,30 fino alle 18, ora della Santa Messa.
Soltanto nel giorno di oggi, giovedì, riprendiamo l’adorazione anche dopo la Messa, ininterrottamente, fino alle ore 22.
La comunità parrocchiale sente molto il gusto di questa preghiera, e soprattutto il momento del pomeriggio è riccamente partecipato!
L’adorazione viene svolta in maniera silenziosa; chi lo desidera ha a disposizione un piccolo foglio con alcuni spunti di preghiera e riflessione.
Argomenti: Adorazione, Eucaristia, Quarant'Ore, Quaresima, S. Giuseppe
Categorie: Vita parrocchiale
Oggi compio cinque anni di parrocchia! Il 1º marzo 2008 sono arrivato al Lagaccio, reduce dal servizio nella missione diocesana di Santo Domingo.
Mi sembra ieri! eppure di strada ne abbiamo fatta. Tante cose belle si sono viste, altre chiedo al Signore di poter vedere. E se i miei limiti sono stati un ostacolo per questo servizio, chiedo umilmente perdono a Dio e a tutta la comunità della parrocchia; chiedo però anche la preghiera per la mia conversione.
A te, Signore, in ogni caso, dico un grande grazie! perché mi ha condotto qui!
Argomenti: Parroco
Categorie: Vita parrocchiale
Abbiamo seguito insieme l’ultima udienza generale di Papa Benedetto XVI, grazie al proiettore e al maxi-schermo.
Ci siamo ritrovati un gruppetto forse non numeroso, ma desideroso di condividere la gioia di accompagnare il papa in quest’ultimo suo momento pubblico. Ed è stato abbastanza emozionante.
Ci ha riempiti di commozione anche il fatto di vedere quante persone erano presenti in Piazza San Pietro, e quante volte i loro applausi hanno interrotto il discorso del papa.
Continuiamo tutti i martedì il cammino di approfondimento del Vangelo. Ci vediamo alle ore 21 e continuiamo fino a verso le 22,15, cercando di comprendere un po’ più in profondità l’annuncio della domenica precedente.
Questa sera, per la gioia di tutti, ci siamo fatti una foto di gruppo. E mancava parecchia gente!
Vuoi essere anche tu dei nostri?
Anche quest’anno la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri è stata vivamente partecipata.
Nel segno delle ceneri ricevute sul capo abbiamo riconosciuto di essere peccatori, e ci siamo messi in cammino di conversione.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto, Signore, per non perdere di vista questo proposito che tu hai ispirato al nuovo cuore!
Argomenti: Conversione, Mercoledì delle Ceneri, Penitenza, Quaresima
Categorie: Vita parrocchiale
La pentolaccia di quest’anno ha visto una nutrita partecipazione di bambini e famiglie!
L’occasione di mascherarsi, di giocare e di rompere la pentolaccia è sempre ghiotta, e Ilaria con Lorenzo l’hanno guidata e interpretata molto bene. Un grazie grande per quello che fanno!
E grazie anche a te, Signore, che guidi la nostra comunità parrocchiale nella serenità e nella pace.
È mancata questa mattina all’hospice del Maragliano la nostra sorella Filomena Fois, per tutti noi affettuosamente Lena.
Una seria malattia l’ha accompagnata, e lei ha saputo accettarla con fede e con amore per il Signore che la stava chiamando verso di sé. A tutti quelli che le sono stati vicini ha dato una testimonianza serena e limpida di accettazione della volontà di Dio e di preghiera.
Prima di ammalarsi aveva visitato due volte la missione di Santo Domingo, mettendosi a disposizione delle suore con gioia e spirito di servizio. La foto accanto la ritrae con le suore della Missione, nell'estate del 2009.
Anche qui in parrocchia era sempre disponibile, dividendosi tra gli impegni familiari e la vita di comunità.
Siamo certi che sta già ricevendo l’abbraccio di Gesù, che lei ha amato teneramente.
Sabato 2 febbraio, giorno della Presentazione del Signore, celebreremo le sue esequie, nella speranza certa della vita eterna e della risurrezione dei morti.
La affidiamo a te, Signore, e ti ringraziamo per avercela donata!
Argomenti: Defunti
Categorie: Vita parrocchiale
3 Commenti
-
Grazie da parte mia e della famiglia Bettazzi per la messa ,per le parole e i pensieri per nostra madre,grazie per averle dato la possibilità di rendersi utile perchè è quello che ha sempre fatto,madre esemplare di sani principi,molto credente prima di cessare di vivere a pensato a tutti quelli con cui ha avuto la loro amicizia,anche con quelli che potevano avere divergenze di idee.
-
Mi spiace! Ricordo la sua immagine serena.
-
Sono sconvolta!!!
Abbiamo celebrato il Natale, anche quest'anno.
La Messa della Vigilia è stata preceduta dalla recita natalizia dei bambini del catechismo, un successo!
Prima della Messa di Mezzanotte abbiamo celebrato l'Ufficio delle Letture, con l’annuncio del Natale. Nella Messa, poi, al Gloria il suono delle campane ha allietato la celebrazione; nello stesso momento abbiamo messo il bambino Gesù nel presepe.
Stamattina le due Messe sono state discretamente partecipate.
In questi due giorni don Paolo, il sacerdote salesiano nostro cappellano, ha “lavorato” sodo con le Confessioni. Grazie, Signore, per la sua presenza.
Argomenti: Natale
Categorie: Vita parrocchiale
Un commento
-
Grazie Signore per la gioia grande e la pace che mi hai regalato in questo Natale! Seguire la recita dei bambini e la Santa Messa poi ritornare per la mezzanotte, nonostante la fatica e un po’ di sofferenza è stato un grande dono. Con te accanto si può tutto!!!
Gli addobbi floreali di questo Natale sono semplicemente fantastici, grazie a Marina, Emilia e Lina.
Predominano le stelle di Natale, ma vi è molto verde, vi sono vari ciclamini.
Le spighe e l'uva impreziosiscono il tutto.
C’è anche un simbolico pane, che richiama la realtà del mistero che si celebra sull’altare.
Alle artiste bisognerebbe dare una laurea honoris causa in floristeria!!!
Grazie, Signore, per queste sorelle che ti amano e che amano la nostra chiesa!
Chi vuole può vedere le altre decorazioni precedenti.
Categorie: Vita parrocchiale
Un commento
-
Grazie a Don Paolo per questo elogio.Il lavoro svolto ci è stato ispirato dall’amore per Nostro Signore Gesù.Tanti Auguri a tutti Lina Emilia e Marina
Abbiamo concluso questa sera il Corso di Preparazione al Matrimonio d'autunno, ospitati mirabilmente da Gino e Mirella.
Al Corso hanno partecipato tre coppie: Vincenzo e Silvia, Simone e Cristina, e Fabrizio e Chiara. Purtroppo quest’ultima coppia non ha potuto partecipare all’ultimo incontro per motivi di lavoro.
La serata si è svolta dando le ultime informazioni pratiche sulla preparazione immediata al Matrimonio, dopodiché abbiamo condiviso la cena: Mirella ha provveduto a sfornarci deliziosi manicaretti, e non è mancato il tiramisù di Silvia e la frittata spagnola di Cristina.
A tutte queste coppie l’augurio di diventare famiglie veramente cristiane, che testimonino nel mondo la bellezza del Sacramento del Matrimonio.
Categorie: Vita parrocchiale
2 Commenti
-
complimenti sei stato bravissimo nell’aiuto che hai dato a tutti e speriamo che con l’amore e l’aiuto dello Spirito Santo questi ragazzi facciano vivere sempre più il loro matrimonio cristiano. Mirella e Gino
-
Grazie Mirella, e grazie Gino, per il vostro apporto, la vostra testimonianza di sposi cristiani! Il Signore benedica il vostro impegno e il cuore che mettete in questi cammini per i fidanzati!
-
Oggi pomeriggio abbiamo celebrato la Messa per i defunti al Centro Sociale, con la presenza di molte persone, anziane e non, che frequentano il Centro stesso.
Alla fine abbiamo scattato una foto dei presenti, potete vederla e godervela! Sono la mia gente del Lagaccio, ci vogliamo bene!
Argomenti: Anziani, Centro Sociale, Defunti, Messe
Categorie: Quartiere, Vita parrocchiale
Oggi abbiamo avuto la gioia di avere nuovamente con noi Andrea. Prima dell’estate si era laureato, e per la continuazione degli studi ha cambiato città.
Ha avuto la gentilezza di venirci a trovare, per reincontrare gli amici del Centro d’Ascolto, dove svolgeva servizio, e gli altri ragazzi della parrocchia.
Abbiamo mangiato insieme, ed è stato un bel momento per tutti! Grazie, Signore!
Vedi le altre foto del bel momento!
La giornata di oggi ce la siamo passata al Santuario di Nostra Signora della Guardia con i cresimandi per il ritiro che ha concluso la loro preparazione alla Confermazione.
La giornata è iniziata con la partecipazione al pellegrinaggio mensile diocesano, presieduto dal Cardinale Arcivescovo. E al termine della Santa Messa i nostri ragazzi hanno potuto incontrare brevemente il cardinale ed essere immortalati con lui.
Ci siamo poi dedicati alla parte più nostra, con vari momenti significativi durante la mattinata:
- abbiamo chiaccherato brevemente con mons. Marino Poggi, che in qualità di Vicario Episcopale verrà domenica 11 ad amministrare la Cresima ai ragazzi;
- abbiamo conosciuto meglio la storia del Santuario della Guardia, e capito un po’ di più anche cosa essa può dire a noi che viviamo 500 anni dopo l'apparizione;
- abbiamo anche visto alcune testimonianze di personaggi famosi che hanno donato la loro vita a Cristo.
Il pranzo, al sacco, è stato un momento sereno insieme, ed è stato seguito da alcuni giochi ben divertenti proposti e animati da Elisa e Ludovica.
Nel pomeriggio abbiamo celebrato comunitariamente il Sacramento della Penitenza e abbiamo fatto le prove pratiche del Sacramento. Un momento di preghiera allo Spirito Santo e di affidamento a Maria ha concluso il ritiro.
Teresa e Fina, che sono state le catechiste di questi ragazzi in questi anni, hanno fatto i complimenti ai ragazzi per la qualità della loro partecipazione al ritiro.
Quasi tutti i genitori ci hanno accompagnato durante la giornata, godendosi anche loro i bei momenti, ed è stata una gioia averli con noi. Grazie per aver partecipato!
Domani i ragazzo saranno presentati alla comunità parrocchia, e la domenica seguente avremo la celebrazione del Sacramento.
Grazie, Signore, per i ragazzi, per le loro catechiste, per questi fantastici genitori! Grazie perché ci accompagni sempre!
Vedi tutte le foto del ritiro.
Argomenti: Cresimandi, Guardia, Ritiri
Categorie: Vita parrocchiale
Un commento
-
Noi vi abbiamo ricordato stamani durante la preghiera del S. Rosario con i bambini. Grazie Signore per le occasioni di evangelizzazione che offri alla nostra parrocchia fa che questi momenti portino frutto, ne abbiamo bisogno!!!
Oggi abbiamo vissuto un bellissimo momento, grazie alla passione di tante persone: la festa con cui abbiamo celebrato l’inizio dell’Anno Catechistico.
Il catechismo dei bambini è iniziato dopo la prima domenica di ottobre, e quello di oggi è stato un momento di festa che abbiamo voluto vivere, perché il catechismo è anche gioia di stare insieme.
La festa è iniziata con la Messa delle ore 11. Dopo siamo scesi in salone per il pranzo (al sacco).
Verso le 14,30 Ilaria, Lorenzo e Ilaria hanno iniziato i giochi, che hanno coinvolto i bambini ma anche genitori e catechiste.
C’è stata poi l’attività della carta d’identità: ognuno ha compilato un foglietto dove ha messo i suoi gusti, preferenze, aspettative per il futuro; con tutte le carte d’identità è stato fatto un cartellone, che porteremo domenica prossima a Messa.
Con i genitori e le catechiste abbiamo vissuto un sereno momento di annuncio e dialogo: dopo la visione di un video che presentava le testimonianze di varie persone famose che hanno dato la loro vita a Cristo ognuno ha condiviso ciò che l’aveva colpito. Il dialogo risultante è stato interessante e vario!
Naturalmente i bambini si sono divertiti un sacco! tutti loro si sono lasciati coinvolgere nei giochi e attività che si facevano, e anche per i genitori il momento è stato molto sereno.
Le nostre catechiste si confermano le migliori in assoluto. Ringrazio troppo il Signore, perché sono un dono grandissimo per la nostra comunità parrocchiale. E vivissimi complimenti a Ilaria, Lorenzo e Ilaria, che hanno portato avanti l’attività con i bambini in maniera stupenda: bravissimi!
A te, quindi, Signore Gesù, lode grande per quanto ci hai permesso di vivere oggi!
18 ottobre 1952 – 18 ottobre 2012: sessant’anni di matrimonio! Un grande traguardo per Antonino e Pina: il loro amore continua, e, anzi, in questi ultimi anni ha preso forma più piena nell’amore del Signore.
Con una piccolissima rappresentanza della comunità parrocchiale abbiamo voluto esser loro vicino celebrando in casa loro la Santa Eucaristia: un momento raccolto e carino, nel quale Antonino e Pina hanno rinnovato la promessa del giorno delle loro nozze, e abbiamo nuovamente benedetto i loro anelli.
Il vostro amore è un dono grande per la nostra comunità! Ad multos annos!
Argomenti: Anniversari di Matrimonio
Categorie: Vita parrocchiale
I 100 anni della chiesa di S. Giuseppe al Lagaccio per noi
Sabato 23 marzo 2013, ricordando i 100 anni dalla costruzione della chiesa di S. Giuseppe al Lagaccio, e ricordando il primo Parroco, don Francesco Panfietti, i pensieri, velati di commozione, sono andati a nostra madre nata nel 1910, molto affezionata alla chiesa, che aveva visto nascere, in allora nulla di più di una cripta o cappella provvisoria, e per questo battezzata nella vicina chiesa di San Rocco.
Raccontava di un episodio simpatico nel rapporto tra lei ed il parroco Don Panfietti, quando in occasione della processione alla Madonna della Guardia, su quel tragitto impervio e faticoso che in allora si faceva a piedi, nostra madre, piccolina, aveva bisogno ogni tanto di fermarsi a prendere fiato, ed il parroco, richiamandola con piglio severo ma affettuoso, la sollecitarla a proseguire, incitandola con: “Avanti formicolina che siamo quasi giunti e se ci fermiamo non arriviamo più”.
Un altro episodio riguarda l’Aprile del 2001 con l’arrivo del nuovo parroco Don Gianandrea Grosso, Don Gianni, alla presenza dell’allora Arcivescovo di Genova, cardinale Tettamanzi, con nostra madre che volle partecipare, per conoscerlo, ma anche per rimettere piede nella “sua chiesa” che disertava per impedimenti fisici, ma che salutava tutti i giorni dal balcone di casa.
La conducemmo con la carrozzella, da tempo costretta ad utilizzarla e nei ricordi che si citarono, ascoltando i vari aneddoti sulla storia parrocchiale, si ritrovò testimone di quel tempo, e chiese di interloquire con il cardinale per raccontare allo stesso la sua personale esperienza.
Uno di noi, con perplessità, richiamando la Sua comprensione per una persona anziana, chiese al Cardinale disponibilità all’incontro, che senza tergiversare accetta e si realizza la piacevole e felice occasione per nostra madre di poter dialogare con lo stesso sulla storia della chiesa e sui rapporti con l’allora parroco don Panfietti.
Ricordiamo anche che nell’occasione, non venendo meno ad una simpatia che nostra madre riscuoteva con le persone, ed a una dialettica non secondaria, nel colloquio prospettò al cardinale una collocazione di rilievo nella chiesa.
Finita la cerimonia, ritornammo a casa felici e soddisfatti, noi per la gioia di nostra madre e lei per aver avuto la opportunità nel colloquio con il cardinale di trasmettere momenti importanti di vita, ma soprattutto di aver testimoniato la storia della “sua Parrocchia”.
Per noi, questa ricorrenza dei 100 anni dalla costruzione della chiesa, del ricordo del primo parroco e dei vari aneddoti raccontati da nostra madre, coincide con il giorno prima della domenica delle Palme, suo onomastico, chiamandosi Palmira.
E stato un momento di grande emozione che ci inorgoglisce per la madre che abbiamo avuto, deceduta il 27 luglio 2003, ma sempre presente in tutti i momenti dalla vita quotidiana, di cui ricordiamo il suo motto: “La mia porta di casa è sempre aperta per tutti”.