Contributi nella categoria Vita parrocchiale
Stasera abbiamo cominciato a mettere a fuoco il bivacco che faremo il penultimo fine settimana di settembre, sabato 19 e domenica 20 settembre.
Il posto per adesso è Torriglia, ma c’è da valutare l’ipotesi Guardia.
Il bivacco è per le persone impegnate della parrocchia.
Con loro vorrei riflettere sulle linee generali del prossimo anno pastorale, su come portare avanti meglio la vita della parrocchia. Prima di tutto è atteso quindi il Consiglio Pastorale, il Consiglio per gli Affari Economici, i Ministri Straordinari della Comunione, le Catechiste, la Commissione di Pastorale Familiare, chi lavora con i giovani e i bambini, i Cori, chi anima la Liturgia, ecc. ecc.
Ho la speranza che possiamo essere un buon numero, e che il bivacco ci aiuti a crescere non soltanto nel lavoro pastorale, ma, prima di tutto, nella fraternità tra di noi: essere comunità di persone che si vogliono bene, che si accolgono, che si amano al di là dei difetti che tutti abbiamo; comunità che diventa spazio di accoglienza per quanti cercano il Signore e l’amore dei fratelli.
Devo mettere a fuoco e impostare bene il tutto prima della partenza per Santo Domingo, che sarà giovedì prossimo.
Aiutaci, Signore, a imbastire qualcosa di bello! Ti ringrazio già da adesso per quanto potremo vivere insieme!
Argomenti: Bivacchi, Consiglio Pastorale
Categorie: Vita parrocchiale
Un commento
Da qualche settimana, nonostante il periodo estivo, l’adorazione eucaristica del giovedì sera sta prendendo vita. Stasera eravamo una decina!
Ringrazio il Signore, e quanti partecipano, perché è un momento molto bello e significativo, ancora più bello quando lo viviamo insieme!
Grazie, Signore!
Abbiamo avuto oggi la gioia di celebrare i cinquanti anni di matrimonio dei coniugi Zaffonte.
Insieme ai loro tre figli hanno ricordato il giorno dell’inizio della loro famiglia, con grande commozione, anche da parte di tutta la comunità.
Auguri! Possiate celebrarne molti di più nel Signore!
Argomenti: Anniversari di Matrimonio, Famiglie
Categorie: Vita parrocchiale
Stamattina, nella Messa comunitaria, i nuovi Ministri Straordinari della Comunione hanno ricevuto dalle mie mani la teca con la quale porteranno tutte le domeniche la comunione ai malati loro assegnati.
È un momento importante della nostra comunità, perché questi ministri si aggiungono ai quattro che già fanno servizio, e in questa maniera riceveranno la comunione settimanalmente non più soltanto quindici, ma più di quaranta malati.
Grazie, Signore, per questi nuovi servitori!
Vedi le foto della consegna delle teche.
Argomenti: Laici, Ministeri, Ministri Comunione
Categorie: Vita parrocchiale
Questa mattina in cattedrale il cardinale arcivescovo ha istituito i nuovi ministri straordinari della comunione.
Tra di essi c’era suor Marcella, la superiora delle suore di Sant’Agata che hanno il ricovero a due passi dalla parrocchia, e cinque nostri laici: Franco e Teresa, Gina, Marina e Sara.
Mentre suor Marcella si dedicherà unicamente agli anziani del loro ricovero, perché possano ricevere l’Eucaristia tutte le domeniche, gli altri mi aiuteranno nel servizio della comunione ai malati della parrocchia, che sono più di quaranta. Tra pochi giorni ci riuniremo e ognuno se ne prenderà in carico un certo numero, per essere il loro riferimento, a livello di portare loro la comunione e di essere per loro la presenza viva della Chiesa nella loro vita.
Con molto entusiasmo hanno accettato di svolgere questo servizio, hanno fatto il corso diocesano, e presto inizieranno. Grazie!
E grazie anche a te, Signore, che non manchi di suscitare servitori generosi per la tua opera!
La celebrazione è stata toccante, ma il fotografo è riuscito ad immortalare solo il momento in cui mons. Ruggero Dalla Mutta ha consegnato la pagellina del mandato.
Argomenti: Cattedrale, Ministri Comunione, Vescovo
Categorie: Vita parrocchiale
Con i giovani che si preparano alla Cresima – e qualcuno anche al Battesimo e/o alla Prima Comunione – abbiamo vissuto un bel momento di ritiro nel convento di San Barnaba.
Il tema è stato la preghiera, per conoscere ed imparare a vivere le varie forme di preghiera: di lode, di ringraziamento, di supplica, di richiesta di perdono, di ascolto. Ci sono stati di aiuto i salmi, e il vedere come Gesù ha pregato.
C’era Pina Oro, che ha portato avanti con me il cammino dall’inizio dell’anno, e ci ha dato una mano anche Rina.
Il momento più dolce: quello della merenda nel giardino dei frati!
In sintesi: un bel momento di crescita, sereno e gioioso! Grazie, Signore!
Vedi le foto del ritiro.
Come tradizione ogni anno, oggi è stato il giorno in cui la nostra comunità si è stretta attorno alle coppie che celebrano in questo anno 2009 i prinicipali anniversari di matrimonio: 5, 10, 20, 25, 30, 40, 45, 50 e 60 anni!
Hanno partecipato una ventina di coppie, che sono rimaste entusiaste della festa che la comunità ha loro tributato.
La festa è cominciata in una chiesa ben addobbata, ed è continuata… con le gambe sotto il tavolo! L’équipe di cucina ha lavorato egregiamente, preparando antipasti vari, due primi, secondo, insalata, macedonia, gelato e torta alla panna.
Molti parenti hanno accompagnato i loro cari nel pranzo, che è stato offerto dalla comunità.
Molta gioia, e tanto lavoro ben organizzato: quando si fanno le cose bene, i frutti non mancano.
Grazie, Signore!
Vedi tutte le foto della celebrazione.
Argomenti: Anniversari di Matrimonio, Famiglia, Feste, Pastorale Familiare, Pranzi
Categorie: Vita parrocchiale
Come da tradizione, l’ultima domenica di maggio è dedicata alla Madonna: dopo cena ci si riunisce per i Vespri e la processione con la statua della Vergine Maria.
Molti parrocchiani hanno contribuito per l’addobbo floreale e per la cena insieme che è seguita all’evento, e a tutti bisogna dire un grande grazie!
Personalmente non ho visto quanta gente c’era in processione, ma molti mi hanno detto che era ben lunga. Quello che ho visto sono stati i Vespri in chiesa: tutta la navata centrale era piena, e la partecipazione alla preghiera è stata ottima. In prima fila il gruppo dei portatori della cassa; con loro abbiamo parlato del fatto che l’anno prossimo vogliamo che vi si integrino i fratelli dell’Equador.
Nel pomeriggio i ragazzi avevano animato la piazza della chiesa con il mercatino di autofinanziamento per il campo bambini. Hanno lavorato molto, e sono un segno di speranza per la nostra comunità parrocchiale.
Durante la processione abbiamo recitato il rosario, alternando i misteri con canti mariani accompagnati dalla banda di Rivarolo. Presenti i bambini della Prima Comunione e gli immancabili chierichetti!
Era appena finita la processione che è cominciato a piovere. Molti hanno commentato: “La Madonna ci ha evitato che piovesse durante il cammino!”.
Il momento conviviale ha riunito i portatori della cassa della Madonna con varia gente della comunità parrocchiale. Cuoco d’eccezione il nostro Nicola: aiutato da Roberto, ci ha servito una squisita pastasciutta con sugo di scampi e fritto misto di pesce.
Purtroppo non ho foto della processione (se qualcuno ne avesse, me le passi), ma ne ho altre, tra cui quelle della cena.
Grazie, Signore, per questo bel momento di vita di comunità!
Argomenti: Cene, Giovani, Madonna, Mercatino, Processione
Categorie: Vita parrocchiale
Stamattina abbiamo vissuto il bel momento della Prima Riconciliazione dei bambini del catechismo di terza elementare.
Le catechiste li hanno preparati magnificamente a questo sacramento. Domenica scorsa abbiamo avuto il ritiro finale, poi l’esamino, dove ho potuto prendere atto del fatto che le idee erano sufficientemente chiare.
La celebrazione, iniziata alle 10 di mattina, si è svolta nella semplicità, ma con gesti molto significativi:
- all’inizio abbiamo insieme ricordato il nostro battesimo;
- il vangelo che si è letto è quello della crocifissione di Gesù;
- mentre si leggeva l’esame di coscienza, ad ogni peccato che si menzionava due catechiste infiggevano un chiodo in un crocifisso attaccato a un lastra di polistirolo
Durante le confessioni bambini e genitori hanno visto un video sulle parabole della misericordia, che ha aiutato a mantenere l’attenzione e lo spirito di preghiera.
È stato valorizzato poi il perdono ricevuto nella confessione individuale:
- ogni bambino che si confessava ha ricevuto un crocifisso, da indossare l’anno prossimo sul vestito della Prima Comunione;
- gli è stato dato un lumino, da accendere al cero pasquale e da porre accanto al fonte battesimale, come segno della grazia di Dio ritrovata;
- gli è stato consegnato un fiore fatto con il cartoncino: aiutato dalle catechiste ha tolto un chiodo e l’ha sostituito con il fiore.
Dopo la celebrazione, un aperitivo in salone ha fatto capire ai bambini che quando ci riconciliamo il Padre fa festa con noi e per noi.
E tutti i bambini sono rimasti contenti del bel momento vissuto. Grazie, Signore! E grazie anche a voi, mie fantastiche catechiste!!!!
Vedi tutte le foto della Prima Riconciliazione.
Puoi anche scaricare il testo della celebrazione da Qumran.
Argomenti: Bambini, Catechismo, Prima Riconciliazione
Categorie: Vita parrocchiale
3 Commenti
-
sono una catechista di 4 elementare e in preparazione della prima confessione..molto bella il simbolo dei chiodi e fiori.vi chiedo un favore avete altri consigli da dare,ne sarei veramente felice..un abbraccio maria luigia
-
Ciao Maria Luigia, cerca in qumran, http://www.qumran2.net, è una miniera di materiale per la pastorale!
-
-
Ciao Don Paolo! Bella L’idea dei fiori sulla croce! La mia bambina di cinque anni ha disegnato per me (senza motivo) una croce piena di fiori,per me è stato il regalo più grande: Gesù mi ha “parlato” attraverso lei.Mi trovo per caso su questo sito,cercavo idee fresche ed originali per la prima riconciliazione dei ragazzi, sono felice di averti “incontrato” un abbraccio Giusy.
Si sono concluse ieri sera le catechesi di don Doglio di quest’anno.
Come è tradizione si sono tenute a San Marcellino, poco distante da noi, ed erano dirette ai parrocchiani delle parrocchie del vicariato. C’è stata anche una significativa presenza di fratelli e sorelle di altre parrocchie!
Don Doglio ha presentato, facendone una lettura spirituale e attualizzata, la lettera di San Paolo ai Colossesi. Ne ha saputo far cogliere il messaggio per noi oggi.
Tra gli spunti più interessanti che ci ha dato:
- la reciprocità della sottomissione nel matrimonio, tra genitori e figli, tra padroni e schiavi;
- la supremazia di Cristo su tutte le “potenze”, anche oggi: maghi, cartomanti, oroscopi, ecc.;
- il Figlio collaboratore dell’opera del Padre nella Creazione;
Queste catechesi di don Doglio sono ormai un appuntamento desiderato da parte di tanta gente del nostro vicariato, e chiediamo al Signore che ci permetta di averlo con noi per molti anni!
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato! e grazie a te, Signore, che ce l’hai donato!
Argomenti: Bibbia, Catechesi, Doglio
Categorie: Vita parrocchiale
mercoledì
27
Maggio
2009
Concluso in bellezza il secondo Corso di Preparazione al Matrimonio del 2009
Abbiamo avuto la gioia di concludere veramente bene il secondo Corso di Preparazione al Matrimonio di quest’anno.
L’équipe, ben sperimentata, ha funzionato bene: Eugenio e Maria, Gino e Mirella, Tonino e Anna. Bravissimi!
Le coppie che hanno fatto il corso sono state sei, di cui quattro e mezza equadoregne. E questa composizione particolarissima è stata una grazia, perché la condivisione è stata facile e intensa.
In tutti è rimasto il desiderio di portare avanti l’amicizia nata in questi giorni. Tra pochi giorni, su iniziativa delle stesse coppie partecipanti, ci rivedremo per una cenetta insieme.
Grazie, Signore, per questi fratelli e sorelle che presto celebreranno il loro matrimonio in Cristo tuo Figlio!
Vedi tutte le foto della serata. Vedi anche le foto del Ritiro su Gesù che abbiamo fatto qualche settimana fa.
Ho avuto la gioia oggi di terminare la Benedizione delle case della Parrocchia.
E posso dire di aver terminato in bellezza. Perché ogni giorno è stato carico di incontri, ricco in emozioni, ardente di preghiera.
Ho trovato anche gente che non ha voluto la benedizione, ma in tutto ho visto rispetto. Ricordo vari sorrisi bellissimi di persone che, quando gli chiedevo se volevano la benedizione, mi dicevano “no, grazie”, ma trasmettendomi serenità. Ti ringrazio, Signore, anche per questo.
E ogni giorno erano varie le persone che mi stupivano con il loro desiderio di ritornare a Te, Signore. E sogno e aspetto dalle Tue mani generose questa messe di fratelli e sorelle che ritornano a Te, che riscoprono la Chiesa, che rivivono con gioia l’Eucaristia.
Un’altro aspetto gioioso di questa Benedizione: abbiamo circa 45 malati a cui portare la Comunione a casa.Cinque nuovi ministri straordinari si stanno preparando per questo ministero, e si aggiungeranno ai quattro già al lavoro. Perché la luce di Cristo arrivi fin negli angoli più reconditi della parrocchia. Perché nessun angolo di nessuna strada rimanga lontano da Te, Signore.
Affido quindi a Te, Signore Gesù, quel po’ di fatica che mi è costata questa Benedizione. Non posso che ringraziarti, perché mi hai fatto scoprire tante persone buone, mi ha fatto gustare un po’ di paradiso. Sei buono, Signore!
Oggi abbiamo avuto il bel momento delle prime comunioni.
Michael, Manuel, Martina, Arturo, Melissa, Elisa, Ludovica, Karim, Tiziano, Jacopo, Michela, Giada e Aldo hanno partecipato per la prima volta alla mensa dell’Eucaristia.
Esemplare il comportamento dei bambini e del loro familiari.
Ancora una volta devo fare i complimenti alle nostre catechiste, e in particolare a Caterina, a Nina, e anche a Pina, che si sono date da fare in maniera specialissima per questi bambini e per la loro festa.
L’addobbo floreale della chiesa è stato magistrale, come potete vedere andando alla pagina di tutte le foto della celebrazione.
Ancora grazie a tutti quelli che hanno collaborato, e soprattutto grazie a te, Signore Gesù.
Abbiamo vissuto oggi un bel ritiro del CPM.
Il senso del ritiro, nel cammino di preparazione al matrimonio, è quello di focalizzare l’attenzione su Gesù e sul Padre, per capire come è il nostro Dio, nella convinzione che non possiamo essere segno dell’amore di Dio (questo significa il matrimonio sacramento) senza capire di quale Dio e di quale amore dobbiamo essere segno.
Il ritiro è perciò un annuncio del kerigma, vissuto in un ambiente sereno.
Concretamente questo ritiro (come del resto quello del CPM precedente) l’abbiamo vissuto nel convento dei cappuccini di San Barnaba, a poca distanza dalla parrocchia, ma in una cornice suggestiva, resa migliore dalla bellissima giornata.
Questo CPM poi ha la particolarità di vedere la partecipazione di cinque carissime coppie equadoregne (quattro e mezza in realtà), per cui abbiamo valorizzato tale elemento condendo il ritiro con tre bellissime canzoni latinoamericane, che se volete potete ascoltare qui di seguito.
Ci ha arricchiti con la sua testimonianza fra Alberto, che ci ha raccontato come ha incontrato il Signore e come questo incontro si è concretizzato nella chiamata alla vita francescana.
Non sono potuti essere con noi al ritiro Gino e Mirella, che avevano un precedente impegno di famiglia, così come Giovanny e Lucia, il cui bambino si è sentito male ieri. Al piccolo i migliori auguri di pronta guarigione, insieme alla nostra preghiera.
In definitiva non possiamo che dire ancora una volta: grazie, Signore!
Vedi tutte le foto scattate durante il ritiro.
Le canzoni che abbiamo ascoltato nel ritiro:
Argomenti: CPM, Musica, Pastorale Familiare, Ritiri
Categorie: Iniziative diocesane, Vita parrocchiale
Oggi abbiamo vissuto il ritiro dei bambini e genitori della Prima Comunione.
Tutto è cominciato con la preparazione della Messa. Ciò ha permesso di coinvolgere i bambini nei vari momenti della celebrazione.
Al termine è stato piacevole condividere il pranzo al sacco, allietato dalle verdure della Nina e dalla pastiera della Teresa. Il caffé è uscito perfetto dalle mani esperte della Vincenza. Marco ha stupito i bambini con vari giochi di prestigio. Era bello vedere la gioia di stare insieme e di condividere cose tanto semplici.
Dopo un po’ di svago nel campetto, il pomeriggio è stato contrassegnato dalla celebrazione penitenziale. Nella prima parte i bambini hanno ricordato il loro battesimo versando nel fonte battesimale una piccola quantità di acqua benedetta ed accendendo un lumino al cero pasquale. Dopo il Vangelo l’omelia è iniziata con alcuni gustosi e sintetici sketch eseguiti dalle bravissime catechiste: ogni sketch metteva in evidenza una situazione di peccato; e ad ogni sketch venivano spenti alcuni dei lumini accesi dai bambini, in maniera che al termine degli sketch erano tutti spenti. Ciò ha fatto capire plasticamente che il peccato spegne la luce della grazia di Dio nell’uomo. Dopo le confessioni ogni bambini ha espresso un ringraziamento e ha riacceso il suo lumino.
Durante le confessioni dei bambini i genitori hanno trascorso un’oretta in compagnia di don Prospero, il quale ha parlato loro di come accompagnare i loro bambini perché comprendano sempre meglio la Messa. E tale intervento è stato molto apprezzato dai genitori.
Dopo una piccola verifica sulla preparazione dei bambini ci siamo lasciati con gli avvisi finali: appuntamento domenica prossima per la Messa comunitaria, nella quale presenteremo alla comunità tutti i bambini della Comunione. E per venerdì 15, giorno delle prove generali.
Il tutto è stato decisamente positivo. Grazie, Signore!!!! e grazie a tutte le catechiste per la partecipazione e la collaborazione qualificata e gioiosa!
Argomenti: Catechismo, Prime Comunioni, Ritiri
Categorie: Vita parrocchiale
Oggi abbiamo vissuto il ritiro dei bambini e genitori della Prima Comunione.
Tutto è cominciato con la preparazione della Messa. Ciò ha permesso di coinvolgere i bambini nei vari momenti della celebrazione.
Al termine è stato piacevole condividere il pranzo al sacco, allietato dalle verdure della Nina e dalla pastiera della Teresa. Il caffé è uscito perfetto dalle mani esperte della Vincenza. Marco ha stupito i bambini con vari giochi di prestigio. Era bello vedere la gioia di stare insieme e di condividere cose tanto semplici.
Dopo un po’ di svago nel campetto, il pomeriggio è stato contrassegnato dalla celebrazione penitenziale. Nella prima parte i bambini hanno ricordato il loro battesimo versando nel fonte battesimale una piccola quantità di acqua benedetta ed accendendo un lumino al cero pasquale. Dopo il Vangelo l’omelia è iniziata con alcuni gustosi e sintetici sketch eseguiti dalle bravissime catechiste: ogni sketch metteva in evidenza una situazione di peccato; e ad ogni sketch venivano spenti alcuni dei lumini accesi dai bambini, in maniera che al termine degli sketch erano tutti spenti. Ciò ha fatto capire plasticamente che il peccato spegne la luce della grazia di Dio nell’uomo. Dopo le confessioni ogni bambini ha espresso un ringraziamento e ha riacceso il suo lumino.
Durante le confessioni dei bambini i genitori hanno trascorso un’oretta in compagnia di don Prospero, il quale ha parlato loro di come accompagnare i loro bambini perché comprendano sempre meglio la Messa. E tale intervento è stato molto apprezzato dai genitori.
Dopo una piccola verifica sulla preparazione dei bambini ci siamo lasciati con gli avvisi finali: appuntamento domenica prossima per la Messa comunitaria, nella quale presenteremo alla comunità tutti i bambini della Comunione. E per venerdì 15, giorno delle prove generali.
Il tutto è stato decisamente positivo. Grazie, Signore!!!! e grazie a tutte le catechiste per la partecipazione e la collaborazione qualificata e gioiosa!
Argomenti: Catechismo, Prime Comunioni, Ritiri
Categorie: Vita parrocchiale
2 Commenti
-
La giornata di ritiro con i bambini della Prima Comunione è stata alternata da momenti di preghiera, momenti di gioco e momenti di riflessione.
Noi catechiste insieme abbiamo collaborato per riuscire a far comprendere il significato della Messa e tutte le sue parti.
Durante la liturgia penitenziale ci siamo anche cimentate in piccole scenette che rappresentavano varie situazioni di peccato in uno stile di esame di coscienza dal “vivo”!
Tutto ciò è stato recepito bene dai bambini che, dopo la spiegazione di don Paolo hanno potuto confessarsi.
Il momento più temuto dai bambini è stato l’esamino per “tastare” la loro preparazione. Don Paolo ha rivolto loro domande alle quali un po’ “timidamente” hanno risposto. Il dialogo tra il don e i bambini è stato un bel momento (la Nina ed io eravamo presenti).
Ringrazio il Signore di aver potuto partecipare a questa giornata e tutte le catechiste che hanno sostenuto la Nina e me, in modo particolare la Lina e la Teresa. -
Chi confida nel Signore, non resta deluso.
Grazie Signore!!!!!!!!!!!!!!!
Una bella gita di Pasquetta al Santuario della Madonna di Montallegro, sopra Rapallo!
Complice una bellissima giornata, ci siamo goduti il panorama e la gioia di stare insieme!
Varie famiglie giovani con i loro bambini hanno allietato la compagnia.
Il pranzo nella sala del pellegrino ci ha permesso di rifocillarci senza troppa scomodità.
Nel pomeriggio un sentiero-circonvallazione ci ha fatto fare un giro in tondo attorno al cucuzzono che è dietro il santuario: passeggiata piacevole e non stancante.
Abbiamo vissuto stasera la “Cena ebraica per comunità cristiane”.
Superiore agli altri anni la partecipazione (una settantina di persone, più l’equipe di cucina), e buona anche l’attenzione e lo spirito di preghiera.
Attraverso la consumazione dell'agnello, delle erbe amare, della salsa rossa, il nostro cuore si è fatto presente all'Ultima Cena di Gesù, dove questi ha “sconvolto” l’antico rito sostituendo la sua immolazione dell’indomani al ricordo dell'agnello pasquale immolato in Egitto.
Quest’anno l’atmosfera era particolare: abbiamo vissuto il momento a lume di candela, e questo ha favorito la preghiera e l’interiorizzazione.
Con la Domenica delle Palme siamo entrati nella Settimana Santa.
La liturgia è sempre molto suggestiva: la benedizione, che quest’anno abbiamo fatto nel campetto (purtroppo un tempo piovviginoso ha scoraggiato tante persone anziane dal partecipare); la commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme; la lettura della passione di Gesù. Tutto ci ha fatto sentire presenti, con il desiderio di continuare a stare vicino a Gesù anche nei giorni prossimi.
Mercoledì sera avremo la cena ebraica. Molte persone si sono già prenotate, e c’è ancora posto. Poi il Giovedì Santo, l’Altare della Reposizione, il Venerdì Santo, per culminare con la Veglia Pasquale.
La nostra comunità vivrà strettamente unita a Gesù questi giorni!
Vedi tutte le foto della Domenica delle Palme.
Come già in Avvento, anche in Quaresima la parrocchia propone un piccolo momento di spiritualità per le coppie giovani. Invitiamo le coppie che hanno fatto il Corso di Preparazione al Matrimonio e quelle che hanno battezzato i loro figli in parrocchia.
Inizierà con la cena, alle ore 20, e si concluderà prima delle 22.30, perché vogliamo rispettare le esigenze di quanti hanno i bambini piccoli.
La preparazione dell’incontro è a cura dell’équipe del CPM, che sa preparare cose carine con squisita sensibilità.
Offriamo questo incontro per aiutare le coppie a coltivare la loro vita cristiana pur in mezzo alle difficoltà che oggi comporta la vita familiare.
Ovviamente occorre confermare la partecipazione, in maniera che la cena possa riuscire al meglio.
Vi aspettiamo!
Le tue previsioni sono state giuste, eravamo un discreto numero di partecipanti che rappresentavano le varie attività, crediamo sia stato fatto un buon lavoro che il Signore ci aiuterà a svolgere come Lui desidera. Grazie per la fatica che hai impiegato nel guidarci, un grazie alle persone che sono state coinvolte nell’organizzazione del tutto. Gino e Mirella