Contributi del mese di Aprile 2011
Questo pomeriggio il Santuario della Madonnetta è stato testimone di un evento unico: il matrimonio di Teobaldo e Cecilia, e, insieme, il cinquantesimo di nozze di Carmelo e Sara, genitori di lui.
Il momento è stato molto significativo, ed è stato simile a un passaggio di consegne nel segno dell’amore.
Auguri di cuore nel Signore! a Teobaldo e Cecilia, di molti anni sereni e pieni d’amore, a Carmelo e Sara di molti anni ancora di santità!
Abbiamo stasera in bellezza il Corso di Preparazione al Matrimonio. Sono cinque le coppie che vi hanno preso parte, e hanno partecipato in maniera molto attiva, apportando profondi spunti di riflessione ai temi proposti dall’equipe.
L’ultima serata è stata dedicata più che altro alle informazioni pratiche sulla preparazione immediata al matrimonio, e poi ci siamo seduti attorno al tavolo per condividere la cena. Ognuno ha portato qualcosa, e abbiamo mangiato in maniera squisita.
Un grazie a Vittorio e Sonia, Luca e Marcella, Emanuele e Libera, Danilo e Franca, Domenico e Federica, oltre che, naturalmente, a Gino e Mirella e a Tonino e Anna, che mi hanno accompagnato come equipe.
A tutte queste coppie i nostri più cari auguri per le loro nozze, e la preghiera per una vita matrimoniale santa.
Grazie, Signore!
Il giorno di Pasquetta è tradizionalmente dedicato a gite sui prati. Quest’anno la gita non è stata sui prati, ma in un gustoso paesino dell’estremità di ponente della riviera, il borgo medioevale di Dolceacqua.
Il paese è un coacervo di case antiche strette l’una sull’altra, con caratteristici caruggi e sottopassaggi. In cima campeggia, ormai distrutto, il vecchio castello dei Doria.
Hanno partecipato alla gita i ragazzi dell'oratorio e varie famiglie con bambini piccoli.
Dopo la mattinata dedicata a girare e scoprire tutti gli angoli del paesino, il pomeriggio è stato passato in un parco giochi, dove i bambini hanno potuto sbizzarrirsi.
Grazie all’organizzazione e a tutti quanti hanno partecipato con gioia!
Vedi tutte le foto della gita.
Oggi è il giorno di Pasqua! È il giorno nel quale celebriamo la risurrezione di Gesù.
Il Venerdì Santo ci ha visti attorno a Gesù morente sulla croce. La Veglia Pasquale ci ha fatto rivivere la sua vittoria sul peccato e sulla morte.
Gli auguri più cari a tutta la comunità parrocchiale!
Anche quest’anno l'Altare della Reposizione ha fatto degno contorno a Cristo Eucaristia.
All’esplosione dei fiori ha corrisposto la presenza orante di tanti fratelli e sorelle della nostra comunità parrocchiale. Molti di loro hanno anche celebrato il Sacramento della Penitenza, ricevendo il grande perdono di Dio Padre.
Stamattina alle 10, la preghiera ha coinvolto i bambini, che hanno lì concluso il cammino di tutta la Quaresima, nel segno del pane spezzato. E l’Altare della Reposizione si è arricchito dei loro nomi e dei panini che essi stessi hanno fatto.
Argomenti: Altare della Reposizione, Giovedì Santo
Categorie: Vita parrocchiale
Questa sera abbiamo vissuto la Cena ebraica. Si tratta di una cena-celebrazione modellata su quanto gli ebrei celebravano al tempo di Gesù (e ancora oggi) per la festa di Pasqua.
È stato nel contesto di una cena pasquale ebraica che Gesù ha istituito l'Eucaristia e il sacerdozio ministeriale, e pertanto è importante rendersi conto di quanto Gesù e gli apostoli hanno vissuto in quella sera per capire su cosa Gesù ha innestato la novità di quella che noi chiamiamo Messa.
C’era una bella rappresentanza sia della comunità parrocchiale, come anche delle altre parrocchie del vicariato.
Il clima di silenzio e di preghiera ha aiutato tutti a vivere bene la dimensione contemplativa del momento.
Grazie all’equipe di cucina che ha preparato con cura il tutto. E grazie anche a te, Signore Gesù, che sei risuscitato e sei vivo in mezzo a noi!
Vedi le foto della serata.
Con il Giovedì Santo entriamo nel solenne Triduo Pasquale della passione, morte e risurrezione di Cristo. La nostra parrocchia lo celebrerà come segue:
- Giovedì Santo alle ore 18: la Messa nella Cena del Signore. Questa Messa rievoca il dono grande dell’Eucaristia e quello importantissimo del Sacerdozio Ministeriale; si rievoca plasticamente la lavanda dei piedi che Gesù ha effettuato ai suoi discepoli.
- Dopo la Santa Messa l’Eucaristia viene posta solennemente nell'Altare della Reposizione, e la comunità sosta in adorazione e preghiera fino alla Mezzanotte. Alle ore 21 avremo l’adorazione comunitaria
- Venerdì Santo: continua l’Adorazione all’Altare della reposizione; alle ore 10 l’adorazione per i bambini del catechismo e le loro famiglie.
- Alle ore 18 dello stesso giorno la Celebrazione della Passione e Morte di Cristo, con il suggestivo racconto della Passione di Gesù secondo Giovanni, e l'adorazione della croce: staremo vicino a Gesù nel momento in cui offre se stesso a Dio per i nostri peccati.
- Il Sabato Santo non vi sono celebrazioni: la Chiesa sosta in silenzio d'amore accanto al sepolcro del suo Signore.
- Alla sera del sabato, alle ore 22, la solenne Veglia Pasquale: con tutta la Chiesa celebreremo la Risurrezione di Gesù; accenderemo al Cero pasquale la candela della nostra fede, rinnoveremo le promesse del nostro Battesimo, suoneremo le campane a festa.
Per il Sacramento della Penitenza o Riconciliazione, i sacerdoti sono a disposizione tutti i giorni del Triduo, due ora prima della Messa o celebrazione. Non c’è Pasqua senza risurrezione dal peccato.
Argomenti: Giovedì Santo, Pasqua, Sabato Santo, Triduo Pasquale, Veglia Pasquale, Venerdì Santo
Categorie: Vita parrocchiale
Stamattina abbiamo effettuato la Benedizione delle Palme sul campetto retrostante la parrocchia.
La partecipazione è stata molto bella e significativa: molti bambini con le rispettive famiglie.
Nella Messa abbiamo ascoltato la Passione secondo Matteo, con l’enfatizzazione sul compimento delle scritture in Cristo.
Alla fine i bambini si sono scambiati l'olivo con l’augurio pasquale e di pace.
Vedi tutte le foto della benedizione e della processione.
Questa sera abbiamo vissuto la Via Crucis per le strade del nostro quartiere.
La partecipazione è stata corale, dai giovani agli anziani, a parecchie famiglie equadoregne.
Abbiamo effettuato un percorso che ci ha portato in tutte le parti della parrocchia, da via Adamo Centurione a Salita Oregina a via Ponza. Non è stata una passeggiata, per il saliscendi, che probabilmente ha pesato a qualche fratello o sorella anziana della comunità; d’altronde fare la Via Crucis significa condividere il cammino della passione di Gesù, che per lui è culminato nella morte in croce.
Vedi tutte le foto della Via Crucis. Ci sono anche altre foto fatte a margine dell’evento.
Oggi pomeriggio il nostro vicariato ha vissuto la giornata del malato, con l’amministrazione del Sacramento dell'Unzione degli Infermi.
Il Santuario di San Francesco da Paola era pieno di fedeli, molti dei quali hanno ricevuto l’Unzione.
Erano con noi anche le ospiti dell’istituto Giosuè Signori. Al servizio dei nostri parrocchiani si è affiancato quello dei membri dell'OFTAL.
La celebrazione è stata presieduta da padre Cesare Ghilardi, cammilliano, incaricato diocesano per la pastorale dei malati. Erano presenti tutti i parroci del Vicariato.
Dopo la Santa Messa e l’Unzione, un bel momento di festa nel salone del Santuario.
Grazie, Signore, per questo momento, bello per l'esperienza di fede e per il calore umano!
Argomenti: Giornata del Malato, San Francesco da Paola
Categorie: Attività vicariali
La nostra parrocchia ha un gruppo di ministranti molto in gamba, seguito con molta passione da Rino.
Una parte del gruppo ha partecipato alla giornata diocesana. Erano presenti quaranta parrocchie, e molte con gruppi più numerosi dei nostri, e forse con più esperienza dei nostri!
Il mattino è stato dedicato alle gare sul tema liturgico. Poi la Santa Messa con mons. Palletti, e poi, nel pomeriggio, altri giochi, per concludere con la premiazione verso le 17.
I più vivi complimenti al gruppo!
Ci sono varie altre foto dell’evento, riguardanti soltanto il momento del mezzogiorno.
Argomenti: Giornata Ministranti, Istituto don Bosco, Ministranti
Categorie: Iniziative diocesane
Questa sera abbiamo vissuto la Via Crucis con le altre parrocchie del vicariato.
Il percorso, come da tradizione è stata la salita San Francesco da Paola, con le artistiche stazioni in ceramica.
Numerosa, e di qualità la partecipazione.
La nostra parrocchia ha preparato e proposto la I e l’VIII stazione. Si sono incaricate di scegliere le letture e di preparare commenti e invocazioni le catechiste, facendo un ottimo lavoro. Bravissime!
Al termine, nel Santuario di San Francesco, la benedizione con la croce e il bacio della reliquia della Santa Croce.
Argomenti: San Francesco da Paola, Via Crucis
Categorie: Attività vicariali
Partirà in questi giorni la lettera parrocchiale per tutte le famiglie.
Vuole essere un messaggio di speranza pasquale, scritto per un dialogo cuore a cuore con ognuno dei parrocchiani.
Dà poi le informazioni sulle celebrazioni della Settimana Santa, partendo dalla Domenica delle Palme, fino al giorno di Pasqua.
Chi è interessato può scaricare il pdf della lettera.
Argomenti: Lettere alle famiglie, Pasqua, Quaresima, Settimana Santa
Categorie: Attività parrocchiali, Vita parrocchiale
Stasera ci siamo trovati con l’equipe del CPM al completo e con un gruppo di coppie giovani che si sono preparate al matrimonio recentemente.
La circostanza è stata allietata dalla presenza di Rebecca, la piccolina – 15 giorni! – di Mara e Mario, sposatisi un anno fa dopo aver fatto il CPM qui da noi.
Abbiamo condiviso la cena, dove ognuno ha portato qualcosa di buono. La parrocchia ha offerto il primo, e qui bisogna elogiare la cucina di Anna, che ha presentato una gustosa pastasciutta. Per il secondo abbiamo avuto varietà di torte salate: di carciofi, di melanzane, di bietole con la gorgonzola! Non è mancato il dolce, con varie torte ben preparate e squisite.
Alla cena è seguito un momento di spiritualità e di preparazione alla Pasqua. Il momento era incentrato sulla Parabola del Padre Misericordioso; è partito dalla riflessione sulla fame che ha generato il ritorno del figlio minore, e si è concluso con la contemplazione dell'Eucaristia, dove Gesù sazia la nostra fame più profonda.
Grazie, Signore, per questo bel momento e per il clima di fraternità che abbiamo respirato!