S. Giuseppe

Parrocchia San Giuseppe al Lagaccio

Una parrocchia impegnata nell'evangelizzazione

Chiesa

Aperto il piazzale della Gavoglio!

Share/Save/Bookmark

inaugurazione-piazzale-gavoglio-2015-12-11-11-15-56Oggi potrebbe essere definito un giorno storico per il Lagaccio: è stato aperto alla cittadinanza il primo piazzale della Caserma Gavoglio! Il percorso di partecipazione portato avanti da tante realtà e associazioni del quartiere ha portato frutto!

inaugurazione-piazzale-gavoglio-2015-12-11-11-37-00In tarda mattinata si è svolta la cerimonia di apertura e inaugurazione, alla presenza del sindaco Doria e del presidente del Municipio Leoncini. Entrambi hanno sottolineato la positività di questo nuovo spazio fisico: una piazza per costruire relazioni e perché il quartiere sia più vivibile.

inaugurazione-piazzale-gavoglio-2015-12-11-10-59-15La cittadinanza ha partecipato in maniera massiccia!

inaugurazione-piazzale-gavoglio-2015-12-11-11-54-52Il coro dei bambini di quinta della Duca degli Abruzzi ha allietato l’evento.

Ora il quartiere ha uno spazio aperto, libero, senza traffico, soprattutto per il gioco dei bambini.

Grazie Signore!

Vedi tutte le foto dell’evento.

La corona d’Avvento

Share/Save/Bookmark

Corona Avvento 2015-12-06--12.43.29

Anche quest’anno, nella nostra parrocchia, abbiamo voluto dare un segno alla comunità del cammino che ci prepara alla nascita di Gesù.

La corona d’Avvento ci accompagna nelle quattro domeniche di preparazione al Natale: è il segno dell’attesa della luce di Gesù, che viene per illuminare i nostri cuori.

Le quattro candele, che si accendono progressivamente nelle varie domeniche, sono simbolo del Signore che viene e della crescente gioia dell’umanità che attende il Redentore.

La fiamma accesa comunica gioia ai bambini e agli adulti e fa sentire la vicinanza di Dio.

Oggi, la candela della seconda domenica ci ricorda le parole di San Giovanni Battista: “Raddrizzate i sentieri”. Dobbiamo accogliere l’invito e riuscire a spianare la strada del nostro cuore togliendo gli ostacoli che ci impediscono di diventare come Gesù ci vuole.

Un ringraziamento particolare alle catechiste Fina e Nina che, con il loro impegno e soprattutto con il loro cuore, hanno reso più evidente questo simbolo della nostra fede.

Vieni Signore Gesù!

 

La cena con le famiglie del catechismo!

Share/Save/Bookmark

cena-famiglie-catechismo-2015-12-05-20-57-27Dopo la cena delle famiglie della prima Comunione, questa sera ci siamo ritrovati con le altre famiglie del catechismo!

Ognuno ha portato qualcosa: chi torte salate, chi pizza, chi frittate, chi crostate, ecc.

La cucina ha preparato l’immancabile ottima pasta al sugo.

cena-famiglie-catechismo-2015-12-05-21-03-17Dopo la cena abbiamo giocato insieme, grandi e piccoli, al gioco dell’occhiolino, divertendoci un sacco.

Grazie Signore per queste famiglie!

Vedi tutte le foto della serata!

Ripresa l’ACR!

Share/Save/Bookmark

ACR 2015-12-05--14.56.23Questo sabato è ripresa l'ACR! Abbiamo ritardato per elaborare il progetto educativo e per portare avanti alcuni lavoretti in oratorio.
Riguardo ai bambini dell’ACR, il progetto educativo dice:

Cosa vogliamo trasmettere loro

Lavoreremo per far sì che i bambini imparino a pregare e a vivere l’amore a Gesù e al prossimo. Faremo in modo di far capire che il Vangelo è gioia, che è bello camminare con Gesù e che tutti dobbiamo servire.

Ci impegniamo a trasmettere i valori del rispetto, dell’onestà e della vita di gruppo.

Con che metodologia

Il percorso dell’ACR è un’integrazione del cammino del catechismo.

Intendiamo valorizzare l’aspetto educativo del gioco.

Vogliamo che i ragazzi capiscano la Messa perché la possano vivere con gioia.

Vogliamo proporre piccole esperienze di servizio durante l’anno (es. visitare le anziane che sono assistite dalle suore di Sant’Agata).

ACR 2015-12-05--14.47.08Ora quindi che l’ACR è ripresa, l’appuntamento è tutti i sabati dalle 14,30 alle 17,30. Tutti i sabati lo svolgimento sarà il seguente:

  • Preghiera iniziale
  • Gioco
  • Attività formativa
  • Gioco
  • Preghiera finale

ACR 2015-12-05--14.47.21Per adesso gli incontri si svolgeranno in salone, in attesa di terminare la pulizia dell’oratorio.

Naturalmente abbiamo bisogno dell’appoggio vivo dei genitori, a cui chiediamo di seguire con attenzione il cammino che i bambini andranno facendo sotto lo sguardo di Rino, Roberta, Giorgia e Alexia.

Grazie Signore per questo nuovo pezzo di cammino!

Share/Save/Bookmark

Doglio 2015-12-03--22.13.01Abbiamo concluso questa sera gli annuali quattro incontri biblici con don Claudio Doglio.

Doglio 2015-12-03--22.00.26Il tema, in linea con il giubileo della misericordia che inizia a breve, è stato “La misericordia nella Bibbia”.

Don Claudio ha esposto in maniera molto accessibile i concetti fondamentali di questa coordinata fondamentale del messaggio biblico.

Nel primo incontro don Claudio si è soffermato sulla missione inaugurata da Gesù nella sinagoga di Nazareth, momento in cui presenta se stesso come il consacrato che è inviato a promulgare l’anno di grazia del Signore, riferimento questo specifico alla pratica ebraica del giubileo a tenersi ogni 50 anni. Significativo anche l’accenno al fatto che la vera giustizia, quella che solo Dio può mettere in atto, consiste nel riparare completamente i danni del peccato e convertire pienamente chi lo commette.

Il secondo incontro è stato dedicato a spiegare come la misericordia di Dio è un concetto attivo: essa consiste nel guarire il peccatore. È chiaro quanto questa concezione sia lontana da certa idea popolare di un Dio buono nel senso di connivente con il male, che tutto sommato passa sopra i peccati senza cambiare il peccatore: sarebbe come se una persona malata andasse da un medico facendosi dire che non ha nulla. Don Claudio ha quindi spiegato e commentato il Salmo 50, il Miserere.

Nel terzo incontro ha parlato della vocazione di Matteo e di come Gesù ha avuto misericordia di lui; ne è scaturita la riflessione su come Gesù sa accogliere il peccatore, anche quando egli è mal visto nella società. Si è quindi soffermato sul significato dell’espressione di Gesù: “Misericordia io voglio e non sacrifici” e sul perdono-guarigione del paralitico calato dal tetto.

Nel quarto e ultimo incontro ha mostrato come la misericordia di Dio ci raggiunge nella celebrazione dei sacramenti.

La partecipazione è stata significativa, da tutte le parrocchie del vicariato!

Grazie Signore per questa opportunità di cresita e formazione.

Festa d’Avvento con i giovani in Cattedrale!

Share/Save/Bookmark

Festa Avvento giovani cattedrale 2015-11-28--21.08.16Questa sera noi giovani abbiamo partecipato alla Festa d'Avvento in Cattedrale. Come ogni anno, la Diocesi ha invitato tutti i giovani presenti a Genova e dintorni a pregare insieme, incontrare l'Arcivescovo e celebrare il sacramento della Riconciliazione per iniziare il cammino verso il Natale.

La festa ha avuto inizio con la recita dei Vespri, presieduti dal vescovo ausiliare mons. Nicolò Anselmi. A seguire abbiamo ascoltato la catechesi del card. Angelo Bagnasco, che ha trattato tre punti principali e ci ha rivolto alcune domande:

  1. Che tipo di cammino ho fatto dall’anno scorso a oggi? Che cosa è cambiato in me nell’arco di quest’anno? Sono cambiato in meglio o in peggio? E in che cosa? Il bilancio è positivo o negativo?
  2. Chi o che cosa è il centro della mia vita? Mi lascio dominare dalle emozioni, dalle pulsioni, dalle sirene del mondo? Scelgo di vivere, e non solo di vivacchiare, mettendo Gesù al centro?
  3. Prima di decidere e di agire, mi chiedo che cosa farebbe Gesù in quella situazione? Mi impegno a fare discernimento, a far luce su ciò che è bene e su ciò che è male guardando all’esempio di Gesù?

Festa Avvento giovani cattedrale 2015-11-28--22.53.23Sottomettendo la nostra vita quotidiana al giudizio di Gesù e affidandoGli tutto ciò che siamo – ha concluso il nostro Arcivescovo – troveremo le risposte e scopriremo di essere cresciuti.

Dopo la catechesi si è svolta l'adorazione eucaristica, arricchita da canti e musica che favorivano il raccoglimento. Nel frattempo, alcuni sacerdoti erano disponibili per chiunque volesse accostarsi alla Confessione.

La festa si è conclusa con la benedizione eucaristica e la presentazione delle attività organizzate dal Centro San Matteo di Pastorale Giovanile in vista della prossima GMG, che avrà luogo a Cracovia nel mese di luglio del 2016.

Nel Chiostro dei Canonici, infine, si è dato spazio a un momento di fraternità e condivisione con musica e cioccolata calda per tutti.

Grazie, Signore, per averci chiamato a pregarti e ad affidarci a te per riprendere il cammino. Ci prepariamo ad accoglierTi ancora una volta. Ti aspettiamo!

Share/Save/Bookmark

incontro-cresimandi-cresimati-cattedrale-2015-11-28-16-35-11Oggi si è svolto l’annuale incontro di S. E. il Card. Angelo Bagnasco con i cresimandi e i cresimati in Cattedrale. Il tema era desunto dall’enciclica di Papa Francesco Laudato sii, che parla della responsabilità che l’umanità deve vivere verso il creato.

Anche la nostra parrocchia ha preso parte all’incontro. Con Rosanna abbiamo accompagnato un gruppetto composto da alcuni ragazzi/e della nostra parrocchia. Il ritrovo era in Piazza San Lorenzo per una grande caccia al tesoro per le strade dei vicoli del centro. Formati i gruppi e consegnate le mappe delle vie, siamo partiti! C’erano molti gruppi di ragazzi di altre parrocchie, è stata una gioia vedere tanti giovani accorsi per giocare e pregare tutti insieme!

incontro-cresimandi-cresimati-cattedrale-2015-11-28-15-36-33Il gioco consisteva nel rispondere a domande formulate da ragazzi incaricati situati in vari punti del centro storico: alla risposta corretta si riceveva una lettera dell’alfabeto; le lettere tutte insieme, in totale dieci, alla fine del gioco avrebbero formato una frase che era proprio il titolo dell’Enciclica del Papa Laudato sii.

I nostri ragazzi se la sono cavata benissimo e velocemente, e a metà del gioco ci ha raggiunti don Paolo che ha dato anche lui il suo contributo per la riuscita!

incontro-cresimandi-cresimati-cattedrale-2015-11-28-16-06-32Terminato il gioco siamo entrati nella Cattedrale per un momento di preghiera e per l’incontro con il Vescovo. La Cattedrale era piena! Vi era un grande cartellone raffigurante il mondo, e ai piedi del cartellone nei vari momenti di preghiera sono stati posati alcuni simboli.

Dopo aver ascoltato la Parola di Dio ha fatto la riflessione il Cardinale, facendo domande ad alcuni ragazzi per comprendere meglio l’impegno di tutti per rispettare, conservare, custodire il tesoro della creazione, la “casa comune” di tutti noi, come Papa Francesco l’ha voluta definire.

Ed effettivamente tutto quello che ci circonda è un dono che si rinnova ogni giorno, ha osservato il Cardinale, e si è raccomandato ai ragazzi di non dimenticarsi di dire “grazie” ai loro genitori.

Il Cardinale ha aggiunto che non si deve dimenticare il rispetto verso gli animali, i prati, le strade, gli oggetti di ogni genere: non sciupare le cose di casa, non sprecare l’acqua, non buttare nulla per strada… ma il rispetto si allarga a tutti, anche alle persone, quindi non offendere, non ferire con le parole, non mancare di rispetto agli amici, alle persone anziane, ecc.

Infine il cardinale ha ricordato che tutto ciò che abbiamo è dono di Dio e del Suo grande Amore per noi, e che dobbiamo ringraziarlo continuamente a parole e con gesti concreti che dimostrino il nostro impegno nella cura del creato.

Dopo la nostra professione di fede abbiamo recitato la preghiera di Papa Francesco per il creato:

Ti lodiamo, Padre, con tutte le tue creature,
che sono uscite dalla tua mano potente.
Sono tue, e sono colme della tua presenza
e della tua tenerezza.

Laudato, si’!
Figlio di Dio, Gesù,
da te sono state create tutte le cose.
Hai preso forma nel seno materno di Maria,
ti sei fatto parte di questa terra,
e hai guardato questo mondo con occhi umani.
Oggi sei vivo in ogni creatura
con la tua gloria di risorto.

Laudato, si’!
Spirito Santo, che con la tua luce
orienti questo mondo verso l’amore del Padre
e accompagni il gemito della creazione,
tu pure vivi nei nostri cuori
per spingerci al bene.

Laudato, si’!

Signore, ti  ringrazio per questa giornata, ti prego per tutti i giovani, in particolare per i nostri ragazzi che quest’anno riceveranno la Santa Cresima: custodiscili nel Tuo Amore. Fa’ che ascoltino sempre la Tua voce, rendili capaci di testimoniare il Vangelo, senza paura, sapendo di averTi sempre al loro fianco!

Vedi le altre foto del pomeriggio!

I Vangelini ai bambini di seconda elementare

Share/Save/Bookmark

Consegna Vangelini seconda elementare 2015-11-22--11.50.43Oggi, nella nostra comunità parrocchiale, si è vissuto un momento molto bello: la consegna dei Vangelini ai bambini di 2ª elementare.

Un gesto molto semplice, ma ricco di significato: ricevere il Vangelo è importante nella vita di questi bambini, è la Parola di Dio che viene consegnata loro. Ciascuno di loro si impegna ad ascoltarla e a metterla in pratica nella propria vita.

Il Vangelo narra la vita di Gesù, dalla sua nascita alla sua morte e risurrezione. È il testo più prezioso che la Chiesa possiede, e Papa Francesco ci chiede di portarlo sempre con noi perché è uno strumento troppo prezioso per la nostra fede.

Le catechiste di questi bambini, Sara, Fina e Lina, insieme a don Paolo hanno preparato con molta cura la dedica su ogni Vangelo, per far capire quanto sia importante riceverlo e che esso deve diventare luce per il loro cammino.

Durante la Messa, al momento della presentazione dei doni, Sara e Lina hanno portati i vangelini all'altare e al termine della S. Messa don Paolo li ha benedetti e consegnati ai bambini chiamandoli per nome uno ad uno.

Un’emozione per tutti noi presenti e per le loro catechiste! Un dono e  un impegno per la lettura personale, a catechismo e in famiglia.

Grazie Gesù per questi bambini e per le loro famiglie!

 

Share/Save/Bookmark

cena-prima-comunione-2015-11-21-22-19-40Questa sera ci siamo ritrovati con le famiglie dei bambini che faranno quest’anno la prima Comunione. Sono sedici bambini, la maggior parte erano presenti!

All’insegna della condivisione, abbiamo messo insieme i manicaretti preparati da ognuno: torte salate, pizza, frittate, crostate, ecc.

Non poteva mancare la pasta al sugo, preparata con maestria dall’equipe di cucina.

C’è stato il tempo per giocare un po’ insieme, quindi abbiamo concluso ringraziando tutti insieme il Signore per la bella serata e per tante altre cose.

Grazie Signore per queste famiglie!

Vedi tutte le foto della serata!

Share/Save/Bookmark

preghiera-per-i-defunti-e-cartellone-gocce-acqua-2015-11-15-12-26-55Nel mese di Novembre, come tutti gli anni, durante i giorni del catechismo, si svolge la celebrazione per i defunti, le varie classi ognuna nel suo giorno del catechismo. Abbiamo vissuto la celebrazione con i bambini, i loro genitori e noi catechiste/i. Quest’attività si è svolta in chiesa. Ovviamente abbiamo iniziato con il segno della croce, l’introduzione è stata letta da una catechista, si è letto un salmo, poi l’annuncio di Cristo risorto e le litanie per i defunti.

Dopodiché abbiamo letto una breve storia intitolata “La Pozzanghera“. Eccola:

C’era una volta una piccola pozzanghera. Era felice di esistere e si divertiva maliziosamente quando schizzava qualcuno con l’aiuto di un’automobile. Aveva paura solo di una cosa: del sole. “È la morte delle pozzanghere”, pensava rabbrividendo.

Un poeta che camminava con la testa sognante finì dentro alla pozzanghera con tutti e due i piedi, ma invece di arrabbiarsi fece amicizia con lei.

“Buongiorno” disse, e la pozzanghera rispose: “Buongiorno!”

“Come sei arrivata quaggiù?” chiese il poeta.

Invece di rispondere, la pozzanghera raccolse tutte le sue forze e rispecchiò la volta celeste. Parlarono a lungo del Grande Padre, la pioggia, e del fatto che la pozzanghera aveva tanta paura del sole.

Il buon poeta volle farle passare quella paura. Le parlò dell’incredibile vastità del mare, del guizzare dei pesci e della gioia delle onde. Le raccontò anche che il mare era la patria e la madre di tutte le pozzanghere del mondo, e che la vita della terra e del mare era dovuta al sole. Anche la vita delle pozzanghere.

La sera abbracciò il poeta e la pozzanghera ancora assorti nel loro muto dialogo. Alcuni giorni dopo, il poeta tornò dalla sua umida amica. La trovò che danzava nell’aria alla calda luce del sole.

La pozzanghera spiegò: “Grazie a te ho capito. Quando il sole mi ha avvolto con la sua tenerezza, non ho più avuto paura. Mi sono lasciata prendere e ora parto sulle rotte delle oche selvatiche che mi indicano la via verso il mare. Arrivederci e non mi dimenticare”. (Bruno Ferrero)

preghiera-per-i-defunti-2015-11-15-10-06-22Il senso della storiella è che anche noi come le pozzanghere abbiamo paura della morte che ci allontana, momentaneamente, dai nostri cari. Il dolore della perdita è immenso, ma ciò che consola noi cristiani è la speranza della Vita Eterna. Sappiamo che i nostri amici e parenti non ci hanno abbandonato per sempre, ci hanno solo preceduto alla casa del Padre.

Durante la celebrazione i bambini si sono identificati con la pozzanghera attraverso una goccia d’acqua ritagliata nel cartoncino: ognuno vi ha scritto il nome di una persona cara defunta, e tutti hanno attaccato la loro goccia nel cartellone di Cristo risorto.

Gli ultimi due passi della celebrazione sono stati la preghiera per i defunti, guidata dai genitori, e la benedizione finale.

La storiella ha rallegrato significativamente la celebrazione: i bambini sono tutti stati attenti ad ascoltarla.

Vedi le altre foto della preghiera.

I cresimati e la musica!

Share/Save/Bookmark

cresimati-2015-11-13-19-41-49Questa sera abbiamo vissuto un altro momento molto bello con i ragazzi cresimati.

Ci siamo visti alle 18.30 nei locali parrocchiali, e aspettando che arrivassero tutti ci siamo immersi in una partita di calcio.

I ragazzi hanno portato gli strumenti che suonano a scuola, e abbiamo provato un canto da suonare in chiesa, Mani; ci ha aiutato e guidato Marco, un giovane padre molto capace con gli strumenti, che ha portato gli spartiti e ha fatto vedere ai ragazzi come leggerli e suonarli.

Arrivati tutti, le prove di canto sono iniziate con il segno della croce e la preghiera. La cosa bella è che a turno i ragazzi giocavano e suonavano, riunendosi insieme quelli che conoscevano lo stesso strumento.

Grazie Signore per questa serata e per questi ragazzi!

Vedi tutte le foto della serata.

Messa per i defunti dell’anno

Share/Save/Bookmark

Messa in suffragioAnche quest’anno la Messa di oggi, Commemorazione dei fedeli defunti, è stata celebrata per tutti i defunti dell’anno della nostra parrocchia.

Abbiamo ricordato tanti fratelli e sorelle che ci hanno lasciato:

  • Giuseppina Selva ved. Cenci
  • Albina Tini
  • Francesco Dispare
  • Gaetano De Luca
  • Elda Salvatore ved. Parodi
  • Giorgio Malerba
  • Rosa Gargiulo ved. Mari
  • Caterina Avoglio ved. Galeno
  • Rosa Mazzullo in Sansalone
  • Anna Petrazzuolo in Cozzolino
  • Angelo Floridia
  • Anna Lombardo
  • Ettore Marchesi
  • Maria Spina ved. Bertino
  • Angela Cuciti in Baglio
  • Maria Calcagno ved. Boveri
  • Carmelo Ciconte
  • Anna Mei ved. Mariotti
  • Andreina Cardinali ved. Di Candia
  • Angelina Greco
  • Sergio Lorenzelli
  • Clelia Pilla ved. Musso
  • Caterina Morzilli in Corciulo
  • Concetta Fragalà ved. Ferrino
  • Luisa Torre ved. Campi
  • Ermana Bolognesi ved. Magliulo
  • Maddalena Donato in Fabbiani
  • Rolando Carugo
  • Caterina Maria Magnavacchi
  • Adolfo Baldo
  • Margherita Navone ved. Pasqualini
  • Carmelo Boccadifuoco
  • Francesca Pratesi ved. Billeci
  • Leonora Riga ved. Corica
  • Vincenzo Catarinolo
  • Giovanni Marchelli
  • Francesco Iacono
  • Raffaella Di Salvatore ved. Accetta
  • Emilia Bombelli ved. Masciaga
  • Maria Ferrari ved. Iacono
  • Giuseppa Campanile in Mazzoni
  • Angiolina Palomba ved. Cozzolino

Signore, accogligli tutti nella tua gloria!

Festa dell’Angelo Custode

Share/Save/Bookmark

festa-angelo-custode-2015-10-25-17-30-42Questo pomeriggio, insieme alcune famiglie della nostra comunità, abbiamo vissuto un momento di preghiera: la Festa dell'Angelo Custode.

La breve liturgia è stata molto semplice, con l’affidamento al nostro Angelo Custode affinché Egli vegli su di noi e ci custodisca sempre nell'amore di Dio nostro Padre. La celebrazione si è conclusa con la benedizione di tutti i bambini presenti.

festa-angelo-custode-2015-10-25-18-13-15Dopo ci siamo spostati nel salone per la condivisione, mentre con le catechiste abbiamo preparato l’immancabile merenda; poi tutti a giocare, piccoli e grandi.

Grazie Signore per questo momento di festa e amicizia! grazie per il dono prezioso della famiglia! donaci con la tua Grazia di offrire loro la testimonianza di una comunità sempre accogliente,viva e gioiosa!!

Vedi tutte le foto della festa.

Genitori che crescono nella fede

Share/Save/Bookmark

Gesù e famigliaIn questa settimana i genitori dei bambini del catechismo hanno incontrato il parroco per il loro momento mensile di formazione.

Ogni giorni, nell’orario del catechismo, si è approfondito il tema della missione/missionarietà, a partire da un video che presenta il lavoro di un missionario del PIME in Thailandia.

Il video faceva vedere come il missionario cerca di portare il Vangelo stando dalla parte dei poveri. E questo soprattutto in due modi:

  • visitando i poveri nelle baraccopoli e aiutandoli;
  • crescendo nella fede cristiana dei bambini abbandonati o con problemi familiari.

Abbiamo poi riflettuto su un discorso di papa Francesco ai partecipanti a un convegno missionario.

Grazie Signore per questa opportunità di crescita nella fede.

Pizzata e film coi cresimati

Share/Save/Bookmark

I_passi_dell_amoreQuesta sera abbiamo vissuto un momento fantastico con i ragazzi che hanno fatto la cresima l’anno scorso e quest’anno: pizza e film!

Ci siamo incontrati alle 19, abbiamo chiacchierato un po’ di come procede la scuola e la loro vita, e aspettando il don ci siamo imbarcati in un gioco famoso di  questi tempi: “rischia il gusto”.

Arrivato don Paolo abbiamo iniziato a guardare il film “I passi dell’amore”. Landon, un giovane bulletto, uno dei ragazzi più polari del liceo che frequenta, dopo la separazione dei genitori vive solo con la madre, e ha con il padre un rapporto burrascoso. Con la sua compagnia di amici si diverte a fare scherzi ai coetanei, a bere e a partecipare a feste movimentate. Dopo l’ultimo scherzo molto pericoloso fatto ad un ragazzo più piccolo di lui , il preside decide di dargli una bella punizione, e così conosce Jamie Sullivan, figlia del pastore locale, una ragazza  spesso bersagliata da Landon e i suoi amici. Jamie è una giovane semplice con una grande fede, che nel tempo libero fa volontariato e aiuta le persone meno fortunate. I due finiscono presto per innamorarsi e amarsi, con tante difficoltà, ma Jamie nasconde un segreto che determinerà una stupenda maturazione in Landon.

gruppo-cresimati-2015-10-24-21-21-05Dopo il film abbiamo parlato con i ragazzi di come una persona possa cambiare totalmente, conoscendo l'amore, sentendosi amata e amando. Landon ha cominciato a vedere il bello della vita e ha scoperto attraverso Jamie la bellezza nel donarsi gratuitamente.

gruppo-cresimati-2015-10-24-22-17-39Finito la condivisione del film ci siamo immersi in un altro gioco, dico immersi perché abbiamo perso la cognizione del tempo.

Con l’aiuto di Dio vorremmo continuare a vederci, e continuare il cammino che abbiamo appena iniziato.

Grazie Signore per la serata, per i ragazzi e i loro genitori che con tanto impegno mi aiutano a portare avanti questo gruppo: fa’ che possa essere sempre fruttuoso e che possano conoscerTi sempre di più.

Vedi tutte le foto della serata.

Share/Save/Bookmark

FidanzatiQuesta sera abbiamo iniziato il nuovo ciclo di  incontri di preparazione al matrimonio, o CPM come si dice in maniera abbreviata.

Le coppie iscritte sono tre, e attendiamo altri!

La prima serata si è svolta nel segno di una grande comunicatività, condividendo la maniera in cui ogni coppia si è conosciuta ed è arrivata a concepire il progetto del matrimonio.

Abbiamo anche affrontato l’argomento del dialogo e delle sue modalità.

Appuntamento per il seguito alle settimane prossime!

Grazie Signore per questa opportunità di crescita delle nostre coppie!

Due bambini battezzati!

Share/Save/Bookmark

Battesimo Lorenzo Maccio e Camilla Marra 2015-10-18--16.35.14Oggi pomeriggio la nostra comunità parrocchiale ha vissuto la gioia del battesimo di due bambini piccoli: Lorenzo e Camilla.

Lorenzo ha una sorellina, e Camilla ha un fratello e una sorella più grandicelli.

È un dono di Dio poter accogliere questi bambini nella Chiesa.

Grazie Signore

È domenica! Gesù ci chiama!

Share/Save/Bookmark

Cartellone Eccoci Eccomi inizio catechismo 2015-10-18--15.35.47Signore Gesù, non è facile risponderti “eccomi”, ma se pensiamo al coraggio di Abramo, all'obbedienza di Mosè, alla disponibilità di Samuele ed all’accoglienza di Maria tua madre prendiamo forza per dirti con tutto il cuore “Eccomi! Cosa vuoi che io faccia?”

Questa domenica, durante la S. Messa, insieme al pane e al vino è stato portato all’offertorio il cartellone su cui la settimana scorsa i bambini del catechismo hanno apposto il loro “eccomi”, come segno che ascoltando la voce di Gesù hanno deciso di seguirlo!

 

La Veglia Missionaria in cattedrale

Share/Save/Bookmark

veglia-missionaria-2015-10-16-21-02-00Questa sera la Cattedrale ha accolto la Veglia Missionaria, svoltasi sul tema della Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno: “Dalla parte dei poveri”. La veglia è stata presieduta da mons. Nicolò Anselmi, vescovo ausiliare.

Un video ha introdotto la serata di preghiera, per mettere in evidenza con il linguaggio delle immagini come l’annuncio del Vangelo giunge ai poveri in varie parti del mondo: El Salvador, Thailandia, Kenia.

La veglia è poi ruotata attorno alla Parabola del buon samaritano, pregata e analizzata secondo le sue tre tappe: l’indifferenza, le risorse, la compassione. E sulla compassione si è soffermata l'omelia di mons. Anselmi, il quale ha messo in evidenza come il primo buon samaritano è Gesù: è lui che per primo si china sull’umanità e se ne prende cura, rinunciando a se stesso.

veglia-missionaria-2015-10-16-21-20-13Altro momento forte della veglia è stato la testimonianza di suor Lucia Bianchi, delle Suore Benedettine della Divina Provvidenza di Ronco Scrivia]], che ha raccontato del suo servizio di suora e infermiera ostetrica nella savana del Burundi.

A tutti poi è stata consegnata una pergamena con la Parabola del buon samaritano, e ognuno ha dato del suo per sostenere l’opera missionaria della Chiesa.

Al termine della veglia mons. Anselmi ha consegnato il crocifisso al saveriano p. Gianni Martoccia, che a breve riparte per il Brasile.

Il coro Musica dal Mondo ha impreziosito la veglia con canti missionari in varie lingue.

Grazie Signore per questo momento di preghiera per la missione!

Vedi le foto della serata.

Share/Save/Bookmark

Cartellone Eccoci 2015-11-12--13.18.48Il Signore ci chiama ogni giorno! la chiamata di Dio non è un’imposizione, ma una possibilità di libertà e di amore. Dio si presenta con un “se vuoi”. E noi vogliamo seguirlo!!

Con questo spirito ogni gruppo di catechismo, nel proprio giorno, ha dato inizio agli incontri con  una celebrazione alla quale hanno partecipato i bambini, i loro genitori e le catechiste. Don Paolo ha guidato questo momento di preghiera e ci ha aiutato a riflettere su questo cammino intrapreso, per conoscere Gesù e vivere l’amicizia con Lui.

Abbia letto un brano della Parola di Dio: la vocazione di Samuele (1Sam 3,4-11): è stato letto in maniera dialogata: una catechista faceva la parte del narratore, un genitore quella del vecchio Eli, un bambino quella del piccolo Samuele, il sacerdote quella di Dio. Il racconto ci ha fatto capire che anche nei nostri incontri di quest’anno Gesù ci chiama sempre, ci parla e aspetta il nostro “eccomi”.

Alla parete era appeso un cartellone, al cui centro le catechiste hanno composto con lettere grandi la parola “eccoci”, e,  dopo aver formulato alcune preghiere, i bambini hanno incollato il loro cartoncino con scritto “eccomi” e il loro nome.

Abbiamo concluso la celebrazione con la preghiera del Padre Nostro e il canto “Ti ringrazio”: abbiamo detto il nostro “grazie” a Gesù per aver potuto vivere questo bel momento.

Domenica prossima porteremo il cartellone con tutti gli “eccomi” dei bambini insieme al pane e al vino nella Messa.

Grazie Signore per questa bella attività!