Contributi nella categoria Magistero
Vi riporto queste parole dell’arcivescovo che mi hanno colpito e mi sono piaciute veramente tanto:
Sono tratte dalla Lettera Pastorale in occasione della Peregrinatio Mariae, p. 5-6.
Su un libro ho trovato queste bellissime parole di Paolo VI sulla Parrocchia come comunità di fratelli, e volentieri le condivido con voi:
Sono uniti i fedeli nell’amore, nella carità di Cristo? Di certo questa è una parrocchia vitale; qui c’è la vera Chiesa; giacché è rigoglioso, allora, il fenomeno divino-umano che perpetua la presenza di Cristo fra noi.
Oh come sarebbe davvero stupendo se le nostre parrocchie dimostrassero bene quel che deve essere la società cristiana! E cioè: gente, dapprima sconosciuta, gruppi diversi per costume, educazione, origine, età, professione ecc., che, trovandosi in chiesa, si rivelano e si sentono altrettanti nuclei di fratelli. Diventano amici, si danno la mano l’uno con l’altro, si perdonano le offese, non parlano male del prossimo, e cercano, invece, ove c’è un ammalato, di assisterlo, ove un disoccupato, di soccorrerlo, dove un bambino, di educarlo, ovunque, in una parola, c’è un’azione buona da compiere a vantaggio del prossimo, aver subito cuore e impegno per dire: ecco che Cristo ci chiama.
Ricordate la parola solenne di Cristo. Vi riconosceranno veramente per miei discepoli, autentici seguaci e fedeli, se vi amerete gli uni gli altri; se ci sarà questo calore di affetti, di sentimenti; se vibrerà la simpatia voluta più che vissuta, creata da noi, più che spontanea, con quella larghezza di cuore, e quella capacità di generare il Cristo in mezzo a noi, derivanti, appunto, dal sentirci uniti in Lui e per Lui.
(dall’Omelia della Messa nella visita alla Parrocchia romana di Santa Maria Consolatrice, domenica 1º marzo 1964 )
Ho appena finito di leggere la bellissima lettera pastorale del nostro arcivescovo sulla vita spirituale, e ne sono entusiasta.
Parla in maniera positiva e incoraggiante dei vari aspetti della vita cristiana.
Ne ringrazio di cuore il nostro amato cardinale, e soprattutto il Signore che l’ha accompagnato nella stesura di questo testo ricco di sapienza. Grazie, Signore Gesù!
L’indice è il seguente: Continua, leggi il resto…
Argomenti: Arcivescovo, Bagnasco, Diocesi, Lettera pastorale
Categorie: Iniziative diocesane, Magistero
Un commento
Condivido volentieri il messaggio dei nostri vescovi italiani per la Giornata della Vita 2009.
Richiama brevemente il dramma dell’aborto, che è certamente dramma per la donna, ma ancora di più per il bambino nel ventre di sua madre, bambino che viene ucciso barbaramente.
E accenna anche ai tentativi per far entrare l’eutanasia nell’ordinamento del nostro paese. Tra le righe si comprende il riferimento alla vicenda Englaro, caso emblematico di forzatura del diritto.
- fax
-
email

Grazie, don Paolo, di questi “assaggi” veramente belli e interessanti, spero di trovare a Salerno dove io abito una copia dalle Paoline. Grazie ancora e il Signore ti benedica sempre!